1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Peltier per raffreddare i tubi?
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se sia un argomento già discusso, al volo non l'ho trovato, casomai mi reindirizzerete opportunamente.

Mi stavo chiedendo se per acclimatare le ottiche dei telescopi più rapidamente (leggasi raffreddamento) al posto (o in aggiunta...) ai classici sistemi di ventilazione forzata, potesse aver senso utilizzare degli elementi Peltier. L'idea potrebbe essere quella di applicarli alle parti metalliche, ad esempio alle culatte dei catadiottrici, o agli chassis che di solito contengono le celle degli specchi nei newton e nei dobson (non saprei ben dire nei rifrattori, non so se ci siano poi deformazioni alle celle, magari si potrebbero mettere distanti dagli elementi ottici e posizionare i tubi in verticale, lasciando scendere l'aria fredda... la cosa è da riflettere [chiedo venia, riflettere sul rifrattore... ;) ]).

In verità ci stavo pensando congiuntamente ad un sistema di estrazione dello strato limite dallo specchio del dobson, per facilitare una più rapida messa in temperatura.
Il primo dubbio che mi viene è che raffreddando la zona della cella si possano creare correnti d'aria più dannose di quanto non sia il beneficio del raffreddamento, ma ci potrebbero essere mille altri problemi.

Così, per confronto, mi chiedevo se fosse una tematica già studiata da qualche parte o se qualcuno avesse fatto qualche esperienza in merito...

TIA

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peltier per raffreddare i tubi?
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
http://acquerra.com.au/astro/cooling/index.html

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peltier per raffreddare i tubi?
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
http://acquerra.com.au/astro/cooling/index.html


Grazie mille per il link! Più tardi con calma leggerò avidamente.
Peraltro, addirittura Anthony Wesley... mica uno qualsiasi... ;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010