ciao Roberto...
provo a illustrare alcuni scenari. (non tutti testati!!!!)
La soluzione che scarti e' la piu' semplice e collaudata.
a) host pc al telescopio
io non la scarterei. Prendi un netbook e lo porti in casa a sessione finita. Occupa poco spazio e costa relativamente poco. Nessun problema sui segnali. Possibile e semplice il WIFI.
b) host meade.
Non lo conosco... ma in teoria dovrebbe funzionare
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... r-WTS.htmlc) prolunghe USB attive
quella che ho io puo' essere messa in serie per 4 volte... per un totale quindi di 20metri.
Metti un HUB USB2 e poi usi un paio di usb->rs232 per il controllo seriale.COsi' hai tutte le porte che ti servono.
Non ho mai provato questa configurazione ma non dovrebbero esserci grossi problemi,
d) esistono dei convertitori LAN-USB. (non sono schede di rete USB... ma convertono il segnale USB in LAN e poi al capo del cavo c'e' un convertitore analogo)
PS: per l'accensione... ti alzi e accendi

(esistono diverse soluzioni per il rele ma credo sia il problema minore)