1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo lumi ,
Sto per mettere una colonna giardino e tenere in postazione fissa la mia attrezzatura coperta per un po di tempo da un telone (telegizmo 365) e poi successivamente se riusciro a ottenere l'autorizzazione a chiuderlo dentro una piccola casetta di legno di 1400x1440x2000 mm . Avendo il tutto a ca 15/20 m lineari dal mio pc desktop come collegare i seguenti apparati direttamente a questultimo senza usare un pc Host nelle vicinanze del telescopio come faccio attualmente utilizzando un programma VNC.

Dovrei portare tramite un segnale radio wifii o cavo (ma la cosa si complica) i seguenti segnali ,se e'possibile , particamente vorrei togliere il telo che copre il telescopio premere un tasto per alimentare il tutto e poi passare nella stanza "controllo" e da li pilotare il tutto

Segnale di accensione da relè
Protocollo seriale : per collegamento alla montatura (gemini goto)
Protocollo seriale : (su usb) controllo camera fotografica
protcollo Usb 2 : per scarico foto da macchina fotografica digitale
protocollo seriale : controllo focheggiatore (Usb-seriale) Serial-focus
protocollo parallelo : CCD-autoguida ma se questo non fosse possibile mi munirei di una nuova autoguida USB

Praticamente mi servirebbe un hub che inviasse tutti questi segnali su altrettante porte virtuali che avrei sul mio pc di casa per pilotare il tutto,

qualche idea ?

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Roberto...
provo a illustrare alcuni scenari. (non tutti testati!!!!)


La soluzione che scarti e' la piu' semplice e collaudata.

a) host pc al telescopio
io non la scarterei. Prendi un netbook e lo porti in casa a sessione finita. Occupa poco spazio e costa relativamente poco. Nessun problema sui segnali. Possibile e semplice il WIFI.

b) host meade.
Non lo conosco... ma in teoria dovrebbe funzionare
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... r-WTS.html

c) prolunghe USB attive
quella che ho io puo' essere messa in serie per 4 volte... per un totale quindi di 20metri.
Metti un HUB USB2 e poi usi un paio di usb->rs232 per il controllo seriale.COsi' hai tutte le porte che ti servono.
Non ho mai provato questa configurazione ma non dovrebbero esserci grossi problemi,

d) esistono dei convertitori LAN-USB. (non sono schede di rete USB... ma convertono il segnale USB in LAN e poi al capo del cavo c'e' un convertitore analogo)





PS: per l'accensione... ti alzi e accendi :D :D (esistono diverse soluzioni per il rele ma credo sia il problema minore)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tornando all'oggeto meade sembra interessante sopratutto perche gestisce il protocolla ascom avrei problemi per la parallela della st7
ma quella anche con un EEPC percio sara giunto il momento di metterla in pesnione o quando usarla utilizzare un pc host come faccio adesso.


Il MEADE WTS 1.0 è il primo strumento di questo genere al mondo che possa essere usato sia da chi segue l'astronomia a livello amatoriale, sia dalle
università, sia dalle scuole che dagli osservatori astronomici . Supporta connessioni LAN, IP e Ethernet.

E' l'ingresso della MEADE Europe nel campo dello sviluppo tecnologico nella produzione di strumentazioni astronomiche che facilitano l'osservazione
astronomica amatoriale. Anche coloro che si sono avvicinati da poco all'astronomia potranno muovere e mettere a fuoco il telescopio e contemporaneamente
fare foto o riprese con CCD tranquillamente seduti davanti al proprio PC, poiché il WTS è compatibile con tutte le funzioni dell'Autostar.

Per utlilizzare il MEADE WTS 1.0 sono necessari:
- USB HUB con alimentazioni separate
- Un Access point (se non incorporato nel PC)
Il MEADE WTS 1,0 è la soluzione ideale per utilizzare wireless tutta la vostra strumentazione astronomica. E' compatibile con: MEADE DSI I
MEADE DSI II
MEADE DSI III
MEADE LPI
MEADE LX200
MEADE LX400
MEADE LX90
MEADE LXD75
MEADE ETX
MEADE Autostar Suite
Canon DSLR
NIKON DSLR
Webcams
Starlight Xpress SXVH 9
Controlli cupole
Pluviometri, Manometri
RS232 / USB - Focheggiatori
Supporta congegni ASCOM e tanto altro ancora...

In WLAN Mode ha un raggio di 100 metri
Con cavo Ethernet ha un raggio di oltre 100 metri
Può essere utilizzato via indirizzo IP.
Attraverso un tunnel VPN il WTS può essere utilizzato in internet se il vostro PC ha un IP sullo stesso segmento della WTS.

Le funzioni VPN sono già all'interno di molti routers, quindi potete anche utilizzare le funzioni di Windows XP professional come server VPN ,
il client VPN client si trova all'interno di tutti i client Windows XP .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si... sembra interessante.
La parallela direi che e' il caso di archiviarla...
Prendi una magzero e un rifrattorino (cercatore) e vivi piu' che sereno!

Senti DeepSky per vedere se hanno provato questo aggeggino che e' fuori da un pezzo ma non se ne sente parlare molto.
Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
host meade !
e per il resto un controller ethernet con relè I\O o ingressi analogici ecc
così apri pure il tetto in automatico da remoto ! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010