1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: anelli per tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,stavo cominciando a buttare giù lo schizzo per la costruzione degli anelli decentrabili per il tele guida.
Il tele in questione è un acro 80/910 vixen il cui diametro esterno èdi 90 mm,secondo voi un anello con diametro interno di 110 mm (ovvero 10 mm di escursione per parte) possono essere sufficienti per rintracciare luna stella guida?
Oppure sono troppi e possono indurre flessioni indesiderate?

Cieli sereni
Michele

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anelli per tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultimamente sono passato alla testa micrometrica Geoptik GK2 (comprata usata, altrimenti nuova è un vero salasso), ma negli anni passati usavo un Tasco 60/900 come guida. Dopo diversi esperimenti di staffe di sostegno, costruii due anelli "per la crescita" il cui diametro interno era di circa 150mm. A volte, in zone di cielo veramente povere di stelle luminose, sono stato costretto a svitare le viti dell'anello anteriore; per gli altri puntamenti con un tale diametro è stato sufficiente registrare solo le viti posteriori.

Penso che il problema degli anelli è che servirebbero 3 mani per fare una regolazione comoda, invece trovo che il sistema di allineamento del cercatore 8x50 della SkyWatcher sia veramente geniale:
http://apmamerica.com/images/Skywatcher ... rscope.jpg
con una mano sola si gira una delle due viti (a 90° l'una dall'altra) e il perno con la molla contrasta il movimento (a 135° da ciascuna vite). Ecco uno schema:
Allegato:
Commento file: Supporto stile SkyWatcher
supporto_furbo.png
supporto_furbo.png [ 47.34 KiB | Osservato 1083 volte ]

Al posto del pistoncino, indubbiamente difficile da realizzare, si può mettere un bullone con una molla e un dado di tenuta, in questo modo:
Allegato:
Commento file: Supporto con pistoncino di fortuna
supporto_casalingo.png
supporto_casalingo.png [ 33.79 KiB | Osservato 1083 volte ]


Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010