Ultimamente sono passato alla testa micrometrica Geoptik GK2 (comprata usata, altrimenti nuova è un vero salasso), ma negli anni passati usavo un Tasco 60/900 come guida. Dopo diversi esperimenti di staffe di sostegno, costruii due anelli "per la crescita" il cui diametro interno era di circa 150mm. A volte, in zone di cielo veramente povere di stelle luminose, sono stato costretto a svitare le viti dell'anello anteriore; per gli altri puntamenti con un tale diametro è stato sufficiente registrare solo le viti posteriori.
Penso che il problema degli anelli è che servirebbero 3 mani per fare una regolazione comoda, invece trovo che il sistema di allineamento del cercatore 8x50 della SkyWatcher sia veramente
geniale:
http://apmamerica.com/images/Skywatcher ... rscope.jpgcon una mano sola si gira una delle due viti (a 90° l'una dall'altra) e il perno con la molla contrasta il movimento (a 135° da ciascuna vite). Ecco uno schema:
Allegato:
Commento file: Supporto stile SkyWatcher
supporto_furbo.png [ 47.34 KiB | Osservato 1083 volte ]
Al posto del pistoncino, indubbiamente difficile da realizzare, si può mettere un bullone con una molla e un dado di tenuta, in questo modo:
Allegato:
Commento file: Supporto con pistoncino di fortuna
supporto_casalingo.png [ 33.79 KiB | Osservato 1083 volte ]
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com