1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: * Simulatore d'infinito
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
L'uso del laser munito di lente di Barlow è una tecnica consolidata e valida anche per un newton....


Lo so: l'ho costruito :D

Lolli però ha fatto questo:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2275

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Simulatore d'infinito
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Riccardo:
Cita:
Allor io che farei?
Piazzarei la stella artificiale a pochi metri. Poi l'accrocchio misterioso.
Infine, miracolo o quasi, fuocheggio come se la led-stella fosse all'infinito.
Ma.. cosa mettere tra il led e lo strumento??

Qualcosa l'avranno inventata!


Penso tu ti riferisca ad un semplice collimatore, una lente (meglio un doppietto) focheggiato sul led che invia l'immagine di questo all'infinito, simile allo specchio parabolico di Lead, ma molto più facile da usare.
Comunque, detto fra noi, il miglior sistema di collimazione di uno SC a mio avviso resta l'immagine di diffrazione di una stella, anche se bisogna aspettare la serata giusta e fare ben acclimatare l'ottica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Simulatore d'infinito
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vero, Fulvio (cavolo, abituato alle antenne spesso mi dimentico che esiste anche la rifrazione :shock: :lol:).
Ovviamente bisogna accertarsi che
1) Il led sia nel fuoco
2) Il fronte d'onda sia sferico almeno nella sezione sferica che va verso il doppietto (cosa di cui dubito fortemente)

Non saprei dire a questo punto a quanto ammonterebbe il diametro della "stella". Se si usano spesso delle fibre ottiche per le stelle artificiali, mi sa che nel telescopio il led somiglierà più ad un pallone che ad una stella :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Simulatore d'infinito
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non saprei dire a questo punto a quanto ammonterebbe il diametro della "stella". Se si usano spesso delle fibre ottiche per le stelle artificiali, mi sa che nel telescopio il led somiglierà più ad un pallone che ad una stella


Mah,Nik, dipende anche dalla focale del "collimatore" io ho provato qualche volta, prima che abbandonassi il sistema, con oculari a corta focale (4-5 mm), col led posto sul punto di fuoco.Il sistema funzionava discretamente, comunque, ripeto, per me il miglior modo di collimazione degli SC è quello su di una stella.Anche perchè osservando a breve distanza occorre estrarre molto il fuoco dalla culatta dello strumento, facendo lavorare il medesimo in modo diverso dalle condizioni di progetto e di normale lavoro; certo, se si tiene lo specchio bloccato e si usano focheggiatore e prolunghe aggiuntive la cosa migliora, ma comunque non è l'ideale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Simulatore d'infinito
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 15:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Si Fulvio hai scritto bene.

Sarebbe il caso di sapere come va il simulatore di Lolli.

Certo, ottenuto il fronte d'onda piano, in teoria, l'OTA può essere allocato a qualunque distanza dall'accrocchio, consevando sempre il medesimo punto di messa a fuoco.

La qualità dello star test sarebbe, comunque, influenzato dalla qualità delle ottche del simulatore.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Simulatore d'infinito
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Certo, ottenuto il fronte d'onda piano, in teoria, l'OTA può essere allocato a qualunque distanza dall'accrocchio, consevando sempre il medesimo punto di messa a fuoco.

La qualità dello star test sarebbe, comunque, influenzato dalla qualità delle ottche del simulatore.


Ovviamente, Riccardo, io, quando usavo tale sistema, ponevo il telescopio a circa 10 mt dall'"accrocchio", come lo chiami tu.Per gli SC ed i Mak con focheggiatura a traslazione del primario andrebbe tuttavia evitato di focheggiare solo con lo specchio, ma la messa a fuoco andrebbe opportunamente effettuata col suo focheggiatore alla distanza di progetto (ca 15-20 cm dalla culatta) e poi rifinita con un focheggiatore esterno, per evitare collimazioni in posizioni estreme dello specchio primario.
Circa la qualità, un buon oculare a focale molto corta potrebbe funzionare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010