Ciao a tutti,
come avevo già accennato nel thread relativo al progetto del sistema di autofocus avevo progettato e realizzato un piccolo modulo alimentatore switching che in genere uso nelle mie applicazioni.
Non avendo vincoli di dimensioni ho pensato... perchè non farlo entrare nell'involucro delle batterie delle reflex digitali?
Rispetto ai tradizionali regolatori lineari utilizzati in genere per questo tipo di applicazione, come l'integrato LM317, un circuito switching ha il vantaggio di non avere problemi di dissipazione termica avendo un rendimento superiore al 90%. Lo svantaggio è una maggiore complessità circuitale.
Di seguito riporto lo schema utilizzatto e alcune foto che ho fatto durante il montaggio.
Allegato:
Commento file: Schema dell'alimentatore
Schema.pdf [45.14 KiB]
Scaricato 179 volte
Allegato:
Commento file: PCB senza componenti
Power01.jpg [ 65.71 KiB | Osservato 1730 volte ]
Ho acquistato una batteria di tipo LP-E5 per la mia Canon 450D in modo da svuotarla ed inserire il mio circuito.
Allegato:
Commento file: Batteria LP-E5
Power02.jpg [ 72.82 KiB | Osservato 1730 volte ]
Allegato:
Commento file: Batteria svuotata
Power03.jpg [ 69.93 KiB | Osservato 1730 volte ]
Allegato:
Commento file: Circuito montato
Power05.jpg [ 84.95 KiB | Osservato 1730 volte ]
Allegato:
Commento file: Alimentatore montato
Power06.jpg [ 40.82 KiB | Osservato 1730 volte ]
Come potete vedere dallo schema ho previsto la possibilità di montare il trimmer TR1 in alternativa alle resistenze R2 e R3 in modo da poter variare la tensione di uscita. Tuttavia in questa applicazione, poichè la tensione è fissa ho montato le sole resistenze in modo da avere una tensione di uscita di circa 8V.