Ciao Simone,
spero di vedere presto le tue immagini !
Per quel che riguarda lo sviluppo, purtroppo ho avuto, negli ultimi tempi, qualche problema che mi ha costretto a rallentare. Ho comunque fatto qualche piccolo passo avanti.
Innanzi tutto sono riuscito a far andare la CPU a 40Mhz, con un significativo miglioramento nei tempi di download e nella velocità di funzionamento complessiva. Per andare a questa velocità, è necessario sostituire i quarzo da 20Mhz con uno da 10Mhz e attivare la modalità PLL per il clock del PIC (HSPLL).
Ho passato qualche giorno a fare modifiche al codice del firmware per attivare questa modalità, ma senza successo. Mi ha fatto un po' impazzire perchè sembrava che il PIC fosse completamente insensibile alle impostazioni di configurazione che gli inviavo. Poi alla fine ho scoperto che la causa della insensibilità era legata al bootloader che stavo utilizzando. Ho imparato che le impostazioni di configurazione che vengono settate nel bootloader non possono più essere modificate dal programma ed è quindi necessario modificare da subito il bootloader con i parametri di configurazione desiderarti. Fatte le opportune modifiche alla modalità dell'oscillatore, ricompilato il bootloader e ricaricato , il tutto ha funzionato al primo colpo.
Ora sto lavorando sulla parte meccanica per riuscire ad inscatolare il tutto e proseguire con i test.
Dopo una serie di sperimentazioni, sto realizzando il contenitore con dei profilati di alluminio standard, che mi garantiscono la massima semplicità di lavorazione, visto che non ho a disposizione che un'attrezzatura minimale.
La tenuta stagna della camera sarà garantita sul lato posteriore ( che non c'è bisogno di smontare ) da una colla epossidica per metalli ( tipo acciaio liquido ).
La piastra anteriore dovrebbe andare in tenuta mettendo una lastrina di neoprene tra lastra e scatola e infilando degli o-ring attorno alle viti di chiusura.
In ogni caso ho intenzione di verificare la tenuta stagna del contenitore portandolo in pressione prima di completare il montaggio dei componenti interni ( penso che la classica immersione in acqua per vedere se fa le bollicine sia il modo migliore ....

)
Ecco alcune immagini :
Il contenitore visto da sopra :
Allegato:
aperta.jpg [ 342.35 KiB | Osservato 2463 volte ]
Il contenitore col coperchio :
Allegato:
chiusa.jpg [ 315.24 KiB | Osservato 2463 volte ]
Dettaglio della vite a ferro di tenuta con o-ring ( non c'è ancora il neoprene tra piastra e contenitore)
Allegato:
tenuta.jpg [ 319.21 KiB | Osservato 2463 volte ]
Acciaio liquido ovunque ....

ma sembra che faccia il suo mestiere
Allegato:
liquido.jpg [ 313.41 KiB | Osservato 2463 volte ]
Per quel che riguarda il circuito, dovrei riuscire a far andare la camera con una sola alimentazione a 12V, con la possibilità di utilizzare un alimentatore standard da notebook. Al momento rimane comunque una speranza perchè, nonostante abbia tutti i componenti per realizzare i convertitori DC-DC necessari, non sono ancora riuscito a metterci le mani.
Ciao e a presto !
Marco