1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Visto il positivo risultato dei primi test e la necessita' di raffreddare il sensore, sto valutando alcune alternative per la parte meccanica.

La prima scelta da fare riguarda la camera fredda.

Sulla base delle esperienze fatte nei precedenti progetti e viste le dimensioni limitate dei circuiti, vorrei realizzare tutta la camera in un unico contenitore stagno. Per evitare di dover gestire, con silica gel o simili, l'umidità residua inevitabilmente presente all'interno dei sistema, questa volta penserei di riempire il contenitore con un gas inerte, mantenendolo leggermente in pressione. Ovviamente il tutto dovrebbe essere di facile realizzazione e, naturalmente, di basso costo.

Guardandomi un po' in giro, mi pare che i componenti di più semplice reperibilità siano le valvoline ed i kit di ricarica alla CO2 per le bici. Qualcosa del genere :
Allegato:
IMGP0774.JPG
IMGP0774.JPG [ 103.07 KiB | Osservato 2504 volte ]
L'idea sarebbe quella di mettere nella camera due valvoline, una per la carica ed una per lo spurgo e caricare la CO2 direttamente dalla bombolina. Penso esistano raccordi già fatti. La cosa dovrebbe essere abbastanza semplice, sempre nella speranza che la CO2 delle bombolette non contenga residui di olio o altre schifezze che potrebbero danneggiare il sensore.

Anche se vado in mountain bike, non ho mai usato le bombolette di ricarica. Qualcuno che le ha avute per le mani, potrebbe darmi la sua opinione sulla fattibilità della cosa ?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Ciao Marco,
volevo farti innanzitutto i miei complimenti per i risultati che sei riuscito ad ottenere.
Leggendo questo thread e andando a dare un'occhiata anche al sito del progetto CCD UAI non sono riuscito a trovare informazioni sulla modalità di trasferimeto dei dati in uscita dalla camera CCD verso il PC.
Poichè l'argomento mi interessa molto, non so se è possibile ma ti sarei grato se mi fornissi magari qualche documento o link che spiegano in che modo il flusso di informazioni provenienti dal sensore vengono inviati e successivamente memorizzati sul PC.

Ti ringrazio in anticipo!!!

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Vigasan,
in effetti nè in questo thread nè sul sito del progetto CCD UAI si parla molto dei principi di funzionamento del sistema.

In linea di principio l'architettura è abbastanza semplice : al centro del sistema c'è un microcontrollore che controlla tutte le principali funzioni della camera e che si occupa della comunicazione tra la camera e il PC.

C'è poi un programma che gira sul PC che si occupa di interfacciarsi con l'utente comunicando al microcontrollore le azioni che deve svolgere e facendo vedere all'utente l'immagine acquisita ( e altre informazioni ).

Nella camera è presente un'interfaccia USB che ha il compito di permettere il passaggio dei dati da PC a microcontrollore e viceversa.

Quando , ad esempio, premi il tasto "Acquisisci un'immagine" , il PC invia una serie di caratteri al microcontrollore tramite la porta USB. I caratteri sono interpretati dal micro come una sequenza di comandi che fa partire, nella camera, una serie di azioni corrispondenti alla funzione di acquisizione delle immagini.

Nella camera esistono, oltre al micro, altri sottosistemi che ne permettono il corretto funzionamento. Questi sottosistemi non sono provvisti di "intelligenza", ma sono comandati dal micro.

I sottosistemi principali sono i generatori di clock ( permettono di inviare i segnali analogici che comandano il funzionamento del CCD ), l'amplificatore video ( che amplifica e normalizza l'uscita analogica del CCD ) e il convertitore analogico digitale (ADC) che serve per digitalizzare i segnali video di uscita dal CCD.

I valori dei singoli pixel, vengono digitalizzati dall'ADC e letti dal microcontrollore che li trasferisce come una sequenza di byte, tramite la porta USB, al PC.

Il PC riceve la sequenza di byte e, conoscendo la risoluzione del sensore e le caratteristiche della camera, ricostruisce l'immagine che viene presentata a video e salvata, in formato .fit su file per la successiva elaborazione.

Ho scritto tutto di getto e abbastanza di corsa .... spero di essere stato abbastanza chiaro.

In ogni caso se hai dei dubbi o se ti interessa approfondire , dimmi pure che cerco di spiegarmi meglio .... :D

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Grazie, sei stato molto chiaro.
Era quello che volevo sapere e cioè che tra camera e PC c'è solo uno streem di dati e il formato dell'immagine viene gestito dal software.

Come ti dicevo prima, questo progetto mi interessa molto perchè mi occupo di progettazione hw sw e quindi se dovesse servire sarò lieto di darti una mano.
Premetto che in genere per quanto riguarda il firmware lavoro in C e con microcontrollori Atmel considerato che è facile reperire strumenti di debugging e che ormai ho sviluppato una consistente libreria.
Per quanto riguarda il software, invece, programmo in Visual C++.
Per l'hw disegno PCB con Protel DXP e mi capita spesso di mandarli in produzione, pertanto se hai bisogno di consigli puoi chiedere senza problemi. Tra l'altro ho abbandonato da tempo l'uso di componentistica tradizionale perchè come hai potuto constatare di persona con un pò di pratica è facile lavorare in SMD.

Ti ringrazio ancora per le info.

Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Heylà, autocostruttori, come vanno gli esperimenti? E' un po' che non ci si sente. :|
Io devo saldare i cavi tra la scheda CPU e la schedina CCD; finalmente ho fatto anodizzare la camera fredda.
Spero presto di poter fare una prova sul campo :roll:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Simone,

spero di vedere presto le tue immagini !

Per quel che riguarda lo sviluppo, purtroppo ho avuto, negli ultimi tempi, qualche problema che mi ha costretto a rallentare. Ho comunque fatto qualche piccolo passo avanti.

Innanzi tutto sono riuscito a far andare la CPU a 40Mhz, con un significativo miglioramento nei tempi di download e nella velocità di funzionamento complessiva. Per andare a questa velocità, è necessario sostituire i quarzo da 20Mhz con uno da 10Mhz e attivare la modalità PLL per il clock del PIC (HSPLL).

Ho passato qualche giorno a fare modifiche al codice del firmware per attivare questa modalità, ma senza successo. Mi ha fatto un po' impazzire perchè sembrava che il PIC fosse completamente insensibile alle impostazioni di configurazione che gli inviavo. Poi alla fine ho scoperto che la causa della insensibilità era legata al bootloader che stavo utilizzando. Ho imparato che le impostazioni di configurazione che vengono settate nel bootloader non possono più essere modificate dal programma ed è quindi necessario modificare da subito il bootloader con i parametri di configurazione desiderarti. Fatte le opportune modifiche alla modalità dell'oscillatore, ricompilato il bootloader e ricaricato , il tutto ha funzionato al primo colpo.

Ora sto lavorando sulla parte meccanica per riuscire ad inscatolare il tutto e proseguire con i test.

Dopo una serie di sperimentazioni, sto realizzando il contenitore con dei profilati di alluminio standard, che mi garantiscono la massima semplicità di lavorazione, visto che non ho a disposizione che un'attrezzatura minimale.

La tenuta stagna della camera sarà garantita sul lato posteriore ( che non c'è bisogno di smontare ) da una colla epossidica per metalli ( tipo acciaio liquido ).

La piastra anteriore dovrebbe andare in tenuta mettendo una lastrina di neoprene tra lastra e scatola e infilando degli o-ring attorno alle viti di chiusura.

In ogni caso ho intenzione di verificare la tenuta stagna del contenitore portandolo in pressione prima di completare il montaggio dei componenti interni ( penso che la classica immersione in acqua per vedere se fa le bollicine sia il modo migliore .... :D )

Ecco alcune immagini :

Il contenitore visto da sopra :
Allegato:
aperta.jpg
aperta.jpg [ 342.35 KiB | Osservato 2463 volte ]

Il contenitore col coperchio :
Allegato:
chiusa.jpg
chiusa.jpg [ 315.24 KiB | Osservato 2463 volte ]

Dettaglio della vite a ferro di tenuta con o-ring ( non c'è ancora il neoprene tra piastra e contenitore)
Allegato:
tenuta.jpg
tenuta.jpg [ 319.21 KiB | Osservato 2463 volte ]

Acciaio liquido ovunque .... :( ma sembra che faccia il suo mestiere
Allegato:
liquido.jpg
liquido.jpg [ 313.41 KiB | Osservato 2463 volte ]


Per quel che riguarda il circuito, dovrei riuscire a far andare la camera con una sola alimentazione a 12V, con la possibilità di utilizzare un alimentatore standard da notebook. Al momento rimane comunque una speranza perchè, nonostante abbia tutti i componenti per realizzare i convertitori DC-DC necessari, non sono ancora riuscito a metterci le mani.

Ciao e a presto !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel weekend sono stato preso dalla vergogna (la UAI-CCD mi guardava piangendo) e così sono stato spinto a saldare i cavi. Ecco il report:
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... cd-i-cavi/
Ieri sera ero troppo stanco per avviare Windows e provare a fare una foto, spero di trovare il tempo una di queste sere.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Simone,

dai che sei quasi alla fine !!! Hai poi risolto la questione del raffreddamento ?

Io, dopo aver lavorato per qualche giorno sulla scatola che ho descritto nel post precedente, ho deciso di buttarla via perchè non mi piaceva per niente : troppo grossa, troppo pensante e troppi vincoli, oltre a nessuna garanzia sulla tenuta stagna .... :( :( :( :( !

Alla fine mi è venuto in mente che ci sono fior di aziende che fanno scatole per impianti elettrici per esterni che hanno necessariamente il problema della tenuta stagna.

Così, dopo aver cercato un po' in giro, ho scoperto questa fantastica scatola della Gewiss ( mod 44205 ) :
Allegato:
GW44205.JPG
GW44205.JPG [ 18.05 KiB | Osservato 2406 volte ]

con chiusura a tenuta stagna.

La cosa più incredibile è che l'alloggiamento interno è fatto per ospitare un apparato di dimensioni massime di 100 x 80 x 50 mm , che di per sè non è una gran cosa se non fosse per il fatto che le dimensioni massime supportate dalla versione gratuita di Eagle ( che ho usato per i PCB ) sono proprio 100 x 80 e lo spessore delle due board montate è di circa 40 mm. .... praticamente perfetta !

Inoltre costa proprio uno sproposito .... 2,50 € :shock: :shock: :shock: !!!

Nel frattempo ho anche preso un filtro Astronomik MC Clear Astronomik MC Clear da usare come finestra ottica.

Ho anche recuperato un raccordo T2 femmina da una vecchia macchina fotografica Zenit , che conto di usare per collegare la macchina al tele.

Devo però fare ancora altre prove per vedere come montare il tutto.

A presto,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010