1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dima secondario
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come faccio a disegnarmi una dima di carta del secondario del mio strumento senza smontarlo?
Onestamente non son capace di disegnare un ellisse se conosco i due assi, vorrei un software modello elettrodomestico in cui inserisco i due dati e che mi sforni la stampa.
Mi servirebbe per trovare il punto esatto che dovrebbe colpire il fascio laser del collimatore.

Grassie!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dima secondario
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh credo che un qualunque software di disegno possa farlo... prova ad esempio con inkscape... oppure dammi i due assi che provo a disegnartela io...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dima secondario
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao.. di software ne esistono tanti che fanno al caso tuo.. ma è un po come usare la calcolatrice per fare 2x2... Basta applicare la definizione di ellisse: "dicesi ellisse il luogo geometrico dei punti in cui la la somma delle distanze da due punti detti fuochi è costante". tradotto vuol dire che per disegnare un'ellisse ti servono due punes ( o due chiodini.. ) una matita e un pezzetto di spago.
Nell'ellisse che devi disegnare te hai il semiasse maggiore pari alla radice di due per quello inferiore ed è tutto molto più semplice.. piazza i due chiodini ad una distanza l'uno dall'altro di s (s è il tuo semiasse minore). Poi taglia lo spago con una lunghezza pari ad S (S è il semiasse maggiore, cioè 1,41 volte quello minore). Attacca i due capi dello spago alle due punes e, tenendo tirato lo spago con la punta della matita, traccia l'ellisse sulla carta. Vedi il disegno che è molto più semplice capire come si fa.
Ciau, Fabio.


Allegati:
ellisse.JPG
ellisse.JPG [ 33.92 KiB | Osservato 2480 volte ]

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Ultima modifica di Fabio Geusa il giovedì 19 novembre 2009, 18:11, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dima secondario
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Con Paint, tra gli accessori di Winzozz, si possono fare le ellissi, se ricordo bene, ma non so se si possono impostare le misure... comunque dopo 3/4 tentativi, anche a naso, la misura corretta la trovi, magari butti via qualche foglio di carta, questo sì, ma puoi sempre usarne di già scritti per le prove.

Altrimenti usa altri sw, però se fossi lì con te, te la disegnerei a mano... evoluzione di Giotto ! :wink:

P.S.: l'asse maggiore è di circa 1,414 volte quello minore, perchè lo specchio è inclinato di 45° ed il seno (uguale al coseno) di 45° è 0,707 : 1/0,707=1,414

Se quindi l'asse minore fosse di 50mm, quello maggiore sarebbe di 70,7mm
Ma basta anche usare 1,4 senza considerare troppo le virgole !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dima secondario
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti allego la dima che ti serve, presa dal libro di Kriege e Barry "The Dobsonian Telescope".
Allegato:

E' una scansione della pagina relativa in dimensione 1:1, quindi ti basta fare una stampa SENZA NESSUN ADATTAMENTO per avere l'esatta dimensione della dima in funzione del tuo secondario.
Usa come riferimento le misure scritte a lato che indicano l'asse minore del secondario, in pollici.

Immagino che il tuo scopo sia quello di regolare correttamente l'offset del secondario, giusto?
Se è così, dovrai segnare sulla dima con un pennarello un puntino lungo l'asse maggiore, ad una distanza dal centro pari a D=offset x radicequadrata(2).

Dopodiché posiziona la dima sul secondario,facendo in modo che il puntino che hai segnato sia nel lato dello specchietto più vicino al focheggiatore. Così quando andrai a posizionare correttamente lo specchietto, questo si allontanerà dal fok (offset "lontano dal focheggiatore") :wink: .

Cielo sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dima secondario
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
vero king.. una svista.. l'asse maggiore non è il doppio ma come dici te 1,41 volt il minore, ho corretto il mio mess. precedente per non incasinare kappotto (il concetto nn cambia pero', come dire non usi solidworks per fare un cerchio.. usi il compasso).

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dima secondario
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nooo ! Fabiooo !
Ma che facciamo adesso ? I piaceri a Vincenzo ?
Era la volta buona per farlo armeggiare un pochino ! :lol:

(togli il disegno, dai, prima che lo scarichi !)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dima secondario
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 10:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie sbab! Non ascoltare king, se non soffre lui nn si diverte! :lol:

Dai che scherzo... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010