1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sferometro:centesimale o millesimale?
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come da titolo
devo costruire uno sferometro per misurare la curvatura
nella lavorazione di uno specchio,
meglio centesimale o millesimale?
il comparatore millesimale ha una corsa di solo un millimetro, è sufficente?
inoltre ho tre possibili soluzioni di semibraccia,
a 2punti d'appoggio da barra di alluminio rettificata, 3 a 180° magari ad ampiezza regolabile, ad appoggio cilindrico.
cosa mi consigliate?
grazie
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dipende che cosa ci devi fare con questo sferometro. Se devi misurare la profondità al centro di uno specchio, devi avere un corsa ben superiore. Per dare un idea un 300F5 al centro ha un "saetta" di 3,75 millimetri; un 200F6 2,08 millimetri. Il primario sferico di un normale 114/900 che un F8 (7,89 per precisione) circa 0,9 millimetri. Per l'uso con gli specchi va bene fatto a barra: classica llivella rettificata. Comunque se vuoi un consiglio ottimo è farlo con un micrometro di profondità fissato alla livella.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie sempre puntuale
ne ho trovato uno millesimale con corsa 12,5mm
con errore massimo di 0,005
schermo digitale made in germany
l'ho già ordinato purtroppo...
non ho pensato al micrometro che magari costava pure meno,
l'idea è quella di misurare la sferica in lavorazione in più
zone come consigliato sul manuale mirror matic x la lavorazione
a macchina.
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Troppo bello ! Comunque scherzi a parte i miei sono fatti con un semplice micrometro, neanche di profondità perchè costano nettamente più cari. Ho preso dei comuni micrometri di spessore e ho tagliato via buona parte dell'archetto di misura lasciandone solo una piccola parte che mi serve come staffetta per fissarlo opportunamente alla livella. Fissati al centro di una livella in posizione ben verticale sono ottimi. Quello che hai preso tu è di gran lusso ! Comunque hai fatto bene: la misura della profondità sarà ancora più precisa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una curiosità
su una sagita di 2,917mm
quanto devo mangiare con la prima gr. da 80?
è vero che si deve arrivare praticamente alla misura finita?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non devi arrivare con l'80 alla profondità massima altrimenti poi quando vai a fare sbozzatura fine e lucidatura passi di gran lunga la misura prevista e devi poi tornare verso il piano ! Io arrivo ad un massimo del 70 - 80 % quindi nel tuo caso tra 2,041 e 2,333. Io direi che puoi andare sui 2,300 che rappresenta un buon compromesso. Hai così più controllo sulla generazione della forma. Ovviamente devi asporttare diverso materiale con gli abrasivi fini ma secondo me conviene perchè lavori più tranquillo. La cosa importante è lavorare senza fretta e a bassi giri del piatto della macchina, con un ottimo contatto tra utensile e specchio. L'adattamento progressivo è fondamentale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok :mrgreen:
procederò con molta calma
anche perchè se va bene potrò lavorarci poco tempo per volta...
il vetro per lo specchio è arrivato ( soltanto che hanno lucidato costa e bisello a 45°devo opacizzarli?possono creare qualche problema?)
ma non l'utensile, ed il comparatore, devo ancora fare il reticolo di R.
del filo da pesca, natturalmente opaco od opacizzato, 0,08 o 0,10mm
può funzionare? a me torna meglio,
altrimenti sto pensando di costruire un'avvolgi filo.. :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non è necessario che opacizzi la costa: al massimo, a specchio finito, se proprio dovesse dare problemi, cosa che non credo, gli dai un pochino di vernice nera. Per il filo del reticolo qualunque materiale del diametro giusto va bene purchè opaco.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie
ti farò sapere gli sviluppi
anche se penso non in tempi brevi...
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010