1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti
xastrotecnico
il vetro non'è sbozzato
è solo tagliato circolare e bisellato
è comune vetro industriale spessore 20mm
x l'utensile pensavo sempre in vetro ma a 10mm al 70%
ma se avete altri consigli sono sempre ben accettati
cemento?
gesso? questi pensavo di usarli nelle eventuali correzioni zonali
a diametri differenti..
naturalmente i vetri sono lucidi.

(Per conoscere l'entità di parabolizzazione è possibile fare un calcolo verificando quanto questa si discosta dalla sfera di riferimento con raggio di curvatura pari a 2F. )
la sagita che ho calcolato è di mm 2,917
ma il calcolo della parabola come si fà?

la macchina è bella ma speriamo anche che funzioni.. :mrgreen:
con Ronchi e Foucault sono a zero......
ho il prog. ronchi z da te consigliato potrei procedere osservando
lo schermo e i risultati reali.... ma ce tempo un passo alla volta
i pesi li fisso (vedi foto) sulla barra portautensile tipo mont.eq
per cui perfettamente al centro dell'utensile e bloccata
per parabolizzare pensavo eventualmete di lavorare manualmente
facendo girare solo il piatto... sempre al minimo dei giri
che se non sbaglio (devo verificare) e di 15 al minuto x 30 passate

grazie delle preziose dritte
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Come utensile al 70 % puoi benissimo usare il vetro ma io non lo prenderei troppo sottile. Starei sui 15 millimetri. Non vorrei che finisci l'utensile prima di aver fatto il primario !! Quando è sottile diventa soprattutto ai bordi troppo esile e fragile. Inoltre se vuoi potresti anche fare un utensile con gesso tasselato da vetro ma se sei alle prime te lo sconsiglio. Per le correzioni zonali, ammesso che riesci a farle a macchina, dovrai usare con molta probabilità 50%, 25 %, 12.5 % del diametro del blank. Comunque occhio perchè con gli utensili piccoli si possono fare grandi danni ! Si correggono "zone" ma se ne fanno facilmente altre ......
Usa più che altro quello al 70%. Per la parabolizzazione secondo me non devi sfruttare il piatto della macchina come supporto girevole per la parabolizzazione ma un supporto da tavolo per la lavorazione manuale. Inoltre i 15 giri minimi sono tanti; considera che il piatto della macchina di G.W.Ritchey fa dai 2 o 3 giri ai 27 - 30 giri max al minuto. La parabolizzazione vedrai che avverrà in poche battute quindi deve essere una manovra dove il controllo deve essere molto spinto. Per lo scostamento tra parabola e sfera di riferimento ci sono diverse formule pratiche. Una che è ben nota, è nel Texerau. Vedi a pag. 10 del capitolo 6 scaricabile dalla rete oppure se hai il cartaceo ..... Oppure, se ti ricordi le equazioni delle coniche. la cosa è semplice: parabola con origine al centro degli assi cartesiani e sfera con raggio = 2 fuoco parabola. Ti scrivi le equazioni e fai la differenza: quella è la parabolizzazione necessaria. Se non sono stato chiaro chiedi pure ancora.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei stato chiarissimo grazie
come sai lo specchio è il primo in assoluto..
la macchina avendo un motore di lavatrice
credo che possa farla girare anche a 7 giri minuto
sfruttando la bassa velocità
non'hò avuto ancora il tempo di verificare,
l'utensile al 70% pensavo di supportarlo con un pannello in multistrato
dello stesso diametro ed un sottile foglio poliuretanico tra vetro e legno quindi: utensile-poliuretano-multistrato, l'utensile tenuto da tre zanche a 180° per circa due tre millimetri, oppure incollato con resina
eposidica direttamente al multistrato, questo credo addolcisca le passate, effetto polpastrello.
per la parobolizzazione seguiro i tuoi consigli, ho fatto dei test con ronchiz, secondo il programma dovrei mangiare di più al centro di meno di un millesimo di millimetro per circa un raggio di 3,5 cm
credo comunque che la misurazione migliore sia ottica,
il programma fa già il calcolo, anche perchè l'ultima volta che ho fatto matematica e geometria come dio comanda è alle medie....

grazie della disponibilità
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dunque per quello che riguarda il rinforzare il retro dell'utensile con il multistrati va bene ma devi usare un forte spessore per evitare distorsioni: io utilizzo di norma il 25 millimetri nella maggioranza dei casi. Inoltre il legno deve ben trattato con impregnante (non il flatting), almeno due robuste mani. Questo perchè l'umidità cui è sottoposto è notevole per ovvi motivi. Non mettere assolutamente altro materiale e incollalo direttamente sul vetro possibilmente direttamente con la pece greca (colofonia) calda. Evita colle vere e proprie perchè formano punti di trazione, con forze anche considerevoli. Puoi anche provare con la resina epossidica ma fidati poco; devi poi capire se ci sono trazioni anomale o no. Buone sono le colle cosidette "di montaggio", che sono in genere vendute nei tubi praticamente uguali a quelli del silicone. Queste non fanno punti di trazione apprezzabili. Se vuoi un consiglio personale, prima di iniziare qualunque cosa fai alcune misure con Ronchi e Foucault, se puoi, su uno specchio gia fatto per impratichirti. E' una delle cose migliori da fare. Puoi fare il tutto benissimo sul primario di un tele commmerciale. Per quello che riguarda la parabolizzazione hai due possibilità: approfondire il centro oppure appiattire un settore circolare comprendente ovviamente il bordo. A macchina si usano tutte e due le tecniche mentre a mano si usa la prima. Sempre con molta cautela, mi raccomando. La prima cosa che devi fare è una ottima sfera: fino a che noi sei a quel punto non tentare assolutamente di parabolizzare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao buon giorno
come supporto pensavo anche ad una lastra di plexi da 10mm..
che ne pensi?
come collante un biadesivo può funzionare oppure pensavo di creare
una sede diametro utensile di pochi mm nel portautensile...
per ronchi devo ancora reperire il reticolo, non riesco a trovare il tempo
e la serata zen x farlo, sai dove posso comprarlo?
ho guardato in rete ma o costano troppo 119 euro un oculare...
da edmund optics al momento non'hanno quello a 10 linee x mm
la mia stampante è inkjet, l'ho disegnato con autocad ora sento
in qualche stamperia se possono stamparlo su acetato o pellicola
anche se come consigli tu lo preferirei meccanico.
sto ancora aspettando lo specchio geoptik.. :cry: :cry: :cry:
spedito venerdi sono in attesa di una risposta, appena arriva provo
i test.
un'ultima domanda per spianare i vetri, specchio e utensile
posiziono l'utensile fermo su metà specchio (bordo utensile coincidente con bordo specchio, senza passate?
grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Personalmente ritengo meglio come supporto il legno. Lo scopo del supporto è essenzialmente quello di poter avere una miglior presa sull'utensile e isolarlo dal calore delle mani che lo può deformare mentre lavori ! Meglio quindi averlo molto spesso (appunto 20 - 25 millimetri) perchè poi si impugna perfettamente.
Per il reticolo non devi avere l'ispirazione ma solo la volontà di farlo. E' a uno come te che si fa una supermacchina come quella non credo che manchi la caparbietà per farlo ..... Io ti consiglio il reticolo "meccanico" ...... è eccellente e costo zero o quasi .... Purtroppo non lo trovi in commercio: ti devi rimboccare le maniche e basta ... un paio d'ore di lavoro .....
Per spianare i vetro devi fare una corsa COC debordando pochissimo. Poi dovresti anche invertire periodicamente l'utensile con lo specchio. Grana da usare 320 o simile. Non tenere mai fermo al bordo l'utensile con il piatto avviato: in pochi giri fai un solco circolare enorme :( , rapportato ovviamente alla lunghezza d'onda e ai ns errori :wink:


Ultima modifica di astrotecnico il venerdì 30 ottobre 2009, 9:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
seguirò il tuo consiglio vada per il legno.
x ronchi non'è un problema di volontà....
ma due
uno trovare due ore di tempo, e calma ( hò una figlia di 18 mesi)....
due dopo tanti anni di scultura tendo a strappare un filo di rame
da un decimo... :mrgreen: :mrgreen:
spero di cominciare presto anche se poco tempo per volta

grazie a presto
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dimenticavo: per spianare puoi usare sia un disco di metallo (acciaio) sia di vetro dello stesso diametro del blank. L'utensile non è necessario spianarlo se è tagliato da lastra di vetro. In genere è bene spianare il retro del blank dello specchio anche per renderlo di aspetto opaco, che è meglio di lucido. Tieni però presente che se i dischi sono ricavati da lastre di vetro commerciale poco gli devi fare. Fai eventualmente una misura dello spessore ai bordi di 90° in 90° con un micrometro per renderti conto della situazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok
grazie
il vetro è commerciale ricavato da lastre.
ciao
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010