grazie a tutti
xastrotecnico
il vetro non'è sbozzato
è solo tagliato circolare e bisellato
è comune vetro industriale spessore 20mm
x l'utensile pensavo sempre in vetro ma a 10mm al 70%
ma se avete altri consigli sono sempre ben accettati
cemento?
gesso? questi pensavo di usarli nelle eventuali correzioni zonali
a diametri differenti..
naturalmente i vetri sono lucidi.
(Per conoscere l'entità di parabolizzazione è possibile fare un calcolo verificando quanto questa si discosta dalla sfera di riferimento con raggio di curvatura pari a 2F. )
la sagita che ho calcolato è di mm 2,917
ma il calcolo della parabola come si fà?
la macchina è bella ma speriamo anche che funzioni..

con Ronchi e Foucault sono a zero......
ho il prog. ronchi z da te consigliato potrei procedere osservando
lo schermo e i risultati reali.... ma ce tempo un passo alla volta
i pesi li fisso (vedi foto) sulla barra portautensile tipo mont.eq
per cui perfettamente al centro dell'utensile e bloccata
per parabolizzare pensavo eventualmete di lavorare manualmente
facendo girare solo il piatto... sempre al minimo dei giri
che se non sbaglio (devo verificare) e di 15 al minuto x 30 passate
grazie delle preziose dritte
ettore