king ha scritto:
E' sempre meglio la frazione più piccola... 1/10 nel caso che fai !
Le asperità della superficie dello specchio devono essere più piccole della dimensione dell'onda luminosa (indicata con Lambda), anzi sostanzialmente più piccole !
Prova a pensare ad una boccia da biliardo che rimbalza contro una sponda non liscia ma realizzata con i cartoni portauova ! la finezza del tiro si perderebbe a causa delle asperità della sponda.
Si calcola che per il fascio luminoso sia sufficiente avere asperità dello specchio contenute al massimo entro 1/4 delle dimensioni della lunghezza d'onda.
Se sono più piccole... 1/8... 1/10... è meglio in ogni caso, o no ?
Nel caso in oggetto, ossia la luce che rimbalza su uno specchio o attraversa una lente, tanto più irregolare è la superficie e tanto maggiore sarà la perdita di qualità dell'immagine.
Cieli sereni !
Alessandro Re
ciao.king,grazie.sai chi le fà questi specchi,i migliori?in italia, o in europa conviene comperarli?