1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: specchio delle mie brame...
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
quale è meglio, un fronte d'onda di 1/4, 1/6, 1/10 ??? è secondo il diametro che si decide quale è meglio? se volessi un specchio primario da 300mm di diametro,quale fronte d'onda migliore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchio delle mie brame...
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' sempre meglio la frazione più piccola... 1/10 nel caso che fai !

Le asperità della superficie dello specchio devono essere più piccole della dimensione dell'onda luminosa (indicata con Lambda), anzi sostanzialmente più piccole !
Prova a pensare ad una boccia da biliardo che rimbalza contro una sponda non liscia ma realizzata con i cartoni portauova ! la finezza del tiro si perderebbe a causa delle asperità della sponda.

Si calcola che per il fascio luminoso sia sufficiente avere asperità dello specchio contenute al massimo entro 1/4 delle dimensioni della lunghezza d'onda.
Se sono più piccole... 1/8... 1/10... è meglio in ogni caso, o no ?

Nel caso in oggetto, ossia la luce che rimbalza su uno specchio o attraversa una lente, tanto più irregolare è la superficie e tanto maggiore sarà la perdita di qualità dell'immagine.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchio delle mie brame...
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
E' sempre meglio la frazione più piccola... 1/10 nel caso che fai !

Le asperità della superficie dello specchio devono essere più piccole della dimensione dell'onda luminosa (indicata con Lambda), anzi sostanzialmente più piccole !
Prova a pensare ad una boccia da biliardo che rimbalza contro una sponda non liscia ma realizzata con i cartoni portauova ! la finezza del tiro si perderebbe a causa delle asperità della sponda.

Si calcola che per il fascio luminoso sia sufficiente avere asperità dello specchio contenute al massimo entro 1/4 delle dimensioni della lunghezza d'onda.
Se sono più piccole... 1/8... 1/10... è meglio in ogni caso, o no ?

Nel caso in oggetto, ossia la luce che rimbalza su uno specchio o attraversa una lente, tanto più irregolare è la superficie e tanto maggiore sarà la perdita di qualità dell'immagine.

Cieli sereni !

Alessandro Re

ciao.king,grazie.sai chi le fà questi specchi,i migliori?in italia, o in europa conviene comperarli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchio delle mie brame...
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Nessuno, secondo il mio parere, in pratica fa specchi migliori di altri: dipende dalle condizioni di lavoro e anche qualche volta dal momento. Tutti fanno le papocchie anche i migliori .....
Le lavorazioni ottiche ad un certo punto sono come le opere degli artisti ... ci vuole spesso l'ispirazione giusta e la sensibilità ........ Non sempre queste condizioni ci sono e quindi esce fuori qualche storiaccia .......
E poi è anche correlato al diametro e alla lunghezza focale: certi costruttori fanno bene alcune lunghezze focali e diametri altri no.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010