Ciao Gabriele!
Mi sembra un'ottima scelta la tua, sia come obiettivo che come fuocheggiatore, io lo stesso foc l'ho montato sul rifra da 127mm f9 e va benissimo
Giusto un paio di giorni fa ho parlato con un astrofilo che realizza splendidi disegni di dettagli lunari utilizando proprio un Kenko 80mm, e mi diceva che ha avuto anche il Vixen VMC 110 ma nonstante la maggiore apertura sulla Luna era meglio il Kenko da 80mm , infatti il Vixen l'ha venduto
Considerando che il tubo è comunque abbastanza lungo e il volume d'aria da stabilizzare termicamente non è pochissimo io non aggiungerei un altro strato isolante esterno (cioè la pellicola di plastica simil carbonio) avendone già messo uno all'interno (il vellutino) certo che se tu realizzassi tre diaframmi a lama di coltello in lamierino sottile e annerissi tutto l'interno con della pittura flat-black sarebbe un altra cosa

ma anche il vellutino dovrebbe andare bene.
Hai fatto una prova di messa a fuoco con un oculare?
Io prima di intubare un rifrattore verifico i calcoli mettendo l'obiettivo in piedi su un tavolo e da dietro avvicno e allontano un oculare fino a vedere a fuoco l'immagine di un qualcosa molto lontano, tipo un dettaglio del paesaggio, epoi misuro col metro la distanza esatta tra l'oculare e l'obiettivo.