1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caro fede

intelligenti obbiezioni le tue , non tengono però conto del fatto che, avendone la possibilità, il tutto è stato eseguito con una macchina cnc che consente tolleranze al decimo di millimetro ed'è stata inoltre operata un accuratissima scelta dei materiali, in particolare il cerchio in teflon e l'anello in mdf ad altissima densità che compongono il movimento in azimut hanno una differenza in diametro di 3\10mm essendo l'anello spesso 3,5 cm e il cerchio 13mm è impossibile che si ribalti, il problema potrebbe essere che , benchè entrambi i materiali siano molto stabili,con forti sbalzi di temperatura o umidità avendo diversi coefficenti di dilatazione succeda che non riesca più ad incastrarli ,chi vivrà vedrà....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 16:56 
Allora speriamo bene...
tuttavia mi sembra un tantino "impegnativo" essere ricorsi ad una macchina cnc per fare la base di un Dobson...
generalmente bastano un seghetto, un trapano, un bullone e tre pezzetti di teflon... :wink:

PS: non si ribalterà, ma avrai quasi certamente degli impuntamenti, poichè mancando un "fulcro sull'asse di rotazione" il braccio di leva è doppio rispetto ad un sistema col perno, dove oltretutto le forza di trazione e compressione si bilanciano...
il che potrebbero inficiare la fluidità di rotazione.

Comunque, aspettiamo di vedere "il varo"... :wink:

PS: l'MDF è estremamente igroscopico; vernicialo molto bene.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho la fortuna di avere un carissimo amico che possiede tale stupenda macchina e si stà appassionando di astronomia, mettici che io commercio in legnami e materiali edili , et voilà...... :mrgreen:
effettivamente per uno che non fosse nelle mie fortunate condizioni la spesa sarebbe improponibile.
per quello che riguarda la fluidità dei movimenti è solo una questione di gusti, abbiamo fatto diverse prove e la combinazione di teflon\mdf per l'azimut và benissimo, per l'altezza ho preferito non lucidare il bordo dei cerchi in policarbonato in modo da garantire una minima resistenza e non costringermi ad un bilanciamento perfettissimo, ma volendo posso renderlo lucido come uno specchio, e scivoloso come un anguilla.. :mrgreen:

P.S. posseggo una casa a Castello Tesino , la prossima volta che salgo ben volentieri se vuoi te lo faccio testare.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 20:15 
Accidenti!
Ci si porebbe trovare una volta al Brocon...
è una vita che non vado più da quelle parti ad osservare... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
al passo giacchè son quasi sempre solo non ci sono mai andato di notte , per ora mi sono dovuto "accontentare" del cortile di casa e un paio di volte sono andato a celado, che comunque non è niente male per mè che vengo dalla pianura, ma certamente lassù deve essere un altra cosa.

speriamo dunque, io ti prendo in parola.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 8:13 
Fatti sentire quando sei su, che ci si organizza. :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010