fabio_bocci ha scritto:
Voglio solo riferire il consiglio che mi ha dato Romano Zen al riguardo dell'incollaggio del secondario con il silicone. lui consigliava di applicare 4 gocce di silicone a 3/4 della periferia del supporto e poi applicare con attenzione il secondario senza pressarlo molto, in modo da farlo aderire lasciando uno spessore di silicone di circa 1 mm. In questo modo, oltre ad essere più agevole un eventuale "scollaggio" si evita che il secondario si possa tensionare con il variare della temperatura, a causa del diverso coefficiente di dilatazione del supporto rispetto al vetro.
E' il sistema che utilizza lui nel caso che debba incollare il secondario.
Ciao!
E' circa il metodo che ho usato in tutti i dobson che ho fatto e con risultati ottimi.
Come spessore da mettere tra specchietto e supporto , ho usato del cartoncino spesso 1,5mm ,che poi , a incollaggio avvenuto , ho tolto. Lo spazio lasciato dagli spessori tolti, serve, oltre al discorso della dilatazione, per infilarvi eventualmente la lama di un taglierino per facilitare il distacco.
Mai visto astigmatismo anche a forti ingrandimenti e immagini planetarie ottime, nonostante molti inorridiscano per questo metodo : il secondario da 90mm di asse minore del mio 45cm è li da 7 anni. Per quanto riguarda il tipo di silicone , si tratta di normale silicone acetico (quello "trasparente")