Vicchio ha scritto:
Beh, con la barlowed laser e il Lightbridge che ha il tubo aperto si può tranquillamente collimare stando dalla parte della cella , perchè la macchia con l'ombra del cerchietto , che segna il centro del primario, viene proiettata sul tappo con i foro posto sul tubo interno del fuocheggiatore e quindi resta perfettamente visibile, anche quando sei con le mani sulle manopole di collimazione, senza bisogno di Mr. Fantastic

Il metodo del collimatore+barlow devo ancora provarlo, ma provvederò. Il mio timore è solo che a forza di parti varie montate a sandwich si finisca col perdere l'allineamento tra asse ottico e laser. Già adesso, col laser montato sul riduttore ed il riduttore montato sul tubo, devo farlo "girare" un po' sull'asse per verificare che non stia messo storto... In fondo se un oculare è disallineato di qualche decimo di millimetro chi se ne accorge? Ma se è disallineato il laser una volta che arriva sullo specchio principale son millimetri!
Io sto sperimentando la collimazione del riflesso dello specchio primario sul primo punto luce del laser nel secondario. In pratica faccio una cosa analoga a quella che fai tu, ed anche l'ordine di precisione dovrebbe essere molto simile (ti saprò dire quando aggiungerò la barlow).
Cita:
Ho letto sul tuo Blog (bello!) che ti tocca trasportare la base del Lb per le scale perchè non entra in ascensore
Grazie, avevo già letto la tua soluzione, ma proprio ieri sera mi sono accorto che si riesce a farla entrare inserendola in verticale. In realtà non so perché ma mi ero convinto che non fosse possibile... forse la prima volta che ci avevo provato ero un po' "cotto" dalla serata osservativa.

Al momento la modifica che mi interessa di più è quella relativa al teflon sulle guide di scorrimento, in efetti ieri sera, salendo un po' con gli ingrandimenti (750x

) il problema di scorrevolezza in verticale si poneva...
In compenso ho risolto il problema del telo floscio con due spezzoni di tubi per aria compressa: li blocco alle estremità in modo da avere due cerchi, che si tengono alle aste per mezzo di elastici. Quando smonto li infilo nel secchio del primario e li lascio lì. Peso quasi nullo e risultato, anche estetico (l'aplomb del telo sul tubo migliora nettamente) decisamente soddisfacente. Se non è chiaro ti posto delle foto (che dovrò fare perché non ne ho)