1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 4:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 16:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Astrotecnico
Come sai, facendo solo rifrattori che controllo in autocollimazione con uno specchio piano, sono fuori allenamento per il controllo degli specchi, i miei quesiti sono questi:

quando si è sul raggio di curvatura la mezza luna rimane sempre tale?

poi la sorgente non ti sembra troppo intensa per poter apprezzare anche la più piccola sfumatura di un minimo difetto sulla superficie?

Ho fatto delle prove sui rifrattori con una sorgente molto intensa, quando sei esattamente sul fuoco vedi oscurarsi tutto simultaneamente, usando invece una sorgente molto più debole, essendo che l’occhio non rimane abbagliato, si notano leggere sfumature, quindi difetti che prima non si vedevano.
Tutto questo naturalmente fatto in una stanza al buio.

Grazie per i chiarimenti.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x astrotecnico

grazie....
allora è preferibile un utensile al 100% per iniziare?
in questo caso devo porre sopra lo specchio e sotto l'utensile
vero???
ciao ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ettore non è che quando si lavora con utensile al 100 % devi per forza mettere lo specchio sotto o sopra: dipende che cosa vuoi fare. E poi in genere questo si fa quando si lavora a mano e con specchi piccoli. Lo stesso dicasi per la scelta del diametro dell'utensile: il 70 % va molto bene a mano, un po meno a macchina. Almeno secondo il mio parere. A macchina si tendono in genere ad usare utensili dal 50 % a scendere. E si lavora quasi esclusivamente a specchio sotto. Specialmente con macchine tipo Elgin, Draper ecc. Ovviamente se serve si monta anche il 70% e oltre. Non c'è una regola precisa: dipende anche dalle caratteristiche della macchina e dall'abilità dell'operatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico
è chiaro che l'abilità dell'operatore e l'esperienza sono zero....
ma in fase di sbozzatura se metto sopra l'utensile del 100%
è l'utensile che diventa concavo, e questo se ho ragionato
in maniera corretta, è un principio di fisica meccanica, il bordo
dello specchio sotto tende a consumare maggiormente il centro dell'utensile sopra.....e viceversa il bordo dell'utensile consuma maggiormente il bordo dello specchio... o no
riducendo il diametro dell'utensile succede il contrario credo.....
userò un 100% sopra per corregere gli errori sul bordo o se scavo eccessivamente.....oppure in fase di lucidatura
comunque per capire devo semplicemente cominciare a macinare
vetro.....
ciao grazie
ettore
ps. è anche vero che la pressione verticale della macchina è diversa rispetto alle mani, è centrale all'utensile, su di una semisfera che comprime l'utensile al centro che nei movimenti di va e vieni tende ad alzarsi sui bordi, e quindi si consuma maggiormente al centro anche se del 100%???????


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non ti preoccupare per l'esperienza: verrà con il tempo. Inoltre tu sei un artista e questo è un vantaggio non da poco: lo sai che gli artisti hanno in genere una buona predisposizione alla realizzazione delle ottiche vero ? Non scherzo: sul serio ! Specialmente in fase di parabolizzazione ci vuole anche una certa sensibilità che negli artisti è praticamente innata ! Comunque vedo che stai ben apprendendo le cose su cui ti documenti; è segno che studi !! Quello che hai detto sull'utensile al 100 % è sostanzialmente esatto. E quello che hai indicato è esattamente quello che devi fare: usare il 100 % per correggere i bordi e oppure recuperare uno specchio troppo approfondito oppure sfericizzare correttamente. Non posso che complimentarmi. Un consiglio spassionato è inoltre quello di capire bene come usare l'ampiezza delle passate. E' fondamentale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Un interessante esperimento - Torniamo quindi al nostro Foucault. Prima però di proseguire nella descrizione del metodo vi consiglio di fare un semplicissimo esperimento che vi consentirà di capire molto in merito. V’invito ad eseguire quest’esperienza al buio o quasi. Prendete un semplice torcia elettrica, possibilmente a fascio concentrato, puntatela verso il pavimento appena pulito, tenendola in posizione verticale, il più possibile perpendicolare. Che cosa vedete ? Niente di straordinario se non il pavimento ben illuminato. Ora sistemate la torcia direttamente sul pavimento in modo che questa venga illuminato con fascio posto in pratica a 90° rispetto alla superfcie. Con grande sorpresa vedrete comparire una miriade di granellini di polvere e microframmenti di altri materiali che mai immaginereste di trovare sul vostro pavimento perfettamente pulito. Le ombre che generano sono enormi rispetto alle dimensioni di queste particelle e questo le rende perfettamente visibili. Ma che nesso c’è con il test di Foucault ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Non ti preoccupare per l'esperienza: verrà con il tempo. Inoltre tu sei un artista e questo è un vantaggio non da poco: lo sai che gli artisti hanno in genere una buona predisposizione alla realizzazione delle ottiche vero ? Non scherzo: sul serio ! Specialmente in fase di parabolizzazione ci vuole anche una certa sensibilità che negli artisti è praticamente innata ! Comunque vedo che stai ben apprendendo le cose su cui ti documenti; è segno che studi !! Quello che hai detto sull'utensile al 100 % è sostanzialmente esatto. E quello che hai indicato è esattamente quello che devi fare: usare il 100 % per correggere i bordi e oppure recuperare uno specchio troppo approfondito oppure sfericizzare correttamente. Non posso che complimentarmi. Un consiglio spassionato è inoltre quello di capire bene come usare l'ampiezza delle passate. E' fondamentale.



grazie dei complimenti e dei sempre preziosi consigli,
sull'ampiezza delle passate ci sto ragionando, credo che siano
determinate dalla dimensione dell'utensile e dalla necessità di scavare di più al centro o sui bordi, credo dipenda anche dalla pressione esercitata sull'utensile ma qui non resta che cominciare a provare....
a presto
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
che nesso c'è con foucault??...dato che sto cercando di costruire uno specchio sono piu che interessato!!!

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se hai bisogno di informazione sulle misure ottiche ti posso dare delle valide indicazioni. Per quelllo che riguarda Foucault è la classica prova che mette in luce eventuali difetti della superficie ottica. Se hai domande chiedi pure.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010