1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 4:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
bisognerebbe trovare qualcosa che si adatti alla camera e ne succhi il calore dissipandolo per contatto più che per convezione

La conduzione termica avviene anche senza il contatto tra la cella peltier e lo chassis della camera.

Penso che sia sufficiente rendere uniformemente "gelida" la temperatura dell'aria attorno alla DSLR. L'ideale sarebbe che tutte le pareti interne della scatola avessero dei dissipatori ad alette (magari in rame!).

Donato.

mah da fisico mi trovi assolutamente nn daccordo, la cosa importante è una sola la temperaura del sensore cmos, per il resto non importa.....
il problema reale del raffreddamento di una camera fotografica del genere, è che la camera, per come è costruita, non facilita il raffreddamento del singolo sensore.
Di conseguenza al contrario delle camere ccd fatte apposta, anche lo smontare la camera, e motare la peltier sul sensore, comporta una notevole inefficenza, questo perchè il resto della camera sarebbe a contatto con la temperatura esterna, e porterebbero calore sul sensore (i ccd sono appositamente isolati!).
il vantaggio però sarebbe un sistema che controlla direttamente la temperatura del sensore cmos, con consumi elevati!
Al contrario inscatolare tutta la dslr, isolandola, e raffreddando tutta la scatola, comporterebbe, dei vantaggi, anche sul consumo energetico. (ovviamente all'inizio quando si deve raffreddare tutta la dslr no, ma absterebbe metterla nel freezer e toglierla prima della partenza :wink: )
in compenso la temperatura del sensore sarebbe però più alta, con consumi più contenuti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
GHISO983 ha scritto:
mah da fisico mi trovi assolutamente nn daccordo

Questo mi conforta, dato che si tratta di una cosa che deve funzionare! :D

Cita:
Di conseguenza al contrario delle camere ccd fatte apposta, anche lo smontare la camera, e motare la peltier sul sensore, comporta una notevole inefficenza, questo perchè il resto della camera sarebbe a contatto con la temperatura esterna, e porterebbero calore sul sensore (i ccd sono appositamente isolati!).

Ovviamente la Canon non progetta le proprie camere lasciando dello spazio dietro al sensore per potervici inserire una cella di raffreddamento. Ma anche se fosse, il sensore tenderebbe a riempirsi di consensa o peggio di ghiaccio (le camere CCD sono progettate proprio per evitare questo)!

Cita:
basterebbe metterla nel freezer e toglierla prima della partenza :wink: )

E' una battuta, vero?!?

La soluzione più semplice ed economica (fino a prova contraria) è quella di chiudere la camera in una "scatola fredda".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Cita:
basterebbe metterla nel freezer e toglierla prima della partenza :wink: )

E' una battuta, vero?!?

La soluzione più semplice ed economica (fino a prova contraria) è quella di chiudere la camera in una "scatola fredda".

Donato.

infatti parlavo di quello....
se la metti in freezer (scatola e dslr) e la togli prima di andare ovviamente chiudendola....
all'arrivo in postazione, se ben isolata, nn devi spendere energia per raffreddare tutto il sistema!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
GHISO983 ha scritto:
se la metti in freezer (scatola e dslr) e la togli prima di andare ovviamente chiudendola....
all'arrivo in postazione, se ben isolata, nn devi spendere energia per raffreddare tutto il sistema!

Forse la camera non gradisce i 20 gradi sottozero del freezer...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La macchina spenta può andare tranquillamente anche a -40, accesa fino a -20 se non erro è la temperatura operativa, le parti meccaniche tipo l'otturatore ne risentono di più, il problema è lo sbalzo termico e la condensa.

Come al solito è assurdo fargli fare uno sbalzo da -20 a +30 gradi, ovvio che ne risente, in questo caso si toglie dal freezer, si mette in una scatola di polstorolo con i ghiacciolini od in un mini frigo portatile già raffreddato con i ghiacciolini che aiutano la stabilità termica e che tenga la temperatura quanto più bassa possibile durante il trasporto, poi si toglie dalla scatola e si raffredda con la peltier, solo che bisogna evitare la condensa, magari usando un sacchetto.

Secondo me comunque con una cold box non ti sbatti più di tanto, raggiungi il delta termico di lavoro in circa 40-60 minuti, ed alla fine spegni, il polistirolo tiene la temperatura in modo che si riscalda gradualmente e non si forma condensa in quanto chiusa con silica gel e ventolina che non fa effetto frost.

In parecchie serate che l'ho usata con 20 minuti di esposizione per 5-7 ore direi che di condensa 0 e problemi termici nemmeno, la deviazione standard parla chiaro. Vedi altri 2 post.


Allegati:
100_4748.JPG
100_4748.JPG [ 41.54 KiB | Osservato 951 volte ]
100_4755.JPG
100_4755.JPG [ 48.8 KiB | Osservato 949 volte ]
100_4754.JPG
100_4754.JPG [ 30.43 KiB | Osservato 947 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Un'informazione che mi sono perso: dove viene rilevata la temperatura? In che punto è posizionata la sonda?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso un termometro ad immersione digitale, praticamente uno stilo di 20 cm di lunghezza che si infila nella scatola e ti mostra la temperatura media ovviamente dell'aria, vicino alla macchina.

32.4 faceva caldo ieri in osservatorio.


Allegati:
100_4759.JPG
100_4759.JPG [ 42.4 KiB | Osservato 953 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non si puù tenere direttamente dentro la coolbox nel freezer (tanto deve essere isolata termicamente!)
una volta arrivati nn si fa altro che accendere la peltier e mantenere la temperatura!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010