doduz ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
bisognerebbe trovare qualcosa che si adatti alla camera e ne succhi il calore dissipandolo per contatto più che per convezione
La
conduzione termica avviene anche senza il contatto tra la cella peltier e lo chassis della camera.
Penso che sia sufficiente rendere uniformemente "gelida" la temperatura dell'aria attorno alla DSLR. L'ideale sarebbe che tutte le pareti interne della scatola avessero dei dissipatori ad alette (magari in rame!).
Donato.
mah da fisico mi trovi assolutamente nn daccordo, la cosa importante è una sola la temperaura del sensore cmos, per il resto non importa.....
il problema reale del raffreddamento di una camera fotografica del genere, è che la camera, per come è costruita, non facilita il raffreddamento del singolo sensore.
Di conseguenza al contrario delle camere ccd fatte apposta, anche lo smontare la camera, e motare la peltier sul sensore, comporta una notevole inefficenza, questo perchè il resto della camera sarebbe a contatto con la temperatura esterna, e porterebbero calore sul sensore (i ccd sono appositamente isolati!).
il vantaggio però sarebbe un sistema che controlla direttamente la temperatura del sensore cmos, con consumi elevati!
Al contrario inscatolare tutta la dslr, isolandola, e raffreddando tutta la scatola, comporterebbe, dei vantaggi, anche sul consumo energetico. (ovviamente all'inizio quando si deve raffreddare tutta la dslr no, ma absterebbe metterla nel freezer e toglierla prima della partenza

)
in compenso la temperatura del sensore sarebbe però più alta, con consumi più contenuti!