1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Skiwalker ha scritto:
io non ho mai usato la funzione P..metto sempre in Av per trovare il tempo di scatto del flat che è se non erro la priorità di diaframma..e lui ti calcola il tempo ..da me compare quella riga che tu dici..devi girare una rotella combinata con un tasto che è a fianco dello schermino nella parte alta


Grazie,
Un altra domanda ma quindi se io riprendo e sono nella posa bulb quindi su M
quando è il momento dei flat devo ruotare la ghiera e posizionarla su AV ?????
Ho provato a farecosi ma se il ghiera non è posizionata su M maxim dl non me la vede la 350d e di conseguenza non scatta la foto del flat !!!!!!!! :?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
io non ho mai usato la funzione P..metto sempre in Av per trovare il tempo di scatto del flat che è se non erro la priorità di diaframma..e lui ti calcola il tempo ..da me compare quella riga che tu dici..devi girare una rotella combinata con un tasto che è a fianco dello schermino nella parte alta


Grazie,
Un altra domanda ma quindi se io riprendo e sono nella posa bulb quindi su M
quando è il momento dei flat devo ruotare la ghiera e posizionarla su AV ?????
Ho provato a farecosi ma se il ghiera non è posizionata su M maxim dl non me la vede la 350d e di conseguenza non scatta la foto del flat !!!!!!!! :?



io per le pose uso dslr focus e mi accetta anche Av per il flat..credo che tu possa fare così:
Metti in Av fai -1 di stop vedi che valore ti dà ..poi vai in M metti quel tempo di esposizione e -1 dovrebbe funzionare

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Skiwalker ha scritto:
Domenico Lombardi ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
io non ho mai usato la funzione P..metto sempre in Av per trovare il tempo di scatto del flat che è se non erro la priorità di diaframma..e lui ti calcola il tempo ..da me compare quella riga che tu dici..devi girare una rotella combinata con un tasto che è a fianco dello schermino nella parte alta


Grazie,
Un altra domanda ma quindi se io riprendo e sono nella posa bulb quindi su M
quando è il momento dei flat devo ruotare la ghiera e posizionarla su AV ?????
Ho provato a farecosi ma se il ghiera non è posizionata su M maxim dl non me la vede la 350d e di conseguenza non scatta la foto del flat !!!!!!!! :?



io per le pose uso dslr focus e mi accetta anche Av per il flat..credo che tu possa fare così:
Metti in Av fai -1 di stop vedi che valore ti dà ..poi vai in M metti quel tempo di esposizione e -1 dovrebbe funzionare

Fatto, mi da 20 , la foto l ho scattata, sotto quel valore 20 cè scritto AWB, lo devo lasciare cosi o devo variare quella voce?
La foto che è uscita che è raw si vedono dei puntini bianchi al centro e verso i qattro estremi della foto i puntini non ci sono, è una brutta foto non è come quella che ha postata Renzo nella pagina 1 di questo topic. E' normale che m è uscita cosi?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Fatto, mi da 20 , la foto l ho scattata, sotto quel valore 20 cè scritto AWB, lo devo lasciare cosi o devo variare quella voce?
La foto che è uscita che è raw si vedono dei puntini bianchi al centro e verso i qattro estremi della foto i puntini non ci sono, è una brutta foto non è come quella che ha postata Renzo nella pagina 1 di questo topic. E' normale che m è uscita cosi?



ecco ti ha dat0 1/20 di secondo cavoli un tempo molto alto ma non sò se influisca o meno..per AWB è il bilanciamento bianco automatico..credo che puoi lasciarlo così...per la foto..non saprei dirti nulla..forse i puntini che vedi è la sporcizia del sensore

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie per l assistenza, no i puntini non credo sia sporcizia, è tipo un ammasso globulare x intenderci tutto concetrato al centro dello schermo con un diametro di circa 25cm man mano che mi sposto negli angoli non ce ne sono piu, qundi credo sia un effetto della curvatura di campo dei newton, infatti la foto che ha postato Renzo è luminosa al centro e buia negli angoli. Magari mi sbaglio e ti prego di correggermi.
Il fatto è che questa foto che io ho fatto riesco ad aprirla solo con Iris, è un file
FIT, non elaborato, grezzo.
Deep sky steker riuscirebbe ad aprirlo e sommarlo ed elaborarlo o c è una procedura da seguire con iris x convertirlo in diverso formato leggibile ?
Un grazie in anticipo.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010