xchris ha scritto:
in questo momento non posso controllare tutti i link,
ma stai dicendo che Talon funziona solo con un certo tipo di motorizzazione?
... forse non ho capito niente

PS: ma il controllo della camera CCD sotto linux? non mi pare sia un granche'...
Allora, per essere più chiaro, in effetti al momento Talon sembra funzionare con schede di pilotaggio dei motori più o meno proprietarie fornibili direttamente dalla OMI alias Optical Mechanics Inc. USA
http://www.opticalmechanics.com/index.html, che negli anni passati era nota come Torus Inc. Oppure si possono usare le PC39 della Oregon Micro System, però non più prodotte perchè obsolete.
Questo però non toglie che si può scrivere un driver per un altro tipo di scheda oppure, credo, implementare il protocollo LX200.
Relativamente alla OMI, si tratta di una nota azienda USA produttrice sia di ottiche sia di telescopi, che è di proprietà dell'ottico americano James Mulherin insieme a Rich Williams e Dick Schwab. Ora in passato, credo nel 1999, la OMI, che allora si chiamava appunto Torus, ha acquistato da Elwood C. Downey del Clear Sky Institute il software OCAAS (Observatory Control and Astronomical Analysis System) per automatizzare i telescopi da loro prodotti. La OMI ha poi deciso di rendere open-source OCAAS e lo ha chiamato Talon, migliorandolo nelle sue funzioni.
Questa la storia di Talon, che viene tuttora usato dalla OMI per i suoi strumenti
http://www.opticalmechanics.com/observa ... d_Software Chiaramente penso si tratti di una versione migliorata di quello open-source.
Tornando ai motori i comandi implementati nella versione open-source mi sembrano decisamente quelli per le schede della Oregon Micro System di tipo PC39 ( è non P39 come ho erroneamente indicato in altri 3d). Infatti se si controlla la cartella drivers su Talon, all'interno si trova quella PC39, che si riferisce appunto a queste schede di comando motori.
Per quella che riguarda la gestione della camera è ovviamente sotto Linux. Non ho avuto modo di vedere come si comporta ma tieni comunque presente che in ambito professionale astronomico Linux è usatissimo e ci sono anche delle cosette veramente interessanti. Io per esempio a scopo professionale uso correntemente la suite GAIA per la fotometria e posso assicurarti che è un buon software.