1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Altazimutale in legno DIY
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che la mia CG5-GT ha trovato dimora fissa nell'osservatorio in campagna mi è venuta voglia di trovare una soluzione per quando voglio fare un'osservazione veloce da casa.
Ho pensato quindi il modo di manovrare lo SW 80ED PRO accoppiato allo SW 70/500 che uso per la guida (non voglio separarli e riaccoppiarli ogni volta, quindi rimangono perennemente uno sull'altro, anche dentro la valigia rigida dello SW 80ED PRO).
Mi è allora venuto in mente di costruirmi una montatura altazimutale in legno, visto che mi piace fabbricare da me le cose.
Ho quindi comprato un pannello da 50cm X 50cm di multistrato da 25mm (10 euro di spesa) e con l'aggiunta di un po' di olio di gomito, di qualche vite e bullone ci ho ricavato la montatura altazimutale che vedete in foto. L'ho messa su una colonna in PVC da 20cm di diametro che avevo un tempo. Il telescopio è bilanciato e resta nella posizione in cui lo si lascia quindi siamo ok, mi rimane da bilanciare la montatura mettendo un peso sulla parte frontale, visto che il peso del tele è arretrato rispetto al baricentro, altrimenti non potrei osservare allo zenit. Poi considererò se è opportuno tagliare qualche pezzo di legno dai supporti laterali, per alleggerire la struttura anche visivamente, oppure ci faccio qualche buco con una fresa a tazza.
La montatura rimarrà fissa sul balcone, quindi anche se un po' massiccia non ci son problemi :-), alla fine deve reggere due tele che il loro peso lo hanno...

Che ne dite? esteticamente cosa ve ne pare?e funzionalmente che problemi vedete?
Ciao.


Allegati:
alt-az4.jpg
alt-az4.jpg [ 88.53 KiB | Osservato 1650 volte ]
alt-az3.jpg
alt-az3.jpg [ 73.25 KiB | Osservato 1652 volte ]
alt-az2.jpg
alt-az2.jpg [ 72.99 KiB | Osservato 1630 volte ]
alt-az1.jpg
alt-az1.jpg [ 57.49 KiB | Osservato 1624 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai considerato l'utilizzo di pad in teflon per il movimento in altezza? come questo http://www.homebuiltastronomy.com/kidpeek/index.htm

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, nessun pad in teflon; avevo visto quelle soluzioni, ma mi son rivolto ad un altro tipo di costruzione.
Nella mia montatura, tra la u che regge il tele e le paratie laterali ci sono solo due rondelle metalliche; Le parti sono fissate con un bullone chiuso all'esterno da un galletto, serrando il quale regolo la frizione, permettendo di ruotare la U senza sforzo ma al tempo stesso mantenere la posizione data.

Se vedrò, dopo prove durante la notte, che non ho la necessaria frizione/fluidità farò una modifica aggiungendo le ruote sui lati e facendo sulla paratie le modifiche per far scorrere tali ruote, magari proprio col teflon.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, temo che ad ingrandimenti medi con campi un pò ristretti il movimento risulti un pò troppo "scattoso" ( per non parlare degli alti ingrandimenti) un qualche pad di teflon io ce l'avrei messo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Mah, temo che ad ingrandimenti medi con campi un pò ristretti il movimento risulti un pò troppo "scattoso" ( per non parlare degli alti ingrandimenti) un qualche pad di teflon io ce l'avrei messo...


Diciamo che vista la focale di 600mm non è che possa arrivare ad altissimi ingrandimenti :? . Ho gli oculari LET da 5mm e da 20mm della dotazione PRO dell' 80ED e un 10mm che davano con il Newton SW 130 EQ2, quindi viaggio dai 30X ai 120X. Spero che si muova discretamente, alla fine era giusto per usarlo quando non vado in osservatorio a fotografare, così da vederci un po' la luna, qualche doppia semplice, e qualche messier luminoso.
Questo pomeriggio lo bilancio bene e faccio qualche prova, al più faccio in fretta a modificarlo... :mrgreen:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente mi riferivo agliingrandimenti relativi a quella classe di strumento, temo che oltre i 30x i movimenti risultino poco fluidi, inoltre il legno è igroscopico, ovvero assorbe l'umidità gonfiandosi e la notte spesso è umido...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho bilanciato con circa 7 Kg di pesi all'anteriore e il movimento in azimut sembra accettabile, ora esco così vedo se trovo qualcosa tipo cuscinetti o teflon per far scorrere ancora meglio il tutto, e magari se trovo qualche sbarra di metallo così sostituisco almeno la U di legno.

Ciao.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 22:19 
Bella!
Per aumentare la fluidità devi "spalmare" il peso su una superficie di appoggio maggiore di un perno, aumentando il diametro dell'appoggio di rotazione, che nel tuo caso coincide col fulcro, mentre usando dei "bearing" si abbasserebbe.
Più o meno così:
http://www.astrosurf.com/altaz/50_e.htm

PS: non so se si capisce cosa ho tentato di dire...
spero di si, perchè faccio fatica a capire io stesso, che lo ho scritto...
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010