1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per alimentare la mia pawer tank (quindi portatile il mio consuma come il tuo 19V 6,5A,telescopio,ccd e accessori vari) presi una batteria al gel da 100A usata su ebay,l'ho trovata ad 80€ ci faccio una notte intera e mi avanza!!! Magari pesa uno sproposito,ma è l'ideale per chi si sposta.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, girando su altri forum le opinioni riguardo quelle al gel non erano ottime, in genere dicevano che il prezzo non vale la candela. Meglio quelle al pb sigillate a scarica lenta. Adesso provo a guardarmi in giro per avere una idea sui prezzi. Da buon ignorante vi chiedo con cosa posso verificare lo stato di carica di una batteria 12V?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
astrogufo ha scritto:
Grazie mille, girando su altri forum le opinioni riguardo quelle al gel non erano ottime, in genere dicevano che il prezzo non vale la candela. Meglio quelle al pb sigillate a scarica lenta. Adesso provo a guardarmi in giro per avere una idea sui prezzi. Da buon ignorante vi chiedo con cosa posso verificare lo stato di carica di una batteria 12V?


le opinioni sui forum sono differenti perchè probabilmente sono frutto di errati utilizzi, le pbgel sono piu delicate rispetto alle batterie da auto, ho visto personalmente episodi allucinanti riguardo le batterie, il piu comune 2 batterie messe brutalmente in parallelo per ricaricarne due contemporaneamente senza diodo, così nella stragrande maggioranza delle volte a seconda della resistenza interna solo una si ricaricherà al 100% e quando si utilizzano la piu debole si scaricehrà per prima ecc. ecc. in pratica una batteria funzionerà da generatore e l'altra da carico. poi si lamentano che ..... funzionano male.
o persone che attaccano inverter che asssorbono decine di A a batterie di basso amperaggio superando i limiti di scarica di 1\10 della corrente. ecc ecc

il modo piu semplice per verificare la carica di batteria è usare un voltmetro,

in fase di carica si ha la batteria carica quando la tensione raggiunge i 12.6 V to 13.8 V
non si devono superare i 14 volt tensione alla quale il liquido gassifica, rovinando definitivamente la batteria
a poli aperti senza carico collegato la tensione se la batteria è carica deve essere all'incirca tra 11.8 V to 12.0 V
quando la tensione a carico applicato scende sotto il 10,6 volt conviene fermarsi perchè la batteria è scarica piu si scarica e piu si rovina.

normalmente per avere una lettura piu facile si possono usare dei voltmetri differenziali, che si costruiscono con una manciata di componenti e un voltmetro normale, in modo che invece di andare a zero lo zero corrisponda a 10,6 volt e 12,8 volt il fondo scala. in pratica è una scala ... espansa molto piu comoda da vedere.

ma per ricaricarla si una un regolatore di carica che stacca la batteria una volta si è caricata, basta cercare e ne vengono fuori tantissimi di regolatori di carica a poco prezzo.

batterie.... morte in anticipo a volte sono solo da desolforare, provate a cercare con google "lead acid battery desulfator" vengono fuori decine di circuiti tutti simili adatti allo scopo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite, mi metto subito a cercare

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010