1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io ho due o tre di questi obiettivi da fotocopiatrici e da proiezione ma non sono mai riuscito ad utilizzarli a causa del coma mostruoso che hanno. Hanno anche una focale molto corta. Forse sono costruiti con un criterio diverso rispetto agli obiettivi "normali".

per forza devono mettere a fuoco l'immagine per una lunghezza di 30 cm per le fotocopiatrici che fanno l'A3, su uno specchio che sta dietro l'ottica a pochi cm.

Per i motori passo passo delle fotocopiatrici, sappiate che non sono ridotti e quindi non hanno molta potenza se non li si crea la riduzione meccanica e quasi tutte le marche adottano motori a 24volt.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Per i motori passo passo delle fotocopiatrici, sappiate che non sono ridotti e quindi non hanno molta potenza se non li si crea la riduzione meccanica e quasi tutte le marche adottano motori a 24volt.


creare una riduzione mecchanica non'è un probblema
mi frega l'elettronica e l'eventuale programmazione
:mrgreen:
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ma dai che non devi programmare nulla ! Io uso da anni il software di Mel Bartel famosissimo ormai e va piuttosto bene. Ma immagino che tu lo conosci http://www.bbastrodesigns.com/BBAstroDe ... s_for_Sale
Basta un vecchio notebook con la parallela e il gioco è fatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Ma dai che non devi programmare nulla ! Io uso da anni il software di Mel Bartel famosissimo ormai e va piuttosto bene. Ma immagino che tu lo conosci http://www.bbastrodesigns.com/BBAstroDe ... s_for_Sale
Basta un vecchio notebook con la parallela e il gioco è fatto.

:oops:
a dire la verità non lo conoscevo
grazie mille della dritta.....
ora provo a motorizzare... il dob
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se hai bisogno di dritte sono a disposizione. La cosa è abbastanza fattibile. Il problema è eventualmente la meccanica del dob che potrebbe essere necessario rifare in parte. La cosa migliore è fare una nuova montatura per il tubo ottico che hai, senza modificarlo troppo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tubo è a traliccio
e la mont lavora sui cuscinetti in dec. e su teflon in azimut....
credo sia possibile motorizzarla cosi com'è
(aggiungendo un po di trasmissioni, VF od a rulli od a ginghia)devo capire come gestire i passo passo che ho recuperato......
ho scaricato il programma free di Bartel, lavora in dos?
ciao
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se hai già una buona base meccanica il 50 % del lavoro è fatto. La trasmissione migliore che ho provato è a rullini. Però la puoi fare anche a cinghie dentate: funziona molto bene anche questa. Per alcune idee vai a vedere anche quì
http://astrosurf.com/altaz/
Avrai sicuramente bisogno di riduttori: Mel ha utilizzato ruote dentate e viti senza fine per questo. Io ho usato invece dei riduttori epicicloidali a bassa tolleranza.
Se fai tutto bene si può fare astrofotografia con il dob senza grossi problemi. Il software di Mel lavora sotto DOS. Funziona perfettamente anche dalla finestra DOS di Windows, almeno nel mio caso. L'unico problema può essere aver un pc con la parallela, sempre più raro di questi tempi. Occhio: la parallela non deve essere virtuale ma vera cioè non generata con il software da altra porta. Cioè per capirci non devi usare per esempio gli adattatori USB/parallela o simili. Quindi in definitiva o trovi un notebook vecchio con la parallela, oppure usi un pc normale con parallela su scheda PCI. Io ho due sistemi per due strumenti diversi: uno su pc normale, uno su vecchio notebook con parallela ovviamente. Uso comunque nel pc normale, che ha ovviamente una sua parallela sulla mother board, la parallela su PCI per evitare problemi alla mother board nel caso di guasto dell'interfaccia, anche se sono possibilità remote. I notebook di questo genere si trovano a pochissimo: tieni conto che va bene un sistema anche molto datato perchè le esigenze sono minime. Il mio è costato 60 euro a una fiera . Basta che funziona sotto DOS. L'interfaccia è piuttosto semplice da costruire: sono poche cose. Se hai un minimo di dimestichezza con l'elettronica non dovresti avere grossi problemi. I passo passo che pilota la scheda di Mel sono quelli bipolari a 200 passi/giro (1,8 ° a passo) che poi vengono fatti funzionare a micropasso dal software. Ottimi sono quelli delle vecchie stampanti ad aghi. Se li prendi nuovi tra i migliori ti posso segnalare per i risultati avuti quelli della Sanyo Denki http://sanyo-denki-online.com/
Comunque non sono ovviamente gli unici a funzionare bene con il software di Mel.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle info
a presto
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010