1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Leggendo del materiale documentale suggerito in questa discussione:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=40363&start=20

ho iniziato a valutare la convenienza economica nell'autocostruzione dei dobson in relazione alla dimensione dello specchio.

Il quesito è: fino a che apertura minima si ottiene il minimo vantaggio nella autocostruzione del dobson?

E ancora: fino a che apertura minima si ottiene il minimo vantaggio nella autocostruzione degli specchi?

Premesso che da 10" in sù, è meglio truss-dob, alcuni ragionamenti:

Un noto negozio italiano ora sta vendendo il meade lightbridge da 10" a 650 euro (spedito). Gli stessi specchi (GSO da 10" a 1/4 di lambda, BK7) vengono venduti (pare...) solo da TS. Nel negozio tedesco si vende un primario 10" a 279 euro, che sommato a un secondario da 45 euro fanno 324 euro. Diciamo che con la spedizione sono 340 euro in tutto.
Il confronto con il meade LB del costo di sola ottica è pari a un'incidenza del 52% sul prezzo. Cioè significa che gli specchi comprati come fosse un "ricambio" costano quanto metà telescopio nuovo.

Per il 12" la faccenda cambia. Il meade LB 12" viene venduto a 935 euro (spedito). Da TS il primario GSO (stesso tipo) costa 597 euro, il secondario da 63mm (2,5") costa 78 euro e in tutto fanno 675 euro, spediti sono circa 690 euro. L'incidenza sul prezzo delle ottiche è invece del 74%.

Sul prezzo dell'autocostruzione degli specchi non so nulla in quanto non avendo mai provato non ho idea di quanto costa in fondo tutta l'operazione.

E' certo che comperando gli specchi, non ha senso autocostruire un dobson sotto i 12".

Mi sfugge il motivo per cui passando da 10" a 12" il prezzo dei primari raddoppia...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io guarderei il problema sotto un ottica diversa. Più di convenienza parlerei di training. Dico questo perchè il saper costruire bene un telescopio anche solo da 10" è un ottimo trampolino di lancio per costruzioni ben più impegnative. Questo senza togliere nulla ai prodotti commerciali. Per quello che riguarda la convenienza quindi direi che non c'è riscontro soprattutto se si acquistano le ottiche già fatte. E anche se si fanno in casa non crediate di risparmiare più di tanto: forse alla fine dei conti magari costano anche più di quelle commerciali ! Questo è valido soprattutto per diametri piccoli. Però la cosa molto positiva è che si acquisisce buona parte del know-how per fare le ottiche e non è cosa da poco ! Quindi prima di fare un 50 centimetri siamo quasi costretti a provare un 25 - 30 perchè le difficoltà aumentano considerevolmente con il diametro. E' un passo che io ritengo praticamente obbligato. Apprendere le tecniche con uno strumento relativamente piccolo e poi passare a qualche cosa maggiore se lo si desidera. Io credo che questo vale anche per la parte meccanica, quindi anche nel caso che le ottiche sono commerciali. Per la differenza di prezzo delle ottiche ritengo che questo è anche direttamente collegato alla domanda/offerta. Ma a volte effettivante si notano delle differenze troppo marcate e forse neanche tanto giustificabili: fare un 10" o un 12" a livello professionale non cambia praticamente nulla se non quel pochino di vetro in più.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Concordo con l'apprendimento delle tecniche. Invece di comprare il pesce si impara l'uso della canna da pesca, mi pare corretto.

Ho però notato che su internet, in italiano, c'è poca documentazione. Il poco che c'è sconsiglia di autocostruirsi specchi maggiori a 15 cm per via della parabolizzazione, che si ritiene dagli autori di quei documenti come una pratica molto complessa.

astrotecnico ha scritto:
Per la differenza di prezzo delle ottiche ritengo che questo è anche direttamente collegato alla domanda/offerta. Ma a volte effettivante si notano delle differenze troppo marcate e forse neanche tanto giustificabili: fare un 10" o un 12" a livello professionale non cambia praticamente nulla se non quel pochino di vetro in più.


Questo invece lo trovo stranissimo! Per quale motivo uno specchio da 10 costa metà di uno da 12...? Inoltre, io oltre a essere astrofilo sono anche modellista. In quel settore esiste un folto numero di produttori di parti di ricambio e/o di customizzazione dei modelli. Per i telescopi non esiste qualcosa di questo tipo per cui non è chiaro il motivo per la quale un dobson da 10" costa come 2 specchi da 10". Evidentemente c'è qualcosa che non quadra... questo perchè produttivamente, anche se il rocket box è facile da fare, non credo che fra materiali e manodopera mi costa come lo specchio. Se fosse vero il focheggiatore crayford+rocket in legno laminato+ferramenta+cercatore+spider con cella+ cella primario etc... dovrebbero costare, nel caso del 10", circa 250 euro... mmmmm mumble mumble... :roll: :roll: :roll:

Inoltre non so se avete notato, ma metti caso che si rompa un primario... devi solo comprare un nuovo telescopio, visto che, se è terminata la garanzia, il costo di un primario uguale è comunque elevato e non si trova in vendita facilmente. Non esiste una "vendita ricambi"... e mi sembra strano. E non sto parlando di specchi fatti da Royce o altri fuoriclasse dell'ottica, ma di normalissimi GSO a 1/4 lambda BK7 (cioè gli stessi che montano almeno l'80% dei telescopi commerciali di fascia medio-bassa, come qualità).

Eliminati appunto i "fuoriclasse", da una ricerca su google pare che in italia non ci sia nessuno che vende ottiche per newton di fascia medio bassa (come ricambio, ad esempio...). In germania mi pare solo TS vende i kit ottici, di cui ho parlato sopra. In inghilterra ci sono un paio di siti ma molto cari. In USA ci sono dei produttori, anche vantaggiosi come prezzi, ma la dogana italiana farebbe rapidamente "evaporare" il guadagno dovuto al cambio euro-dollaro.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
ecco i "ricambi" GSO:

http://www.tecnosky.it/gso_kit.htm

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
dob ha scritto:


E con questo un dubbio è stato chiarito grazie al forum! Ottimo. :D :D :D

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si, infatti hai ragione: quasi conviene ad acquistare l'intero strumento se devi cambiare un primario. E' chiaro che questa è forse anche una politica dei costruttori che chiaramente ti fanno capire con questo che probabilmente non gradiscono vendere parti sfuse. Purtroppo in Italia se vuoi acquistare un primario di costruzione nazionale non hai molta scelta: i produttori si contano sulla punta delle dita anche perchè se vogliono sopravvivere devono fare prodotti di nicchia. I cinesi incalzano pesantemente. Per quello che riguarda l'autocostruzione delle ottiche devo rilevare che ancora in Italia è molto poco praticata anche perchè si è radicata l'idea che non c'è convenienza, che costruirle è difficile ecc. Relativamente a questo argomento non posso che dissentire profondamente: chi costruisce ottiche sono uomini non esseri superiori !! Sono persone che si sono documentate, che hanno fatto i loro errori ed hanno le loro soddisfazioni come qualche volta degli insuccessi. Ma non per questo bisogna dire che non è possibile fare ottiche in casa. Questo è dimostrabile in qualunque momento. Poi certo la convenienza forse per un 30 centimetri non c'è, ma bisogna intendere un tale tipo di ottica più che altro come scuola. Allora sotto questo profilo tutto è conveniente. Per quello che riguarda la documentazione per la costruzione la stiamo facendo ora in questo forum, anche se un pò a rilento. Il progetto di dobson standard sta andando avanti e verrà terminato in ogni dettaglio. Se ti fa piacere seguilo e vedrai che arriverai anche tu a fare un ottica, se vuoi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I prezzi degli specchi aumentano esponenzialmente con l'aumentare del diametro, essenzialmente per i problemi relativi alla difficoltà di costruire le ottiche in modo corretto.
Se si prende il listino prezzi di Romano Zen si può vedere che un 200 mm costa circa 460 euro, un 250 mm 735 ed un 300 mm 1400 euro. Se si passa ad un 400 il prezzo è di 3700 euro, quasi 10 volte il prezzo del 200. Non credo che ci siano in questo caso politiche commerciali, visto che li costruisce su ordinazione e certo il prezzo non dipende che in minima parte dal costo dello sbozzo in vetro. Lo stesso si può dire circa i secondari piani. Ovviamente le ottiche commerciali hanno prezzi più bassi, ma la logica è sempre la stessa, costruire un 250 mm non è solo 1/5 più costoso. Forse se considerassimo il prezzo in relazione alla superficie degli specchi invece che del diametro ci andremmo già più vicini.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Caro Fabio, personalmente mi trovi dissenziente, perchè la difficoltà di lavorazione aumenta se il diametro è considerevole. Inoltre quello che secondo me gioca di più sui tempi realizzativi è la lunghezza focale: minore è la focale maggiore è la difficoltà di parabolizzazione e il tempo di sbozzatura. Ora, per esperienza personale corroborata da anni di puro divertimento nel fare ottiche, realizzare un 25 centimetri o un 30 centimetri, a parità di lunghezza focale ovviamente e di tolleranze ottiche, è francamente la stessa cosa. Almeno è così per me che non sono un professionista, pertanto credo che un operatore molto più esperto trova anche meno difficoltà. E non solo: anche la configurazione ottica influisce nel costo finale. E' chiaro che un primario Cassegrain costa maggiormente di un Newton perchè c'è da fare il foro centrale che porta via tempo. Per non parlare del secondario. Ancor di più è logico che un Ritchey-Chretien costi maggiormente perchè i passaggi di lavorazione sono maggiori. Un altro costo che varia con le dimensioni è l'alluminatura e trattamento finale.
Tornando comunque alla difficoltà di lavorazione rispetto per esempio ad un 25 centimetri io la trovo quando faccio un 40. Immagino che la stessa cosa sia per un professionista, anche se in misura minore perchè ovviamente molto più pratico e allenato di me. Con questo non voglio assolutamente polemizzare con i costruttori che fanno il loro mestiere da professionisti e naturalmente devono vivere con il loro lavoro.Ci sono anche delle logiche di mercato che a volte sfuggono ma che sono basilari. Non sto quì ad elencarle perchè da quello che ho capito tu dovresti conoscerle.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010