Concordo con l'apprendimento delle tecniche. Invece di comprare il pesce si impara l'uso della canna da pesca, mi pare corretto.
Ho però notato che su internet, in italiano, c'è poca documentazione. Il poco che c'è sconsiglia di autocostruirsi specchi maggiori a 15 cm per via della parabolizzazione, che si ritiene dagli autori di quei documenti come una pratica molto complessa.
astrotecnico ha scritto:
Per la differenza di prezzo delle ottiche ritengo che questo è anche direttamente collegato alla domanda/offerta. Ma a volte effettivante si notano delle differenze troppo marcate e forse neanche tanto giustificabili: fare un 10" o un 12" a livello professionale non cambia praticamente nulla se non quel pochino di vetro in più.
Questo invece lo trovo stranissimo! Per quale motivo uno specchio da 10 costa metà di uno da 12...? Inoltre, io oltre a essere astrofilo sono anche modellista. In quel settore esiste un folto numero di produttori di parti di ricambio e/o di customizzazione dei modelli. Per i telescopi non esiste qualcosa di questo tipo per cui non è chiaro il motivo per la quale un dobson da 10" costa come 2 specchi da 10". Evidentemente c'è qualcosa che non quadra... questo perchè produttivamente, anche se il rocket box è facile da fare, non credo che fra materiali e manodopera mi costa come lo specchio. Se fosse vero il focheggiatore crayford+rocket in legno laminato+ferramenta+cercatore+spider con cella+ cella primario etc... dovrebbero costare, nel caso del 10", circa 250 euro... mmmmm mumble mumble...
Inoltre non so se avete notato, ma metti caso che si rompa un primario... devi solo comprare un nuovo telescopio, visto che, se è terminata la garanzia, il costo di un primario uguale è comunque elevato e non si trova in vendita facilmente. Non esiste una "vendita ricambi"... e mi sembra strano. E non sto parlando di specchi fatti da Royce o altri fuoriclasse dell'ottica, ma di normalissimi GSO a 1/4 lambda BK7 (cioè gli stessi che montano almeno l'80% dei telescopi commerciali di fascia medio-bassa, come qualità).
Eliminati appunto i "fuoriclasse", da una ricerca su google pare che in italia non ci sia nessuno che vende ottiche per newton di fascia medio bassa (come ricambio, ad esempio...). In germania mi pare solo TS vende i kit ottici, di cui ho parlato sopra. In inghilterra ci sono un paio di siti ma molto cari. In USA ci sono dei produttori, anche vantaggiosi come prezzi, ma la dogana italiana farebbe rapidamente "evaporare" il guadagno dovuto al cambio euro-dollaro.