1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mirino ottico come cercatore
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio a chi, diversamente dal sottoscritto, ha capacità tecniche sufficienti per risolvere una problematica di natura molto pratica.
Ho recentemente acquistato a pochi euro un mirino ottico di precisione (zoom) con illuminazione interna ed attacco da fucile. Lo vorrei adattare al telescopio e/o ad un binocolo astronomico come il mio vixen BT80. Non ho idea di come poter realizzare l'accoppiata però , c'é qualcuno che sa darmi un suggerimento? qualcuno ha già adattato un mirino del genere come cercatopre? Pregi, difetti? Grazie anticipatamente e,...... cieli sereni a tutti.

_________________
Fujinon 10x50 FMT S2, GHT 15x70, Torretta Binoculare William Optics, Meade DSI III pro, SW EQ6 GT, WO 66 semi apo, celestron C9,125, C11 xlt, Meade 10" e 12" ACF, Sharpstar 106 II, APM 100mm, Nikon d200 modificata, Atik 314 L color +.
Oculari: Vixen lvw 3,5-13-17-22-42. Baader Hiperion 5, Televue plossl 25- 40, Meade serie 3000 plossl 5- 9,5-40 Baader Hyperion 5
Baader genuine Ortho 5-7-12,5-18


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirino ottico come cercatore
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun ha una idea per aiutarmi? Possibile che i mirini ottici oggi disponibili sul mercato a poche decine di euro e che una volta costavano tantissimo, non siano stati oggetto di interesse da parte di qualche astrofilo?

_________________
Fujinon 10x50 FMT S2, GHT 15x70, Torretta Binoculare William Optics, Meade DSI III pro, SW EQ6 GT, WO 66 semi apo, celestron C9,125, C11 xlt, Meade 10" e 12" ACF, Sharpstar 106 II, APM 100mm, Nikon d200 modificata, Atik 314 L color +.
Oculari: Vixen lvw 3,5-13-17-22-42. Baader Hiperion 5, Televue plossl 25- 40, Meade serie 3000 plossl 5- 9,5-40 Baader Hyperion 5
Baader genuine Ortho 5-7-12,5-18


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirino ottico come cercatore
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
perche' non metti una foto del mirino che hai preso? magari qualche idea viene fuori! :D

se e' cosi' e' pratciamente un cercatore red dot ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirino ottico come cercatore
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io mi sono interessato di questi oggetti, mi piaceva l'idea di realizzarci un binocolo zoom da 4 a 12x con lenti da 50/60mm.
Quando però ho capito, guardandoci dentro (belli e corretti tra l'altro questi oggettini) che il campo è davvero stretto, dell'ordine dei 30° apparenti, ho lasciato perdere.
Come ho fatto a capirlo ? Ho guardato un'auto da 4 metri, poi ho misurato in passi quanto era distante e con un paio di formulette ho risolto...
In effetti per un fucile di precisione non importa molto avere il campo amplissimo, ma in astronomia è una condizione irrinunciabile, soprattutto a bassi ingrandimenti.
Anche per un cercatore occorre un campo decente, però se hai l'aiuto di un altro affare (tipo un red-dot, un telrad, ecc...) il tuo oggettino potrebbe funzionare davvero bene.

Come adattare l'attacco ? E che ne so... ma un modo vedrai che lo trovi di sicuro ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirino ottico come cercatore
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
king, leggendo la tua risposta ho capito che stiamo parlando di due cose diverse :D
aspettiamo che charlie ci dica cosa intende per "mirino ottico" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010