1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
ciao, possiedo una motorizzazione jimi motorfocus che funziona a 9 volts.. è adattabile il tuo software?


il mio software permette di comandare (attraverso la SerialFOCUS BOX, contenente l'elettronica necessaria) un qualsiasi motore DC. Di sicuro ho provato alimentando sia a 4.8V che a 6V il servomotore, visto che questo è il range di lavoro dei servi analogici che ho utilizzato.
I relays impiegati sono da 5V-6V, quindi usando 9V dovrebbero comunque poter essere azionati, e il motore potrebbe essere alimentato anche a 9V, non dovrebbero esserci problemi, ma non ho mai provato, quindi non posso esserne certo al 100%.
Il motore del jmi motofocus è un classico motore DC a 9V, quindi potrebbe essere pilotato dalla SerialFOCUS BOX col software, senza adattamenti necessari, fatte salve le premesse sopra. Quindi se vuoi non ti rimane che assemblare il Serialfocus e provare, c'è tutto il necessario, sia gli schemi che il software.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 12:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro sergio !! L'ho provato ieri sera ed a part eun problem aper un cavetto seriale funziona alla grande
io ho provveduto a sostituire la "cinghia" con un accoppiamento ad ingranaggi penso che cosi eliminero ancor di piu gli eventuali giochi.

Sarebbe auspicabile una versione usb (piu duifficile da programmare) perche le seriali scarseggiano purtroppo.



Posto le foto .
Allegato:
Serial_focus_2.jpg
Serial_focus_2.jpg [ 163.55 KiB | Osservato 1720 volte ]

Allegato:
serial_focus_1.jpg
serial_focus_1.jpg [ 185.65 KiB | Osservato 1719 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione Roberto, ma gli ingranaggi dove li hai presi?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Bella realizzazione Roberto, ma gli ingranaggi dove li hai presi?



Rs , e altri cataloghi

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi ed ancora complimenti per la realizzazione.

Dovendo far dei lavoretti con una interfaccia che ho appena costruito, vorrei un aiuto per creare una sorta di compatibilità con i driver ASCOM.

Vorrei tramite ascom interfacciarmi al mio circuitino e comandare l'apertura chiusura ecc.ecc. dell'osservatorio.

Mi potete aiutare ??? Ho esperienza di VbBasic ed ho già preparato un programmino che esegue tutto questo a video, ora volevo rendere disponibile a questo programmino o direttamente all'interfaccia i comandi ascom che poi trasformo io in comandi compatibili seriali all'interfaccia.

Un aiutino ??
Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010