Ciao a tutti
Volevo sapere se qualcuno avesse mai provato a fare dei test approfonditi per avere un'idea della precisione raggiungibile con l'autocostruzione delle ottiche. Oltre alla precisione nella figurazione, parlo soprattutto dell'errore superficiale dovuta ai grani utilizzati. Pensavo ieri pomeriggio mentre fantasticavo sulla possibilità di autocostruirmi un'ottica, che se consideriamo una lunghezza d'onda di 500nm, per raggiungere una precisione anche di lambda/4 occorre un grano i cui cristalli siano quanto meno di dimensione lambda/4, cioè 125nm, praticamente una polvere, o sbaglio?
Ovviamente mi riferisco sia a ottiche a riflessione che a rifrazione. Per avere un'idea se, con l'autocostruzione (al di là del fattore economico e di tempo, che viene sempre soppiantato dalla soddisfazione personale

) sia possibile effettivamente costruire ottiche che possano essere usate anche nell'alta risoluzione. Insomma, mi interessa sapere, appunto al di là dei costi, quanto e come sia possibile raggiungere la precisione delle ottiche commerciali (non mi azzardo a parlare di quelle artigianali, se lo fanno per lavoro un motivo ci sarà

), se è una cosa ovvia o, al contrario, un'utopia.