1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ciao a tutti
Volevo sapere se qualcuno avesse mai provato a fare dei test approfonditi per avere un'idea della precisione raggiungibile con l'autocostruzione delle ottiche. Oltre alla precisione nella figurazione, parlo soprattutto dell'errore superficiale dovuta ai grani utilizzati. Pensavo ieri pomeriggio mentre fantasticavo sulla possibilità di autocostruirmi un'ottica, che se consideriamo una lunghezza d'onda di 500nm, per raggiungere una precisione anche di lambda/4 occorre un grano i cui cristalli siano quanto meno di dimensione lambda/4, cioè 125nm, praticamente una polvere, o sbaglio?

Ovviamente mi riferisco sia a ottiche a riflessione che a rifrazione. Per avere un'idea se, con l'autocostruzione (al di là del fattore economico e di tempo, che viene sempre soppiantato dalla soddisfazione personale :) ) sia possibile effettivamente costruire ottiche che possano essere usate anche nell'alta risoluzione. Insomma, mi interessa sapere, appunto al di là dei costi, quanto e come sia possibile raggiungere la precisione delle ottiche commerciali (non mi azzardo a parlare di quelle artigianali, se lo fanno per lavoro un motivo ci sarà :) ), se è una cosa ovvia o, al contrario, un'utopia.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
No, non è un'utopia.
il grado di rugosità della superficie del vetro si raggiunge con l'espediente utensile-pece anche con la lavorazione a mano.
Potresti lavorare anche con smeriglio grana 3000-4000, otterresti una superficie più finemente levigata ma sempre satinata perchè la grana come tu dici è sempre superiore alla dimensione della lunghezza d'onda del visibile, uscirà su luce radente magari la radiazione del rosso, ma le altre più piccole rimarranno a rimbalzare all'interno dei crateri, senza uscita.

Con l'utensile in pece, in sostituzione dell'utensile in vetro, si arriva alla soluzione perchè la maggior parte, non più smeriglio ma ossido metallico, cerio , cesio, ferro, pur essendo ancora grande come dimensione, si va ad incastonare nella pece facendone uscire solo una piccolissima percentuale, ed è proprio quest'ultima che , essendo frazioni di lunghezza d'onda, riesce a rendere trasparente il vetro, cioè nessuna radiazione rimane catturata all'interno dei precedenti crateri lasciati dall'ultimo smeriglio.

Grande importanza riveste la preparazione dell'utensile di pece per ottenere un risultato di superficie ben levigata, cioè non deve essere troppo rigida ma elastica e facilmente adattabile nella lavorazione, quanto basta per affondare un po', con moderata pressione, un'unghia.
In questo riveste molta importanza la temperatura ambiente.

Il metodo descritto ed adottato largamente in ottica raggiunge e supera abbondantemente quella frazione di 1/4 da te menzionata andando oltre, ma oltre oltre se ben fatta.
Naturalmente non siamo ai livelli della superlucidatura a bombardamento ionico che le nuove tecnologie offrono, ma restiamo al nostro livello che è più che sufficiente lo stesso per osservazioni in alta risoluzione.
Avendo tempo a disposizione e la giusta pazienza, non c'è limite al grado di precisione.

Proprio in questi giorni ho completato la lucidatura e sfericizzazione di un 330 e sono nella fase di parabolizzazione, c'è ancora da lavorarci su, te la propongo anche se non è molto presentabile.
Riccardo


Allegati:
Commento file: diventerà mai un paraboloide?
verso il paraboloide.jpg
verso il paraboloide.jpg [ 7.7 KiB | Osservato 1407 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie mille per la spiegazione, Riccardo. Beh, direi che sotto lambda/4 il livello è più di quello che mi aspettassi.. :) Grazie

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si va oltre il lambda/4. Molto oltre. Molto più di quello che tu pensi. E poi del resto Riccardo ne sa qualche cosa .........
C'è in proposito una vasta letteratura sull'argomento e l'esperienza ne conferma la teoria.
A proposito della parabola caro RIccardo sono sicuro che entro breve porterai il tuo 330 millimetri alla precisione voluta.
Con la tua volontà, tenacia ed anche ovviamente abilità non è di sicuro difficile pervenire al risultato desiderato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010