1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi sono andato a reperire tutto il materiale per la costruzione di una colonna mobile con ruote e viti calanti...
Un mio amico, (che tra le altre cose ha lavorato come tecnico alle canarie presso il telescopio Galileo) ha reperito gratuitamente da una ditta, un cilindro in PVC che sembra molto solido. Vorrei tornirci la piastra di collegamento della montatura, a suo dire è un buon materiale, leggero e molto facilmente lavorabile...
Cosa potete dirmi? Può andare?
Domani devo recarmi dal tornitore... :roll:

Grazie a tutti!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul fatto che sia facilmente lavorabile sono d'accordo, ma sul fatto che che sia leggero ho qualche perplessità, è molto più leggero il polietilene ad alta densità o il moplen, per rimanere sui materiali plastici. A parità di resistenza sono molto più leggeri i compositi, tipo fibra di vetro che hanno anche un coefficiente di dilatazione termica molto inferiore. Quello della variazione di forma con la temperatura è un fattore da tenere presente. Personalmente preferisco l'acciaio se non ci sono problemi di peso o l'alluminio.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono daccordissimo...
Il punto è questo: far tornire un cilindro di alluminio o di qualche altro metallo mi costerebbe di piu.
Visto che il cilindro in PVC mi costa una birra media, posso ritenere fattibile una piastra in questo materiale?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ma è un cilindro pieno o un tubo a forte spessore?

Il PVC è molto più leggero della lega di Al (pesa poco più del 50%) ma le proprietà meccaniche tra i due materiali non sono certo confrontabili.

Per contro il PVC è molto facile da lavorare (segare, forare, fresare, tornire, filettare...) ed incollare.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cilindro è pieno ed è di 20cm di diametro per 20 di altezza... una volta tornito andrebbe fissato su di un tubo in alluminio di diametro 12cm ...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un cilindro di 20 cm pieno non ha una resistenza molto superiore ad un tubo di 1 cm di spessore, in compenso pesa enormemente di più. Davvero è difficile realizzare quel pezzo in alluminio o in acciaio? Un tubo in acciaio di 2 mm di spessore pesa di meno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domani mi informo meglio dal tornitore su materiali e prezzi... spero riesca a farmi il lavoro il prima possibile! Grazie a tutti delle dritte... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010