1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho stampata con irfanview per il 200 mm e le dimensioni tornano .
volevo sapere prima di realizzarla di fresatura su un pezzo di Pvc se la stampo su un lucido con il plotter (pellicola non lucido opaco)
e non la taglio ma lascio passare la luce attraverso il foglio di plastica funziona lo stesso oppure lo spessore del foglio può fare casini ?

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per pellicola, intendi il foglio di acetato, questo ha due problemi (c'ho provato anch'io :wink: ) assorbe moltissima luce (è come se si comportasse come un filtro) e soprattutto è molto "cromatico", spara colori da tutte le parti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Se per pellicola, intendi il foglio di acetato, questo ha due problemi (c'ho provato anch'io :wink: ) assorbe moltissima luce (è come se si comportasse come un filtro) e soprattutto è molto "cromatico", spara colori da tutte le parti.

ok allora prima di fresare stampo l'acetato lo taglio provo la maschera e se va bene la faccio realizzare sulla cnc .

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente lucido, cartoncino, possibilmente nero, taglierino da hobbysta con lama a punta e pazienza... io la uso così: fuoco su di una stella luminosa con 10 sec. di esposizione, poi cerco un campo ricco di stelle ed eseguo uno scatto di almeno 30 sec. così ho la visione di eventuali disassamenti su tutto il campo, avendo la diffrazione delle stelle ai quattro angoli del fotogramma, semplicemente fantastica! ho evitato tanti scatti da buttare a causa di non parallelismi della DSLR-.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto alcune richieste pervenute da utenti del forum, sono riuscito ad accordarmi con il mio amico, che si rende disponibile a tagliare su lamierino inox, un certo numero di maschere di Bathinov.
Chi fosse interessato mi contatti.

Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 11:51
Messaggi: 38
Località: Casarile (MI)
qualche buon anima ke mi da i dati ke mi fanno la maschera x un SKYWATCHER RIFRATTORE ED80/600 PRO ke mi fanno la maschera a ufa.............


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010