1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cannocchiale di Galileo..
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 17:02
Messaggi: 2
Salve a tutti, sono uno studente di fisica dell'università di Pisa. Non sono particolarmente appassionato di astronomia, ma scrivo per conto di un workshop di fisici che era interessato a creare un modello di cannocchiale come il primo descritto da Galileo nel Sidereus Nuncius, in collaborazione con l'università. Il progetto nasce dal ricorrere del 400 anniversario delle sue prime osservazioni: ci sembrava una cosa carina provare a costruire un prototipo, ma nessuno di noi se ne intende.

Qualcuno sa mica se e dove si possono trovare progetti e dritte per la realizzazione di qualcosa di simile? E i costi approssimativi -tenendo conto che ci piace utilizzare materiali di scarto per costruire le cose-?

Grazie..

Luca..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale di Galileo..
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui trovate parecchio materiale ottico a prezzo contenuto:
http://www.surplusshed.com/
Personalmente non ho ancora acquistato nulla dal sito, ma ho sentito molti utenti del sito che hanno fatto acquisti con successo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale di Galileo..
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci ho acquistato parecchio, il venditore è affidabile e in caso di problemi di qualsiasi tipo sono disponibili e onesti.

Eventualmente per il vostro progetto contattate il Museo della Scienza di Firenze http://www.imss.fi.it/indice.html che ne ha realizzate diverse repliche, sia "funzionali" cioè fatte con materiali moderni ma che hanno delle prestazioni paragonabili agli originali, che "storiche" cioè cercando di riprodurre uno strumento identico anche nei materiali.
Qui:
http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/ ... chiale.pdf
puoi scaricare la loro guida "Come costruire un cannocchiale galileiano"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale di Galileo..
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se ti può interessare io sto facendo una replica quanto più fedele possibile, sia nella costruzione sia nella ricetta ottica, insieme ad una scuola tecnica superiore locale. La presenteremo al pubblico a fine maggio, nel corso di una serata dedicata a Galileo. Comunque i materiali necessari, se vuoi cercare di fare una replica vera, non sono esattamente reperibili all'angolo, in particolare relativamente all'ottica. Almeno in Italia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale di Galileo..
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 17:02
Messaggi: 2
Io quello intendevo! Una soecie di riproduzione fedele con materiali simili a quelli dell'epoca. Se astrotecnico mi può passare i progetti e se sà dove reperire materiali mi farebbe un piacere. L'unica cosa è che dobbiamo starci dentro con i costi..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale di Galileo..
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora relativamente alla tecnica di costruzione noi abbiamo utilizzato quella di comporre il tubo ottico con listellini di legno incollati su carta: il tutto verrà poi ricoperto da pelle opportunamente abbellita. Lo stesso dicasi per l'alloggiamento dell'oculare e dell'obbiettivo. Relativamente alle parti ottiche abbiamo usato una piano convessa da 1 metro di focale per l'obbiettivo e una biconcava come oculare, seguendo il più possibile il disegno ottico, cercando però di utilizzare componenti commerciali. Per una fare una copia veramente fedele si sarebbe dovuta rilavorare la lente obbiettivo accorciandone la focale, ma abbiamo escluso di fare questa operazione per mancanza di tempo. Considera che ci stiamo lavorando 1 - 1.5 ore alla settimana dal mese di Novembre, nell'ambito delle ore pomeridiane, che non sono ore di lezione. Quindi fra vacanze natalizie, pasquali, ponti ecc. il tempo è nel complesso poco e comunque tale da non poter consentire di fare moltissimo. Tutto questo nell'ambito di un progetto di collaborazione per la creazione di un laboratorio di costruzione dei telescopi (superfici ottiche comprese ovviamente) all'interno dell'istituto che si sta concretizzando in questo periodo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale di Galileo..
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jerard ha scritto:
Salve a tutti, sono uno studente di fisica dell'università di Pisa. Non sono particolarmente appassionato di astronomia, ma scrivo per conto di un workshop di fisici che era interessato a creare un modello di cannocchiale come il primo descritto da Galileo nel Sidereus Nuncius, in collaborazione con l'università. Il progetto nasce dal ricorrere del 400 anniversario delle sue prime osservazioni: ci sembrava una cosa carina provare a costruire un prototipo, ma nessuno di noi se ne intende.


Ciao,
ha realizzato un progetto didattico simile uno dei soci del mio circolo, per un progetto didattico in un liceo e per dimostrazioni durante le serate pubbliche.
Mandami pure un messaggio in privato che ti ci metto in contatto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010