1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto ingranaggi motore
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
qualcuno puo dirmi il diametro e il numero dei denti degli ingranaggi dei motori della montatura eq3.2

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ingranaggi motore
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se ci dici a che ti servono questi dati, forse ti posso dare una risposta utile e mirata
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ingranaggi motore
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ho comprato una eq3.2 usata su ebay, volevo metterci un motore stepper recuperato da una stampante laser. piu che d'altro per sapere il rapporto di riduzione e la coppia
necessaria per girare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ingranaggi motore
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende anche dai passi del tuo stepper

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ingranaggi motore
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
zeffiro62 ha scritto:
dipende anche dai passi del tuo stepper

Giusto. Occorre valutare anche il rapporto tra i passi del tuo stepper e quelli del motore della Eq3.2.
Un motore AR per questa montatura ce l'ho, ma gli ingranaggi sono interni e non sono in grado di darti le info che cerchi.
Puoi comunque seguire un'altra via. Devi prima misurare quanto tempo impiega il tuo motore a compiere un giro di 360°. Per avere una buona precisione misura col cronometro quanto ci mette a fare almeno 10-20 giri (più sono meglio è). Poi, considerando che la corona della montatura ha 144 denti (correggetemi se sbaglio), puoi valutare qual'è la velocità angolare che ti serve avere all'asse della vite senza fine. Deve corrispondere ad 1 giro per 'giorno siderale/144'. Non ricordo a memoria il valore, ma lo puoi trovare facilmente in rete o su qualche testo. A questo punto dovrebbe essere facile ricavare il rapporto di riduzione necessario.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ingranaggi motore
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Zubenelgenubi ha scritto:
zeffiro62 ha scritto:
dipende anche dai passi del tuo stepper

Giusto. Occorre valutare anche il rapporto tra i passi del tuo stepper e quelli del motore della Eq3.2.
Un motore AR per questa montatura ce l'ho, ma gli ingranaggi sono interni e non sono in grado di darti le info che cerchi.
Puoi comunque seguire un'altra via. Devi prima misurare quanto tempo impiega il tuo motore a compiere un giro di 360°. Per avere una buona precisione misura col cronometro quanto ci mette a fare almeno 10-20 giri (più sono meglio è). Poi, considerando che la corona della montatura ha 144 denti (correggetemi se sbaglio), puoi valutare qual'è la velocità angolare che ti serve avere all'asse della vite senza fine. Deve corrispondere ad 1 giro per 'giorno siderale/144'. Non ricordo a memoria il valore, ma lo puoi trovare facilmente in rete o su qualche testo. A questo punto dovrebbe essere facile ricavare il rapporto di riduzione necessario.
Ciao Pino



lo stepper sto tentando di recuperare le caratteristiche dal sito del produttore. dovrebbe essere un 48 passi.

il tempo di rotazione del motore, posso farlo come voglio, perchè una volta programmato il pic basta variare la frequenza generata e si puo farlo ruotare a diverse velocità anche con il 1\2 passo.
l'importante è capire i Nm che servono per ruotare il tutto e il rapporto di riduzione per costruirsi gli ingranaggi.
quindi se la manopola deve ruotare di circa 24 ore cioè 13ore 59 minuti e 4 secondi circa per fare un giorno siderale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ingranaggi motore
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
LorenzoS ha scritto:
...
il tempo di rotazione del motore, posso farlo come voglio, perchè una volta programmato il pic basta variare la frequenza generata e si puo farlo ruotare a diverse velocità anche con il 1\2 passo.
l'importante è capire i Nm che servono per ruotare il tutto e il rapporto di riduzione per costruirsi gli ingranaggi.
quindi se la manopola deve ruotare di circa 24 ore cioè 13ore 59 minuti e 4 secondi circa per fare un giorno siderale.

Se puoi variare facilmente la velocità del motore, prendi in considerazione anche le velocità lunare e solare, sempre che tu sia interessato.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ingranaggi motore
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembrano pochini
qmq in commercio ci sono stepper a 200 passi e non costano molto
altrimenti un motorino c.c. con i riduttore planetario hai il vantaggio di comandarlo in pwm e una riduzione enorme 180:1 cerca su google lipingranaggi o ingranaggi lip oppure RS component

Scusa come non detto ho letto adesso corona 144 denti

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ingranaggi motore
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
zeffiro62 ha scritto:
mi sembrano pochini
qmq in commercio ci sono stepper a 200 passi e non costano molto
altrimenti un motorino c.c. con i riduttore planetario hai il vantaggio di comandarlo in pwm e una riduzione enorme 180:1 cerca su google lipingranaggi o ingranaggi lip oppure RS component

Scusa come non detto ho letto adesso corona 144 denti


si, ma volevo recuperare i motori da stampante visto che ho recuperato 2 stampanti laser ormai defunte, appena le smonto e recupero tutti gli stepper che ci sono e vedo quanti passi hanno.
diciamo che il pwm non li vorrei usare perchè devo collegare il tutto ad un pic e via ethernet o usb al pc, quindi devo avere motori solo passo passo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010