1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Donato, se il drawtube del pentax fa 30mm per giro di manopola e la manopola è grande come quella del crayford dello 80ED allora il conteggio è giusto, circa 1/5 di millimetro di spostamento per impulso.
Ora non so come siano messe le altre motorizzazioni quindi non so fare un confronto.
Comunque mi pare che proprio un pentax 75 SDHF lo abbia astrobond69, al quale ho fatto 2 serialfocus, uno lo usa regolarmente sullo SW MN190 e le foto che sforna mi paiono parecchio a fuoco quindi per quello va, per il pentax ancora non ho visto foto, mi pare, comunque puoi chiedere direttamente a lui se il tutto funziona o se la regolazione è troppo grossolana, di solito è molto disponibile. Per aumentare la risoluzione e fare degli spostamenti più piccoli si potrebbe cambiare la manopola con una più grande, anche se poi diventerebbe troppo ingombrante se si esagera...

Questo è il link ad astrobond con il Serialfocus sul pentax 75 SDHF: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=37475

Questi ragionamenti mi piacciono molto, non avevo ancora misurato le prestazioni e le specifiche del sistema che ho realizzato, grazie per l'opportunità :mrgreen:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Premetto che il 99% di quello che conosco sui servo l'ho imparato nelle ultime ore e che le mie conoscenze di elettronica applicata vanno poco oltre il concetto di polo positivo e polo negativo. :D

La manopola del focheggiatore del Pentax ha un diametro di circa 37/38mm (forse è 1.5", adesso non ho il calibro a disposizione per verificare), sicuramente sarebbe vantaggioso rimpiazzarla con una puleggia di diametro maggiore: vorrei provare una trasmissione a cinghia dentata (tipo quella utilizzata nella motorizzazione Astromeccanica) al posto dell'O-ring, non certo per le forze in gioco quanto per la precisione del movimento.

Per ogni millimetro di corsa periferica della manopola del focheggiatore il tubo di messa a fuoco si sposta di circa 0.25mm (250 micron).

Dato il rapporto focale del Pentax, la profondità di fuoco dovrebbe essere intorno ai 200 micron (+/- 100 micron).

Donato.

P.S.: forse non sarebbe neppure necessario disabilitare il potenziometro posto sull'asse del servo e rimuovere il blocco che limita la rotazione dell'asse stesso ad un angolo 180° (e conseguentemente perdere il feeback sulla posizione assoluta), dato che per il Pentax, con rapporto di trasmissione 1:1 ovvero due pulegge uguali, consentirebbe comunque uno spostamento del tubo del focheggiatore di circa 15mm (+/- 7.5mm), più che sufficiente per il nostro scopo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010