1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eliostato antiriflesso
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta chiedere. :wink:
Ho fatto in 5 minuti e dopo mi sono accorto che avevo disegnato i raggi attraverso il secondario
Comunque spero che il concetto sia chiaro
Il primario ovviamente è alluminato e la lastra sarebbe montata truss sopra il newton
Allegato:
Grafica1.jpg
Grafica1.jpg [ 76.56 KiB | Osservato 585 volte ]

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliostato antiriflesso
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ok, Renzo:

Solo che ci sono alcuni problemi:

1- la difficoltà di posizionamento dello strumento sulla montatura e di puntamento: se si trattasse di un 114/500 non ci sarebbero grosse difficoltà, ma per un 200/1000 o un 250/1200 la cosa sarebbe seria.

2-Il problema maggiore sarebbe tuttavia la costruzione di una lamina di Herschel di quelle dimensioni con le superficie lavorata a tolleranze ottiche: il costo per diametri elevati sarebbe proibitivo, sicuramente superiore a quello di uno specchio parabolico non alluminato con la parte posteriore inclinata di 10°, che assolverebbe in pratica la stessa funzione, ma ad un costo notevolmente inferiore,e con una praticità alquanto superiore, dato che la parte posteriore inclinata non avrebbe bisogno di particolare lavorazione, svolgendo esclusivamente la funzione di dissipazione esterna del calore.

3-Inoltre, il calore dissipato andrebbe in direzione dell'osservatore, con seri rischi per la sua persona in caso di disattenzione, a meno di non deviarlo verso l'alto con un ulteriore specchio, che tuttavia appesantirebbe ulteriormente la configurazione e creerebbe turbolenza nelle vicinanze dell'ingresso del tubo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliostato antiriflesso
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Weega:

Cita:
dove:
"1" è la lastra di vetro ottico trattata antiriflesso
"2" sono i raggi solari incidenti
"3" sono i raggi solari riflessi (dato che la lastra è trattata antiriflesso, questi raggi sono una percentuale molto bassa, <3%)
"4" sono i raggi trasmessi (sato che la lastra è trattata antiriflesso questi raggi sono una percentuale molto elevata, >97%)
in pratica la lastra agisce da beamsplitter molto sbilanciato (es: 1%-99% invece che 50%-50%)


mi sembra che tu ti riferisca, dato che parli di "lastra di vetro ottico che agisce da Beamsplitter molto sbilanciato", ad una lastra con facce piano parallele.Se così fosse, il sistema non potrebbe funzionare dato che (a parte il costo proibitivo) le due facce creerebbero una riflessione parassita che renderebbe flou l'immagine.
Nel caso, invece, tu intenda una lastra con faccia posteriore inclinata, valgono le stesse considerazioni svolte per Renzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliostato antiriflesso
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ok, Renzo:

Solo che ci sono alcuni problemi:

1- la difficoltà di posizionamento dello strumento sulla montatura e di puntamento: se si trattasse di un 114/500 non ci sarebbero grosse difficoltà, ma per un 200/1000 o un 250/1200 la cosa sarebbe seria.

Per il discorso puntamento non vedo il problema. Basta mettere un cercatore o puntatore angolato di 90° rispetto al tubo. Stesso discorso per le dimensioni. Sarebbe questione di montatura. In fin dei conti un 250/1200 sarebbe solo più lungo di un 30 cm.
fulvio mete ha scritto:
2-Il problema maggiore sarebbe tuttavia la costruzione di una lamina di Herschel di quelle dimensioni con le superficie lavorata a tolleranze ottiche: il costo per diametri elevati sarebbe proibitivo, sicuramente superiore a quello di uno specchio parabolico non alluminato con la parte posteriore inclinata di 10°, che assolverebbe in pratica la stessa funzione, ma ad un costo notevolmente inferiore,e con una praticità alquanto superiore, dato che la parte posteriore inclinata non avrebbe bisogno di particolare lavorazione, svolgendo esclusivamente la funzione di dissipazione esterna del calore.

Su questo sono perfettamente d'accordo. Ma l'ho detto anche in precedenza. Il mio era solo un pensiero concettuale. Teoricamente funzionante ma praticamente non conveniente se non per piccoli diametri o usando un diaframma per ridurre il diametro.
fulvio mete ha scritto:
3-Inoltre, il calore dissipato andrebbe in direzione dell'osservatore, con seri rischi per la sua persona in caso di disattenzione, a meno di non deviarlo verso l'alto con un ulteriore specchio, che tuttavia appesantirebbe ulteriormente la configurazione e creerebbe turbolenza nelle vicinanze dell'ingresso del tubo.

Nel disegno sì ma questo cappello con la lastra potrebbe essere anche ruotato di qualche decina di gradi per modificare la direzione del flusso. Fai conto di ruotare il tubo nel suo alloggiamento ma la lastra la lasci nella medesima posizione. I raggi del sole non andrebbero in direzione dell'osservatore. L'unica cosa è che comunque sarebbe necessario un coperchio superiore nero altrimenti attraverso la lastra si osserverebbe anche il cielo.
Ma come ripeto per me era solo un esercizio concettuale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010