fulvio mete ha scritto:
Ok, Renzo:
Solo che ci sono alcuni problemi:
1- la difficoltà di posizionamento dello strumento sulla montatura e di puntamento: se si trattasse di un 114/500 non ci sarebbero grosse difficoltà, ma per un 200/1000 o un 250/1200 la cosa sarebbe seria.
Per il discorso puntamento non vedo il problema. Basta mettere un cercatore o puntatore angolato di 90° rispetto al tubo. Stesso discorso per le dimensioni. Sarebbe questione di montatura. In fin dei conti un 250/1200 sarebbe solo più lungo di un 30 cm.
fulvio mete ha scritto:
2-Il problema maggiore sarebbe tuttavia la costruzione di una lamina di Herschel di quelle dimensioni con le superficie lavorata a tolleranze ottiche: il costo per diametri elevati sarebbe proibitivo, sicuramente superiore a quello di uno specchio parabolico non alluminato con la parte posteriore inclinata di 10°, che assolverebbe in pratica la stessa funzione, ma ad un costo notevolmente inferiore,e con una praticità alquanto superiore, dato che la parte posteriore inclinata non avrebbe bisogno di particolare lavorazione, svolgendo esclusivamente la funzione di dissipazione esterna del calore.
Su questo sono perfettamente d'accordo. Ma l'ho detto anche in precedenza. Il mio era solo un pensiero concettuale. Teoricamente funzionante ma praticamente non conveniente se non per piccoli diametri o usando un diaframma per ridurre il diametro.
fulvio mete ha scritto:
3-Inoltre, il calore dissipato andrebbe in direzione dell'osservatore, con seri rischi per la sua persona in caso di disattenzione, a meno di non deviarlo verso l'alto con un ulteriore specchio, che tuttavia appesantirebbe ulteriormente la configurazione e creerebbe turbolenza nelle vicinanze dell'ingresso del tubo.
Nel disegno sì ma questo cappello con la lastra potrebbe essere anche ruotato di qualche decina di gradi per modificare la direzione del flusso. Fai conto di ruotare il tubo nel suo alloggiamento ma la lastra la lasci nella medesima posizione. I raggi del sole non andrebbero in direzione dell'osservatore. L'unica cosa è che comunque sarebbe necessario un coperchio superiore nero altrimenti attraverso la lastra si osserverebbe anche il cielo.
Ma come ripeto per me era solo un esercizio concettuale.