Posseggo una montatura con testa "video" praticamente uguale a questa
http://www.binomania.it/telescope-servi ... a3-series/ su cui utilizzo solitamente il nano per osservazioni veloci.
Il problema è lo sbilanciamento intrinseco della testa video ad inclinazioni superiori ai 45°, che mi costringe a lavorare sempre con le frizioni ben "tirate", a basso ingrandimento non è un gran problema, ma appena si sale sù, diventa una rottura.
Bazzicando su Coelestis, leggo dall'utente Giovanni Bruno (bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare

) che descrive come modificare semplicemente dette teste per renderle baricentriche e ne decanta le lodi di dolcezza dei movimenti a frizioni praticamente libere, ho deciso di provare anche io.
Visto che volevo spendere poco (proprio a livello di sfizio) sono andato con pezzi di recupero, ho trovato delle barre d'alluminio (rimasugli di telai per infissi) da circa 1000 x 40 x 2 mm, resistenza zero e flessibilità enorme, la maniera di renderle utilizzabili l'ho trovata grazie ai ricordi che ho delle strutture lamellari (ad esempio col legno lamellare si fanno le coperture dei palazzetti dello sport), in breve ho tagliato le barre in quattro pezzi da 50 cm, li ho uniti con una colla bicomponente specifica per metalli et voilà, una barra da 50 x 4 x 1 cm di "alluminio lamellare" estremamente rigida, anche più del necessario; inoltre l'alluminio è di gran lunga piu facilmente lavorabile dell'acciaio.
Allegato:
Barra baricentrica 03.JPG [ 295.02 KiB | Osservato 1805 volte ]
Sulla barra ho provveduto col trapano, a fare diversi buchi passanti, ad'una estremità ho provveduto a collegare un attacco standard vixen della Baader (che gia avevo) con viti e dadi M6, all'altra estremità ho adattato la barra contrappesi della montatura del lidlscopo, i fori al centro servono per collegare la barretta a coda di rondine della testa video tramite il filetto fotografico, questi fori sono piu di uno, in maniera da scegliere alla bisogna, il miglior "fulcro" per equilibrare il tutto.
Allegato:
Barra baricentrica 01.JPG [ 366.25 KiB | Osservato 1795 volte ]
Allegato:
Barra baricentrica 06.JPG [ 413.76 KiB | Osservato 1795 volte ]
Il risultato (grezzo, molto grezzo) è che il tutto, risulta veramente fluido ed equilibrato, ed il tele a qualsiasi inclinazione, rimane in posizione anche con le frizioni libere, inoltre con il peso scorrevole posso riequilibrare il tutto, quando passo da oculare leggero a quello pesante e (tempo a parte) ho speso solo 4 euro per la bicomponente.
