1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi con l'ultimissima realizzazione :wink:
Questa volta pero' ho dovuto chiedere l'aiuto di un'amico tornitore (grazie mille David :D ) al quale ho commissionato il lavoro grezzo, ovvero le due piastre contrapposte (naso da 31.8 e porta oculare da 31.8 8).
Questo accessorio e' nato per risolvere un problema del flip mirror dei miei due Vixen vmc110l, su entrambi l'immagine riportata sull'oculare perpendicolare non corrisponde a quella sul fuoco in linea (le immagini sono leggermente decentrate), per chi uso come me le vecchie ccd sbig St4 e St5 essendo il sensore veramente molto piccolo, avere al primo colpo la stella guida al centro del sensore era veramente un colpo di culo :D (in pratica spesso molti minuti preziosi se ne andavano per via della ricerca in piu' fasi della stella guida).
Una bella mattina ho realizzato questo progetto su carta:
Allegato:
1_progetto-grezzo-decentratore-img010.jpg
1_progetto-grezzo-decentratore-img010.jpg [ 254.57 KiB | Osservato 1247 volte ]

da qui non si capisce quasi nulla :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ma dalle prossime foto il tutto vi apparira' molto piu' chiaro!
esiste in vendita un'accessorio simile distribuito da Orion telescope America e da Borg che viene commercializzato a oltre 220euro( :shock: :shock: ) io ho speso veramente molto meno!!!!!! circa 40euro l'uno (si ne realizzati due in quanto all'Amiata portero' due setup e il tempo e' prezioso per gestirli entrambi quindi devo ottimizzare tempi e applicazioni :D :D :D )
ora vi mostro i pezzi grezzi e la vorati nelle lore fasi fino alla realizzazione completa e testata ieri sera con un cielo pessimo per fotografare ma sufficente per verificare il tutto e notare subito che non ci sono flessioni sulla struttura, che come mio solito e' solida come una roccia, e che finalmente la stella guida e' al centro dell'oculare dell'inseguitore e' finalmente al CENTRO del sensore della mia CCD Sbig :D , yesssssssssss!.
ecco le foto:
Allegato:
2_pezzi-filettati-pronti-per-l'assemblaggio.jpg
2_pezzi-filettati-pronti-per-l'assemblaggio.jpg [ 316.45 KiB | Osservato 1181 volte ]

qui vedete i pezzi lavorati da mio progetto dove ho aggiunto i fori filettati 4mm per i pomelli che guideranno gli assi x y e i due fori da 6.5mm dove si alloggera' la vite con boccola in ottone che terra' serrati i due pezzi dando pero' la possibilita di scorrere senza PERO' fletere!!!!!e funziona alla grande.
in questa foto vedete il lato dietro del naso porta oculare/ccd:
Allegato:
3_particolare-back-naso-porta-ccd-autoguida.jpg
3_particolare-back-naso-porta-ccd-autoguida.jpg [ 351.73 KiB | Osservato 1165 volte ]

in questa foto invece vedete il naso da 31.8 che entra nel telescopio con il vellutino nero per evitare i riflessi e i due fori filettati da 4mm dove si avviteranno le viti che senvono appunto a fare in modo che siano scorrevoli l'uno sull'altro senza pero flessione (in pratica occore trovare il giusto grado di forza da applicare sulla vite, che verra' poi bloccata usando un frena filetti medio) tra i due pezzi ho applicato un leggerissimo e uniforme strato di grasso al litio per avere una migliore scorrevolezza) i due fori grandi sono 6.5mm
In questa foto vedete i pomelli realizzati al tornio dal sottoscritto, sono passo 4mm:
Allegato:
5_pomelli-passo-4mm-realizzati-al-tornio-con-vite-passante.jpg
5_pomelli-passo-4mm-realizzati-al-tornio-con-vite-passante.jpg [ 330.05 KiB | Osservato 1145 volte ]

Ecco che il tutto comincia a prendere forma e si capisce come funziona, in pratica basta allentare i pomelli opposti all' asse che e' necessario muovere e poi serrarli nella posizione giusta (questa operazione si fa una volta sola e da li' in avanti non si tocca piu', in pratica si blocca tutto e il l'accessorio diventa un tutt'uno col telescopio!):
Allegato:
6_lato-che-si-innesta-sul-telescopio-(montaggio-terminato).jpg
6_lato-che-si-innesta-sul-telescopio-(montaggio-terminato).jpg [ 359.76 KiB | Osservato 1189 volte ]

ps Perdonate la foto (non ho fatto il bilanciamento del bianco.... :oops: )
eccolo sul telescopio!
Come i fori filettati i pomelli e l'aggiunta del vellutino, anche le due piccole boccole le ho fatte io (devono essere perfettamente piane in quanto devono anche loro scivolare e non grippare sull'allumio, a lavoro finito il tutto risulta anche bello da vedere :mrgreen: :
Allegato:
7_il-tutto-sul-telescopio-(notate-le-boccole-in-ottone).jpg
7_il-tutto-sul-telescopio-(notate-le-boccole-in-ottone).jpg [ 352.81 KiB | Osservato 1271 volte ]

nell'ultima foto di questo lungo report dettagliato, potete vedere dove si trova il ccd dopo il test fatto sul campo, se guardate bene vedete di quanto ho dovuto decentre per avere...da qui all'eternita :wink: :D :mrgreen: la stellina guida al centro dei mie CCD:
(ho termiato la spazio aggiungo la foto sottoooooooo :mrgreen: )
Cieli Sereni AstroBond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il domenica 26 aprile 2009, 15:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto finale dopo il test (quella che manca da sopra!):
Allegato:
8_lavoro-finito-e-posizione-ccd-dopo-test-sul-campo.jpg
8_lavoro-finito-e-posizione-ccd-dopo-test-sul-campo.jpg [ 407.88 KiB | Osservato 1227 volte ]

un saluto a tutti, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! alloral'hai fatto! bella realizzazione e sicuramente porterà le sue comodità che hai descritto!..ora però che si avvicina maggio vedete di nn fare acquisti o realizzazioni strane...che portate il brutto tempo! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao,
interessante , non vedo l'ora di una relazione della prova sul campo.

ciao

David


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un primo test e' stato passato con ottimi risultati, presto verra' fatto il secondo e definivo controllo e allestimento su setup completo!
seguira una approfondita relazione di funzionamento e di copme e' stato svolto il test strumentale :D
a prestissimo!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo test con cielo e stelle!!!!!!!!!!
risultato finale.......PERFETTO :D :D :D
stelline al centro del campo delle due ccd di autoguida ST4 / ST5 pronte per essere calibrate e successivamente tracciate per l'autoguida!
risulato da 10e lode :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
e mille grazie ancora a David che ha trasformato in realta' il mio personale progetto :wink:
Cieli sereni, astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010