1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma perchè non utilizzare un semplice ponte raddrizzatore così da avere sempre la polarità corretta?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cygnusxalfa ha scritto:
Scusate ma perchè non utilizzare un semplice ponte raddrizzatore così da avere sempre la polarità corretta?

Perché non so come si faccia :-D.
Se vuoi postare uno schema sarà sicuramente apprezzato.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Scusate ma perchè non utilizzare un semplice ponte raddrizzatore così da avere sempre la polarità corretta?
Perchè se una cosa si può fare con 1 non vedo perchè se ne dovrebbero mettere 4 e anche perchè in ogni caso ci sarebbero sempre 2 diodi in serie che in totale si mangerebbero circa 1,5V. Si potrebbe ridurre la caduta con l'impiego di un ponte Schottky ma in questo caso la convenienza sarebbe ancora più ridotta.
In conclusione, si può sempre fare, è solo una scelta personale!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Cita:
Scusate ma perchè non utilizzare un semplice ponte raddrizzatore così da avere sempre la polarità corretta?
Perchè se una cosa si può fare con 1 non vedo perchè se ne dovrebbero mettere 4 e anche perchè in ogni caso ci sarebbero sempre 2 diodi in serie che in totale si mangerebbero circa 1,5V. Si potrebbe ridurre la caduta con l'impiego di un ponte Schottky ma in questo caso la convenienza sarebbe ancora più ridotta.
In conclusione, si può sempre fare, è solo una scelta personale!


Per quanto riguarda la caduta di tensione è vero, in effetti io utilizzo un generatore portatile e un alimentatore con la tensione giusta per compensare la caduta. Sul fatto che ciò che si fa con un ponte lo si fa anche con un diodo, non sono proprio d'accordo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Sul fatto che ciò che si fa con un ponte lo si fa anche con un diodo, non sono proprio d'accordo.
Nemmeno io: con un solo diodo non si può fare un raddrizzatore a doppia semionda!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
cygnusxalfa ha scritto:
Scusate ma perchè non utilizzare un semplice ponte raddrizzatore così da avere sempre la polarità corretta?

Perché non so come si faccia :-D.
Se vuoi postare uno schema sarà sicuramente apprezzato.

Simone

Ciao Simone,

allora in un ponte raddrizzatore hai quattro "piedini": due di ingresso per la corrente alternata e due di uscita, un + e un -. Questi ultimi li colleghi nel modo giusto al jack che alimenta l'attrezzatura, mentre i due di ingresso dell'alternata, li collegahi come vuoi alla batteria o all'alimentatore. La polarità in uscita sarà sempre quella corretta. Come dice giustamente Italo, avrai una caduta di tensione di circa 1.5 v. Io adesso utilizzo un generatore portatile con alimentatore da circa 15V, ma anche con batterie ad 12 v ben cariche non ho avuto problemi.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente contro il ponte, ma considera che ogni diodo sono [0,7x(Ampere della montatura)] Watt buttati a mare, per quello io apprezzo di più il progetto originale senza diodi in serie (magari con qualche fusibile di scorta :D).
Senza contare che si riduce l'autonomia della batteria perché sembrerà più scarica a causa della caduta in più.
In fondo è un impegno minimo attaccare il cavo rosso sul + e il nero sul -, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma invece di pensare a circuiti elettronici non è meglio attaccare alla batetria una presa tipo accendisigari o di quelle che non si può invertire la polarità e poi predisporre per il telescopio un cavo con una spina complementare?
In quel modo è impossibile fare inversione di polarità. Sia che siamo al buio o completamente ubriachi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Ma invece di pensare a circuiti elettronici non è meglio attaccare alla batetria una presa tipo accendisigari o di quelle che non si può invertire la polarità e poi predisporre per il telescopio un cavo con una spina complementare?
In quel modo è impossibile fare inversione di polarità. Sia che siamo al buio o completamente ubriachi


troppo facile, che gusto c'è :lol:

(mi ricorda la famosa bufala dei russi che andavano nello spazio con la matita contro gli americani che avevano progettato una penna sotto pressione :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010