1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione Cella collimabile
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 13
Ciao a tutti, mentre mi preparo tutti i pezzi giusti per il telescopio che mi accingo a costruire (viewtopic.php?f=15&t=37636) girando per vari siti ho scoperto che è possibile realizzare per il telescopio una cella collimabile. Ho cercato in vari siti come si può fare ma nessuno lo spiega bene, e soprattutto è sempre tutto in inglese. Qualcuno potrebbe spiegarmi (magari con un disegnino :P ) come si realizza? E in cosa consiste il sistema Push&pull?

p.s. la cella che devo rendere collimabile è questa (http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L3947)
da notare che è gia rivestita in plastica.
La intuberò in un tubo in pvc.
Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cella collimabile
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non mi preoccuperei troppo per la cella collimabile, cercherei di montare il tutto nella maniera migliore in modo che sia allineato perfettamente. Una cella collimabile può servire su un telescopio di alto prezzo che deve avere e mantenere nel tempo elevatissime prestazioni, non su un "entry level"; ossia, tradotto in parole povere quando si è investito alcune migliaia di euro per il solo obiettivo, allora ci si può preoccupare di metterlo in una cella collimabile, altrimenti la costruzione si complica eccessivamente e con essa il costo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cella collimabile
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Non mi sono mai cimentato in questo lavoro e quindi prendi il tutto con le dovute accortezze.
La soluzione costruttiva più semplice ed al contempo efficace che mi viene in mente è quella di due terne di viti assiali a 120°: una terna spinge, l'altra tira.
In pratica bisogna realizzare due collari da porre solidalmente uno attorno alla cella e l'altro attorno al tubo.
Le tre viti che 'tirano' devono passare attraverso fori non filettati sul primo collare e fori filettati sul secondo, in maniera che quando le si stringe avvicinino i collari.
Quelle che spingono invece passano attraverso fori filettati sul primo collare e basta, in maniera che avvitandole quando vanno a battuta sull'altro collare allontanino i collari.

Comunque le difficoltà costruttive ci sono e non sono banali.
In primis i collari che devono essere perfettamente calzanti alla cella e al tubo rispettivamente. Credo che non ci sia soluzione diversa dall'uso del tornio.
in secundis i fori delle viti che tirano devono essere pressocché perfettamente collimati fra di loro.

Tutto sommato se non sei ben attrezzato, se non hai pratica di lavori simili, se non hai un amico tornitore, se non hai possibilità/capacità di maschiarti i fori filettati, lascia perdere e dà retta a Fabio!

Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cella collimabile
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Una cella collimabile purtroppo non è facilmente realizzabile se non hai disponibile almeno un tornio: io comunque,come altri ti hanno gia detto, non mi preoccuperei troppo. Il metodo che ti ha citato Zubenelgenubi è corretto. Ma non è semplice da fare. E ritengo che anche fabio_bocci ti abbia dato un suo parere molto sensato.
Tieni sempre presente che il tele che ti accingi a costruire è realizzato con delle ottiche "industrial grade" quindi la precisione è modesta, anche se più che sufficiente per osservazioni all'oculare normali. Le finezze le farai in seguito, quando la tua esperienza sarà maggiore e la tua attrezzatura migliorata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cella collimabile
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 13
Ora ho finalmente capito come funziona! Grazie!
Comunque ragazzi, avete ragione! E' che ho troppa voglia di farlo bene questo telescopio...
Sapreste dunque indicarmi in modo chiaro un metodo per come collimarlo alla perfezione, e non pensarci più? Ve ne sarei grato. Spero di corrompere il mio fratellone a prestarmi i dindi per la lente e il tubo, cosi comincio.. :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cella collimabile
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 13
Ho scoperto la funzione "cerca", e ho risolto. A presto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cella collimabile
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao matteo, guarda come ho fatto io......


Allegati:
11102008821.jpg
11102008821.jpg [ 12.18 KiB | Osservato 1620 volte ]

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cella collimabile
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa pino_78, mi sembra però che Matteo volesse costruire una cella collimabile per un rifrattore e non per un Newton.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cella collimabile
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione fabio. non avevo letto bene :oops: .

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010