1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda su Dobson e binoculare
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
Mi sto facendo fare un dobson e volendo utilizzarlo esclusivamente con la torretta bino senza estrattori di fuoco ho chiesto di farmi fare un traliccio più corto e un secondario più grande.
la domanda è questa, di quanto il secondario va avvicinato al primario?
Il primario è a f4.7 ed è un 320mm.
Grazie!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Dobson e binoculare
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dipende molto da quanto ingrandimento minimo vuoi.
Se ti accontenti degli alti ingrandimenti (con la classica barlow 2x -che diventa 3.5x) forse nn serve neanche fare modifiche ,mentre se vuoi campi piu larghi e fattori moltiplicativi tipo 1,5x servono diversi centimetri di backfocus in piu.

Come esempio riporto quello della denkmeier sul mio ariete.
Con il fattore 1,5x il correttore entra verso il secondario di circa 5cm, con il 2x di circa 4,mentre con il fattore 2.6x circa 2cm dall'interno del "tubo".
(ma il mio tele ha un fuoco di circa 6cm dalla base dove e' avvitato il fok, quindi ridicolo.........per tenere l'ostruzione dello 0,20.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Dobson e binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
L'unico modo per non sbagliare è fare delle prove prima di installare il focheggiatore.....dubito che senza estrattore ci riuscirai, o meglio magari ci riesci ma la torretta è talmente vicino al secondario che intralcia il fascio ottico.....con un barlow 2x non hai problemi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Dobson e binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dalla torretta.
Ognuna ha un cammino ottico tutto suo.
Con la mia denkmeier standard, per andare a fuoco sul mio dobson da 40cm f/4.5 devo abbassare tutto il gruppo con la gabbia del secondario di una ventina di cm (tra 15 e 20cm, non ricordo esattamente perché l'ho provato solo un paio di volte) rispetto alla posizione standard per l'utilizzo in mono.

Milo, se hai già un'idea precisa sul modello di torretta che vuoi usare, e se riesco a trovarne una dalle mie parti in prestito, posso eventualmente dirti esattamente di quanti cm devo avvicinare il secondario al primario per andare a fuoco.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Dobson e binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte, per fortuna il costruttore è di Verona e appena sdoganano lo specchio (è fermo li da quasi un mese) faremo delle prove. Per farvi venire l'acquolina in bocca vi segnalo il link e poi mi dite se non sono belli 'sti dobson...
http://www.astrofiliveronesi.it/index.p ... quarius-08

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Dobson e binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto belli questi acquarius, avevo già visto in passato quel sito.
L'unica cosa che non mi convince è la cella del primario.
C'è scritto (e si vede anche dalla foto) che la cella è in un pezzo unico, senza bilanceri.
Quindi l'unica possibilità per lo specchio di "scaricare" i propri tensionamenti sembra essere nella deformabilità di quei dischetti in gomma.
In genere si parla di celle con 6, 9, 18 o più punti di appoggio, qui in pratica ce n'è solo uno. Evidentemente sarà stato progettato ad-hoc in questo modo, anche se mi lascia perplesso.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010