1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 14:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta del materiale per il tubo
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 16:15
Messaggi: 19
Località: Dove mi porta il lavoro 8-(
Salve,

sto pianificando la costruzione del mio primo telescopio, un dobsoniano da 10".

Studiando il materiale trovato su internet mi nascono miriadidi dubbi che sto cercando di dissipare pian piano studiando, ma con i quali vi assillerò prossimamente.

Il primo riguarda la scelta del materiale con cui realizzare il tubo.

Molti siti americani suggeriscono i tubi in cartone per edilizia ma è una scelta che mi lascia perplesso; qualcuno consiglia i tubi in PVC (quelli per fognature) ma leggo su questo forum che con il tempo si deformano.

Bisogna veramente puntare sul tubo in alluminio ?

E se realizzassi una struttura parallelepipeda in legno ?

Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi.

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 21:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
per un dobson non vale la pena di spendere un capitale, credo che anche un tubo in pvc puo' andare bene considerando il diametro relativamente piccolo dello strumento.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Io sono un grande estimatore dei tubi per fognature. E' uno dei pochi particolari nuovi che ho utilizzato per il mio strumento.
Usato te lo sconsiglio... :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'ultima risposta prima di staccare la spina.

Premetto che non ho mai costruito Dobson anche se ci sto facendo un pensierino da tempo e perciò mi sto documentando, però ho lavorato sia legno che altri materiali per vari scopi. Soprattutto, ho lavorato il legno (niente opere di alta falegnameria, però qualcosa ci ho costruito e ci costruisco tuttora).

Il parallelepipedo di legno è effettivamente abbastanza usato per i dobson, e secondo la mia esperienza col legno, potresti ottenere una struttura molto rigida, e al contempo leggera, e che mantiene le proprie caratteristiche nel tempo meglio che non il PVC.

Prendi seriamente in considerazione il legno, se puoi procurartelo a prezzi vantaggiosi.

Unico appunto, occhio poi alla finitura esterna. Rivestilo con resine protettive adatte. Meglio evitare il coppale, che tende a sfaldarsi col tempo, e a dover essere ripristinato. Ti suggerisco resine acriliche o anche le resine apposite per nautica.

Utilizzo le resine acriliche spray per la finitura di boomerang sportivi in legno, e si mantengono alla grande nel tempo (considera che a differenza di un telescopio un boomerang prende graffi, colpi e umidità).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Tanto per motivare un po' meglio la mia scelta (PVC) e dopo aver letto anche io le critiche in merito, ti racconto del mio strumento.
A settembre dello scorso anno, dopo una estate trascorsa all'esterno, l'ho riportato in laboratorio.
A metà luglio (quest'anno) è tornato fuori.
Dalle prove fatte con il laser e con il metodo di Focault posso assicurare che l'allineamento è ancora perfetto e, se ci sono state variazioni nella lunghezza totale, sono state inferiori ad un decimo di millimetro.
La posizione del fuoco, infatti non si è spostata.
Da rilevare che lo strumento ha trascorso nove mesi sulla sua forcella in posizione orizzontale, senza alcun sostegno.
E sono sette anni che fa questa vita.
Le mie deduzioni sono quindi che il tubo non si è piegato e che, la lunghezza del tubo, per esperimenti fatti in precedenza, varia con la temperatura in ragione di un decimo di millimetro per ogni 5 gradi.
Il termometro presente sul tubo mi indica se è il caso di rivedere il fuoco.
Quindi viva il PVC. E si lavora che è un piacere!

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 16:15
Messaggi: 19
Località: Dove mi porta il lavoro 8-(
ugo ha scritto:
Io sono un grande estimatore dei tubi per fognature. E' uno dei pochi particolari nuovi che ho utilizzato per il mio strumento.
Usato te lo sconsiglio... :lol:


In effetti mi era venuto il dubbio che usato non andasse bene ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Si! E' una delle poche cose nuove che ho utilizzato per il mio telescopio...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 21:12
Messaggi: 9
vincenzomaletta ha scritto:
In effetti mi era venuto il dubbio che usato
non andasse bene ...

Poi dipenderà dalle condizioni in cui lo trovi. Se chi te lo vende lo tiene
da tempo immemore esposto al sole, potresti avere qualche ragione
per preoccuparti di controllarlo bene. Tuttavia, ovalizzazioni di 2 o 3 mm
sono piuttosto frequenti (come pure variazioni di spessoredi qualche decimo)
e comunque non rappresentano un problema insormontabile.
Certo, può infastidire un poco.
Per il resto, mi trovo perfettamente d'accordo con tutti e
aggiungerei soltanto che la soluzione PVC consente di
accelerare di molto il lavoro di assemblaggio del tubo ottico.
Il legno è sempre bellissimo, c'è chi lo adopera anche per
le barre a V dei tralicci; magari ci penserai un'altra volta.
Giulio

_________________
Se guardi, vedi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010