1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Vicchio, comunque li ho fatti sia piccoli che piu grandi, cosi posso fare degli esperimenti e vedere in cosa c'è differenza.
grazie a tutti per l'aiuto!

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, i cerchi "ideati" da Vicchio sono tra i migliori almeno per chi ha dob con la rockerbox "alta" come la sua.
Nel mio LB la rockerbox è molto bassa e il cerchio messo in quella posizione diventa di difficile lettura, vuoi per errori di parallasse, vuoi perchè gli assi del dob non sono bloccabili e tra settare il cerchio e poi osservare nell'oculare il rischio di spostare qualcosa non è poi così remoto. Nel mio caso ho preferito fare un quarto di cerchio "lineare" (0°-90°) montato direttamente sull'interno di una maniglia di sostegno del primario. In questo modo il cerchio lineare non è incollato ma libero di ruotare sulla maniglia, così basta settarlo su una stella nota ed il gioco è fatto.
Credo che l'accrocchio migliore per la filosofia dobson sia sempre la piu' semplice da utilizzare!

Saluti
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie per la risposta, ma non ho capito come hai sistemato i cerchi, quindi perché non posti una foto? Alla fine può sempre essere d'aiuto a qualcuno!

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Marco ma non li ho ideati io, ho solo applicato idee di altri... sei troppo buono!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe Vicchio cmq qua dentro di idee ne hai messe una marea.


Per il discorso cerchio, questa secondo me sui LB è la soluzione migliore. Annulli il problema della parallasse ed osservi l'angolo sempre dall'alto in basso stando comodamente sulla tua sediolina! :wink:
Oltretutto, avere il cerchio libero per settarlo su stelle note, ti permette di trascurare la messa in bolla dello strumento.

Saluti
Marco.


Allegati:
CIMG2726.JPG
CIMG2726.JPG [ 21.52 KiB | Osservato 805 volte ]

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima soluzione anche quella, qui trovi il programma per stampare le striscie graduate http://www.startrak.co.uk/MakingSettingCircles.htm

Cmq adesso io uso una livella digitale magnetica che si applica al tubo, è molto pratica e precisa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010