1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,
i consigli di Lorenzo sono ottimi,
considera che con questi sistemi di chiusura è essenziale la precisione ed allo stesso tempo un margine di tolleranza sulle parti in movimento,
le piccole variazioni di dimensione del legno con diverse percentuali di umidità o anche un leggero svergolamento di qualche componente della struttura potrebbe obbligarti, a volte, a degli esercizi di body building per aprire il tetto. :mrgreen:

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
su 3 metri max di lunghezza di una casetta non ci sono problemi se il legno è stagionato, certo che non si deve usare legno di pioppo o di piccola sezione, almeno un 8x10 in su ! naturalmente non deve prendere acqua è sottinteso, e il lamierino laterale è d'obbligo specialmente vicino al mare, deve solo esserci l'umidità dell'aria, non l'acqua sgrondante sopra al legno; comunque fino a 3\5mm fuori geometria la gomma si adatta. al max se proprio vuoi essere sicuro che non si deformi usi o due assi di legno accoppiate con le fibre opposte e le imbulloni co un M8 tra di loro in modo da formare una trave unica, oppure usi del legno lamellare quelli che si usano per i tetti che piu o meno costa uguale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho contattato fac, sono di una lentezza esasperante!!

La cosa migliore e' visitare un rivenditore sul posto e vedere il materiale (ammesso che lo abbia in casa)
Vi tengo aggiornati.

Grazie ancora Lorenzo.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
non penso che vendano direttamente se non a ditte, devi farti dare la lista dei rivenditori autorizzati della tua zona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no infatti,
mi hanno passato un rivenditore di zona :)
(si fa per dire...)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010