1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Salve a tutti!
E' arrivato il nuovo tubo :D :D :D
Skywatcher MN 190 e non potevo rinunciare assolutamente ai miei amati spikes sulle stelle!
E quindi......mi sono basato sullo stesso principio di quello adottato sul mio piccolo pentax 75, ma con una interessante modifica!
Col tempo il filo interdentale perde la sua elasticita' e non rimane teso, utilizzando invece una piccola vite sulla quale e fissata un'estremita' del filo posso "accordarlo" o se volete "tenderlo" nel modo giusto :mrgreen: :D :mrgreen:
a fine sessione poi posso allentarlo per non tenerlo in tensione quando non serve.
Altresi' la struttura fa anche da piccolo paraluce, ma ho gia' realizzato lo schermo in caso di presenza di umidita' utilizzando un tappetino in gomma (tipo quelli usati in palestra).
allego le foto, Cieli sereni a tutti Voi, Astrobond69
Allegato:
descrizione-del-dispositivo.jpg
descrizione-del-dispositivo.jpg [ 436.17 KiB | Osservato 1078 volte ]

Allegato:
fili-tesi-e-accessorio-montato.jpg
fili-tesi-e-accessorio-montato.jpg [ 424.09 KiB | Osservato 1084 volte ]

Allegato:
anche-piccolo-paraluce.jpg
anche-piccolo-paraluce.jpg [ 437.69 KiB | Osservato 1084 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bond, non hai fatto il bianco personalizzato alla canon modificata! :mrgreen:
Il diapason lo porto io.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ottima l'idea del tensionatore; interessante anche il tubazzo, aspettiamo una recensione e soprattutto qualche immagine.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
il tubazzo ora ho potuto provarlo solo in visuale, ottimo riscontro all'oculare della luna bianca come un lenzuolo senza nessun alone sui bordi poi utilizzando un 40mm ho provato il largo campo con stelle puntiformi fino ai bordi :D nessun coma rilevante ad occhio nudo, una stella come sirio e' apparsa ballerina ma nessun cromatismo sulla sua circonferenza,manca solo la prova fotografica ma ho gia' visto dei lavori su internete che fanno ben sperare a buoni risultati :mrgreen:
alla prossima settimana di assenza di luna lo metto in azione :wink:
Ciaoooooooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dai dai che non vedo l'ora nemmeno io.
Ah, il cromatismo non l'aveva nemmeno Newton nel 600.
Quel telescopio lì (la configurazione base) l'ha inventato lui per eliminare il colore che avevano i rifrattori del tempo.
Non c'è infatti nemmeno nei Seben newton.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciaoooo!stasera poiche' non sapevo cosa fare....gli ho realizzato anche un paraluce! :D
utilizzando i tappetini per fare palestra (leggero come una piuma :D )
il tappetino era verde smeraldo :shock: ovviamente bomboletta alla mano (prima pero' ho steso una base di ancorante per vernici su gomme/plastiche) e' diventato tutto bello nero opaco! :wink:
Cieli sereni!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010