alfa aquarii ha scritto:
Ogni comune ha una propria regolamentazione ben precisa. Nel mio se costruisci qualcosa in legno che supera i 4 mq ed i 150 cm di altezza devi inoltrare una dichiarazione di inizio delle attività il che comporta notevoli spese di disegni tecnici ecc.fatti da uno studio geometri e bolli vari in comune. Nel comune confinante non esiste al momento regolamentazione, in un altro puoi arrivare fino a 10mq e 2,3 m di altezza. Ognuno insomma fa quello che vuole.
guarda che per i capanni, legnaia, serre coperti non sempre ( quasi mai ) è necessario il geometra, basta che fai tu la dichiarazione sugli appositi moduli ( prima di costruire il tutto ) indicando che è un capanno per ricovero attrezzi o legnaia , ci disegni la piantina quotata sul mappale ( misure esatte ), naturalmente
non deve essere in muratura deve esserci solo il piano in cemento e
la struttura deve essere smontabile. di solito per capanni o roba simile te la approvano d'ufficio o al max nel prossimo consiglio comunale, e quando hai l'Ok ( scritto )allora inizi la costruzione; tieni conto che al 99,9% dopo aver presentato la domanda ti arriva il controllo da parte dell'incaricato dell'ufficio tecnico comunale che ti misura il volume e distanze dai confini e se la dichiari legnaia deve dentro trovarci qualche pezzo di legna, poi se dentro c'è anche il telescopio,
vabbè, non sapevo dove metterlo ! gli dici

.
per essere sicuro al 100% devi andare in comune e farti dare un copia o leggerti il piano regolatore, e verificare la volumetria max distanze dai confini per capanni ecc se non è dichiarata usa le distanze legali delle linee guida regionali o nazionali.
PS considera anche che il vicino di casa sarà anche lui lì col binocolo e ti spierà per vedere che cosa stai costruendo ! e probabilmente il verificatore dell'ufficio tecnico comunale te lo manderà lui !.