1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, dopo aver realizzato i primi flat frames con lo schermo bianco del computer portatile, mi sono finalmente costruito una flat box seguendo il progetto di Giovanni Benintende.

Mi sembra venuta piuttosto bene perché la superficie illuminata appare uniforme.
L'unica cosa è che mi sembra un po' fioca, è una specie di "grigietto" uniforme.

Dettagli tecnici:

- pareti nere in polionda
- un pannello riflettore in plexiglass bianco sul fondo
- 2 pannelli diffusori in plexiglass bianco (il progetto diceva 3 diffusori, ma viste le perplessità che vi pongi in questo post, ho optato per 2)
- sul pannello diffusore più interno sono posizionati 4 led da 3 volts per ogni angolo

Sui leds il primo dubbio: il progetto diceva di montare leds da 12 volts, ma ne ho trovati solo a 3 volts. Mi hanno detto che se li volevo alimentare a 12 volts anziché a 3 volts dovevo saldarci insieme delle resistenze. Ho però preferito non metterle pensando che, se una volta chiuso il tutto dovessero rompersi, sarebbe un bel fastidio riaprire la scatola e sostituirle.
La domanda: la luminosità del led è diversa se lo alimento a 12 volts anziché a 3 volts?

In ogni caso, per darvi un'idea delle "prestazioni" della mia flat box vi posto due flat frames di prova realizzati con:

- Canon 350 d
- obiettivo standard 18-55 con focus all'infinito
- diframma completamente chiuso
- 800 ISO
- tempo di esposizione 10 secondi e 15 secondi

Allegato:
Flat0001.JPG
Flat0001.JPG [ 36.74 KiB | Osservato 764 volte ]

Allegato:
Flat0002.JPG
Flat0002.JPG [ 30.77 KiB | Osservato 760 volte ]


I frames mi paiono uniformemente illuminati e la polvere viene messa in evidenza come si deve.
La coloritura rossastra immagino dipenda dal fatto che è una camera modificata.

Mi chiedo se il tempo di esposizione non sia troppo elevato!
E' pur vero che quando al posto di un obiettivo normale si mette un telescopio, la quantità di luce che entra dovrebbe essere maggiore e quindi anche il tempo di esposizione richiesto dovrebbe diminuire.

Mi date un parere?

Grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! vedo che anche tu hai fatto la Flat Box..io l'ho realissata la settimana scorsa..vedi topik viewtopic.php?f=15&t=35852

beh io di led ne ho messi di quelli in striscia fanno parecchia luce anche se costano un putiferio!..per il colore rossastro è per la modifica tranquillo!..per il tempo di scatto giusto altri utenti esperti mi han detto che (vediam se ricordo bene) devo mettere la fotocamera in Av e sottoesporre di -1 vedere il tempo di scatto che calcola la macchina..fare lo scatto con quel tempo..poi passare in M e mettere lo stesso tempo di scatto e fare lo scatto per il dark del flat...spero sia giusto e nn aver tralasciato nulla

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante!
L'ho provato ed ecco il risultato:

Allegato:
Flat0003.JPG
Flat0003.JPG [ 37.1 KiB | Osservato 768 volte ]


Stesse impostazioni delle precedenti salvo che il tempo di posa è di 8 secondi!

Ho visto anche le foto di altre flatbox che i vari utenti del forum si sono costruiti (anche la tua Skiwalker. A proposito stasera faccio il cinema in casa e mi proietto su grande schermo "Il ritorno dello Jedi" 8) ) e mi sembrano effttivamente tutte più luminose.

Però, se ai fini dell'eliminazione della "monnezza" dalle immagini astronomiche, funziona pure così a me va benissimo!

Tra le varie possibilità che mi vengono in mente per incrementare un po' la luminosità, 3 in particolare:

- avvicinare i pannelli diffusori a quello riflettore (in questo momento distano circa 15 cm) anche se un avvicinamento eccessivo temo che possa determinare una difforme diffusione della luce;
- rivestire le pareti interne con altrettanti pannelli riflettenti (non ho capito cosa è meglio, ho visto flat box sia nere che bianche all'interno);
- aumentare il numero di led: questo è un po' più complicato, sia perché non sono un gran saldatore sia perché vorrebbe dire disfare una metà del lavoro già realizzato.

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Chiedo scusa a Sergio se approfitto di questo topic per fare una domanda a proposito dei flat. Siccome vorrei rispolverare la mia CCD mz2-pro (appena il tempo me lo consentirà, speriamo :( ).. Esiste un sistema per calcolare, per i fit relativi, la giusta esposizione? Astroart o Maxim (o iris) consentono di poterlo fare abbastanza agevolmente? Se si, quali sono i comandi?
Aiuto!!.... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010