1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
stamattina dopo 2 mesi di infauste condizioni meteo e impegni aberranti, io e mio zio siamo riusciti a trovare un po' di sole per verniciare la mia colonna per la HEQ5/Vixen SP.
Questa autocostruzione, iniziata verso la fine di agosto sta diventando una specie di epopea eroica. Dapprima la scrostatura del tubo incatramato, in seguito le varie torniture e prove della flangia, per poi passare a saldature e verniciature varie. Poi si sà, l'appetito vien mangiando, quindi non vuoi fare una scatola che contenga la batteria? E in quella scatola il reticolo pulsante non farebbe brutta figura... E poi la scatola va fissata, e i piedini regolati, i buchi tappati (per ovviare all'umidità).
E chiacchiera con uno, spiega all'altro, ognuno ha voluto dare il suo contributo. Per ultimo c'è stato mio zio che ha deciso di aiutarmi a verniciarla. Ma un pennello e un po' di vernice da esterni non erano abbastanza per quest'opera, si è scelto di usare una vernice bicomponente molto in voga tra i carrozzieri.
Ebbene, dopo aver a lungo aspettato una giornata con un po' di sole (altrimenti la vernice non attacca sull'antiruggine) ecco il preseguio dei lavori:
Allegato:
Commento file: Mio padrino vernicia la colonna appesa
IMG_3919.JPG
IMG_3919.JPG [ 145.47 KiB | Osservato 2568 volte ]

e
Allegato:
Commento file: Le gambe e lo sportello...
IMG_3921.JPG
IMG_3921.JPG [ 229.75 KiB | Osservato 2502 volte ]


Adesso ci vuole la pazienza di lasciar asciugare tutto e poi di rimontarlo.
Mio padre sta già ordinando le lose per fare il basamento :shock: : quando sono in ufficio fatico meno :lol:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti che bel lavoro, non vedo l'ora di vederlo finito. :wink:

Ah...... visto che ci siamo te ne posso ordinare una anche per me????? :mrgreen:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo una settimana appesa in garage ad asciugare, ecco la colonna rimontata. Ora devo solo piazzarla nel giardino e sperare nel beltempo.
Allegato:
colonna_finita_1.JPG
colonna_finita_1.JPG [ 279.09 KiB | Osservato 2436 volte ]

Allegato:
colonna_finita_2.JPG
colonna_finita_2.JPG [ 227.56 KiB | Osservato 2466 volte ]

@zano, non mi permetterei mai di toglierti il divertimento di fartela da solo :mrgreen:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Complimenti è moto bella e sembra molto stabile, quando raggiungeremo una temperatura decente, inizierò a costruirla anch'io :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella. Ma il tubo cos'era prima del trattamento? :?:

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 4:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Molto bella. Ma il tubo cos'era prima del trattamento? :?:

Era un tubo da GAS di quelli incatramati. Me lo ha regalato il padre della mia ragazza e insieme al mio babbo abbiamo passato una buona mezzagiornata a togliere la copertura bituminosa. Purtroppo è stato molto difficile trovare un pezzo di tubo di 1.30m senza sborsare un patrimonio, in genere i fornitori cercando di venderti un tubo da 6m :shock: e i carpentieri difficilmente hanno diametri così generosi (170mm).

L'ideale per chi si vuole lanciare in queste costruzioni è di cercare di fare gruppo con almeno uno o due amici, in modo da prendere un tubo lungo da suddividersi Un'altra cosa che adesso non farei più è tornire la flangia direttamente sul tubo, considerando la deformazione dello stesso dovuto al taglio penso che la soluzione migliore sia di prendere una flangia di tipo UNI (quelle che servono per attaccare due tubi di diverso diametro) e su quella tornire l'effettiva testa.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! bellissimo lavoro! è perfetta!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente poi con l'esperienza le soluzioni si affinano.
Ingegnosa l'idea di usare quel tubo, complimenti. Il risultato finale è molto appealing; non sembra che abbia origini così "modeste".
Il bianco è il colore che preferisco in astronomia: elegante e funzionale.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Il bianco è il colore che preferisco in astronomia: elegante e funzionale.

In vero certe scelte sono state dettate più dalla necessità che dalla volontà:
1. il tubo da GAS è stato un regalo del padre della mia ragazza e quindi bello o meno è stato gratis :wink:
2. il colore bianco era ciò mio padrino aveva in casa; l'alternativa era nero opaco ma poi ho pensato a quante volte avrei dato calci alle gambe non vedendole al buio :roll:
3. non finirò mai di ringraziare il mio amico tornitore che mi ha lavorato la flangia gratis, spesa che altrimenti mi avrebbe dissanguato

Alla fin fine le spese maggiori sono state:
1. il blocco di alluminio (che comunque aveva già un prezzo da amico) 40€ con il taglio
2. le manopole :shock: sembra assurdo insieme ai piedini e alle barre filettate hanno dei costi esorbitanti, penso di aver lasciato alla ferramenta più di 100€ di pomelli :roll:

Poi c'è da dire che si sono tutti entusiasmati a questa impresa, mio padre, mio zio (tornitore pure lui), Luciano (l'altro tornitore), mio padrino (il verniciatore), il mio amico Aldo (che mi regalò il maniglione), mia madre (che mentre ero al lavoro ha dato l'antiruggine)... insomma è stato un evento sociale.

Forse mia madre ha detto la cosa più divertente, una volta finita mi fa "Ma la metti fuori all'aperto? E' troppo bella per lasciarla alla pioggia" :lol:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto vogliamo vedere una foto con la montatura e tubo montati per vedere l'effetto!

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010