belvedere ha scritto:
Vorrei sapere come si smontano effettivamente i cappellotti laterali, scusate ma non ho capito bene.
Con un cutter, ossia ci pianti una taglierina sul piccolo spazio che c'è al bordo e li scolli. Per riposizionarli li ri-incolli. Io sulla HEQ5 ho fatto così, poiché la scala graduata era fuori di soli 10°
Il punto è che le montature Synta, come anche i tubi della skywatcher, sono prodotti di fascia medio bassa. Secondo me è inutile fare troppa filosofia, da qualche parte devono pur risparmiare, altrimenti costerebbero quanto una losmandy o una vixen. Però per quel che costano i risultati sono più che accettabili: solo che non si deve dare per scontato che costando meno la precisione costruttiva sia eccellente. Alla fine però con qualche piccola modifica si riesce quasi sempre a migliorare tale attrezzatura, cosa che per altro permette sia di adattare meglio lo strumento alle proprie necessità,sia di imparare molte cose sulla propria sturmentazione (essendo obbligati a smontarla).
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com