1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alimentazione
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Presso il mio posto dio osservazione fisso ho utilizzato un sistema di batterie:
Una collegata ad un inverter (dal costo di 50 euri) cin il quale alimento la ccd (st7) ed in caso di urgenza il portatile. Un'altra batteria serve per la motorizzazione del telescopio (SC 10") e le luci di cortesia.
Le batterie che utilizzo sono di seconda mano tranne una (un occasione a 40 euri).
Dai precedenti post rilevo che alcuni asserisco che con un unica batteria alimentanto per tutta la notte telescopio+ccd+portatile+accessori vari
Sarei curioso di sapere che batterie sono in particolare da quante Ah.

Backman
---------------------
http://backman.homelinux.org

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
backman ha scritto:
Dai precedenti post rilevo che alcuni asserisco che con un unica batteria alimentanto per tutta la notte telescopio+ccd+portatile+accessori vari. Sarei curioso di sapere che batterie sono in particolare da quante Ah.

Ciao Backman. Probabilmente ti riferisci a me. Effettivamente faccio funzionare la montatura Losmandy GM-8 con Gemini, la camera SBIG ST-7E, il fuocheggiatore TCF-S o il RoboFocus ed il notebook (Acer TravelMate 290) per tutta la notte ed oltre. Montatura e fuochegiatori sono alimentati direttamente a 12v, la ST-7E attraverso l'alimentatore a 12v della SBIG ed il PC attraverso un adattatore universale a 12v. L'accumulatore è una batteria per auto Bosch da 55 Ah che ho comprato un paio di anni fa nuova in un supermercato. Ho cercato di non effettuare inutili doppie conversioni (ad esempio 12vcc > 220vac > 19vcc) che implicano sempre sprechi di ampere. Posseggo un piccolo inverter da 300w, ma non lo collego se non in casi di "emergenza" (una volta ci ho fatto funzionare un saldatore per riattaccare un filo scollegato, un'altra ho ricaricato il cellulare visto che avevo dimenticato il caricatore per auto). Diciamo che me lo porto per scaramanzia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Interessante soluzione la tua!
In effetti io ho una CCD st7 che ha (al momento) solo un collegamento alla 220V per cui necessito di utilizzare un inverter. In alcune occasioni ho attaccato all'inverte anche il portatile, ma la tua soluzione di utilizzare un adatatore universale per notebook mi ispira molto.
Con le mie batterie usate (molto usate) riesco a fare circa 6-8 ore.
Per invero non ho mai calcolato il tempo in modo preciso, in quanto lascinado il telescopio montato puo essere sicuramente capitato di aver usato una batteria per molte ore. Verifichero. a presto

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho da poco acquistato un inverter che dal 12v dell'accendisigari mi genera 300w. é molto piccolo e leggero e con una generosa prolunga porto corrente un pò dove mi pare, tanto la macchina generalmente non è mai lontana.
L'ho collaudato ieri sera, viene molto comodo, è vero che occorre fare più conversioni, ma 300w non sono pochi, e in più non mi costringe a cercare una miriade di adattatori, quasi tutto viene venduto con alimentatore a 220v, e per il resto ce la si cava con semplici trasformatori tipo carica cellulari che si trovano per pochi soldi.
In più come già detto, hoi il cell scarico.... la macchina fotografica scarica.... c'è bisogno di una lampada... voglio attaccarci la radio... e tanto altro che ora non mi vene in mente, e non solo in campo astronomico, può tornare utile per tante cose. Io lo terrò sempre in macchina, pronto a entrare in funzione, in qualunque momento, senza bisogno di ricarlo o temere che sul più bello mi molli(come spesso mi è accaduto o ho visto accadere ad altri.

Poi è ovvio ognuno fa le sue scelte, e trova la via che più gli piace.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:49
Messaggi: 55
Località: Prato
Altra soluzione, valida per chi ha un pacco batterie esaurito.
In primo luogo si deve considerare che tutti i portatili chiedono 18-19 volt solo per gestire il carica batterie interno, e che i pacchi batterie escono sempre a 12 volt, (controllate su PC portatili di qualunque marca... le caratteristiche sul pacco batterie estratto- sempre 12 v!)
Tuttociò premesso su pc vecchiotti o comunque avendo un pacco batterie esausto, si puo aprire con cautela il pacco batterie, portare al cassonetto specifico le batterie esauste dopo averle dissadate dai contatti interni. Nel pacco vuoto, saldare ai contatti un cavetto rosso-nero da connettere a un connettore opportuno (tipo quelli coassiali usati dovunque) fissato alla parete esterna del pacco batterie in modo che esso possa essere reintrodotto nel suo alloggiamento e alimentato a 12 volt da batterie esterna, con adeguato cavetto. Questo è il modo migliore per non sprecate ampere in calore con inverter e/o elevatori a CC.
Il sistema l'ho provato - e funziona perfettamente- su un vecchio Toshiba che conto di usare per pilotare l'elettronica di Mel Bartels. Lo stesso un caro amico che ha già realizzato con successo il pilotaggio MB.

_________________
Federico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010