1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Inverter
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
un momento, ma .... a che ti serve l'amperometro ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Inverter
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
la potenza P è data dal prodotto della tensione V per la corrente I (in continua)

da cui P=V*I

da qui derivano i valori di prima I=P/V quindi 400/12 =~ 33A

a parita' di potenza, sul ramo a 220v si avra' 400/220 =~ 1.81A, che stanno ben dentro il fondoscala del tuo strumento

(in realta' in alternata c'è anche un cos f da tenere in considerazione ma in questo caso oltre a non esser noto i valori in gioco sono davvero irrisori)

per cui mettendo l'amperometro sul ramo a 12v non stai leggendo l'effettiva corrente che arriva alla tua strumentazione

ora con i tuoi valori di corrente alla mano dovresti poi calcolarti la sezione dei conduttori verificando la portata degli stessi da un'opportuna tabella

questa è la prima che ho trovato (in basso a destra)
http://www.plcforum.it/didattica/tabella_unel35024.html

si dovrebbe trovare il valore di un cavo isolato in pvc posato in aria ma non c'è, quindi prendiamo per buono il primo, "cavi unipolari, multipolari posati in tubi", 2 conduttori

da qui, seguendo la tabella ci vuole un 4mm2 come minimo (la regola vuole che si scelga la prima sezione con portata superiore, ma quei 33 ampere solo di rado li utilizzeremo tutti e con un 4 si ha una portata di 32...), un 6 pero' è l'ideale


sempre con lo stesso ragionamento vedi che sul ramo a 220 un cavo da 1 mm è gia' abbondantemente sovradimensionato ;)

ciao
luca


Ultima modifica di luk2k il giovedì 22 gennaio 2009, 10:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Inverter
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
lorenzo, bella domanda :mrgreen:

ma ormai ce l'ha... :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Inverter
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ah, scusate se scrivo e mi rispondo da solo...

passi per l'amperometro che puo' o meno avere valenza (diciamo che fa + figo :mrgreen: )

ma il discorso dei cavi vale per ogni power tank

spesso mi capita di vedere realizzazioni con batterie da centinaia di ampere, inverter altrettanto prestanti e il tutto cablato con cavetti da 1.5mm2

occhio che è facile sentir puzza di bruciato in queste condizioni... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Inverter
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io piuttosto che l'amperometro metterei un voltmetro per vedere la tensione della batterie e sapere quando è mezza scarica. mettine uno digitale, ormai si riescono reperire dei voltmetri digitali, abbastanza precisi a pochi euri su ebay,

http://cgi.ebay.it/Mini-99-9V-DC-Digita ... dZViewItem

http://cgi.ebay.it/Digital-Blue-LCD-Vol ... .m63.l1177

oppure se vogliamo fare il tutto piu figo, ci mettiamo voltmetro + temperatura della batteria o inverter !

http://cgi.ebay.it/Termometro-Voltmetro ... 240%3A1318

comunque due cavi appaiati da 2,5mm sono piu che sufficenti, mi raccomando con capicorda, stagnati per un lavoro fatto bene. puoi trovare tutto dagli elettrauto che hanno i cavi di grossa sezione e capicorda a occhiello da stagnare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Inverter
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
sisi, confermo (come se ce ne fosse bisogno) 2 cavi da es 2mm2 (che non esistono commercialmente parlando) sono meglio di uno singolo da 4 mm :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Inverter
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
io piuttosto che l'amperometro metterei un voltmetro per vedere la tensione della batterie e sapere quando è mezza scarica. mettine uno digitale, ormai si riescono reperire dei voltmetri digitali, abbastanza precisi a pochi euri su ebay



Veramente c'è già, come puoi vedere in foto, quello azzurro... sta proprio misurando il voltaggio...

L'amperometro mi serviva solo a vedere l'effettivo consumo della batteria..

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Inverter
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
scusa, non avevo visto, potevi collegareo il voltmetro tramite uno shunt, mettevi un deviatore e leggevi sul voltmetro sia gli ampere che i volt sul voltmetro, avanzavi di comprare l'amperometro, che tra l'altro al buio l'analogico non si legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010