1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Finalmente la realizzazione della macchina Zeiss per la lavorazione ottica degli specchi è entrata nelle sue fasi conclusive.
E’ stato un progetto che mi ha visto impegnato un po’ di tempo, alternando momenti ora di crisi, ora di massima esaltazione.
Allegato:
My Zeiss grinding machine.jpg
My Zeiss grinding machine.jpg [ 33.35 KiB | Osservato 1684 volte ]


Nel progetto si è tenuto conto, anche in virtù del poco tempo a disposizione, della parte economica e che fosse all’occasione, un sistema multiuso ( tornio orizzontale a giostra…) e scomponibile per razionalizzare lo spazio del locale a disposizione.

Prima della rifinitura e montaggio finale voglio condividere con voi questa anteprima, curiosando sui molteplici movimenti che la macchina può eseguire con i due bracci eccentrici, di cui il secondo fermo perché in attesa dell’arrivo delle cinghie dentate di trasmissione.

Sono alcuni dei molteplici esempi del percorso che il centro dell’utensile esegue su una patina di olio steso sul tornio rotante, ora con ghirigori, ora con petali più o meno ampi a seconda se prevale la velocità degli eccentrici o del tavolo rotante.
Nella realtà ci sarà posizionato invece lo specchio di 75 cm che mi accingerò a lavorare prossimamente.

Della macchina Zeiss e della lavorazione ottica farò nel prossimo futuro un articolo esaustivo più approfondito.
Spero di fare cosa gradita, vi lascio alla visione del file video allegato.
Riccardo


http://www.codas.it/home2/index.php?option=com_content&task=view&id=107&Itemid=36[quote][/quote]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Complimenti: bella realizzazione. Ora hai di che divertirti a studiarne i movimenti ! Comunque la Zeiss è un ottima macchina: magari un pochino diffcile da usare. In ogni caso una volta ben compreso come agisce ci puoi fare tutto.
La mia è simile ma molto meno bella della tua: ho usato diverso surplus per metterla insieme. Molto belli gli inverter. Io mi sono contentato di una serie di rapporti di trasmissione più o meno fissi con le solite cinghie trapezoidali, anche perchè quando me la sono realizzata (quasi 15 anni fa) gli inverter erano cosa rara e molto costosi. Chiaramente con gli inverter è tutta un altra cosa.
Quando deciderò di rimodernarla chiaramente li metto.
Che tipo di cinghie usi ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Grazie per i complimenti, Astrotecnico.
Sicuramente farò delle prove su dischi di vetro comune prima della lavorazione del disco pyrex da 750,
Sono fiducioso sui movimenti da usare nelle varie fasi di lavorazione, comunque potrò sempre usare i movimenti classici della lavorazione tipo manuale che il buon Andrenelli ci ha insegnato, avendo previsto nella macchina movimenti rettilinei (eccentrici a rotazione sincronizzata contrapposta e uguale numero di giri) che passano per il centro (C-O-C) o nella lavorazione laterale a mezzo utensile.
Ho dovuto fare prove pratiche per scoprire per esempio che per ottenere il movimento a W (parabolizzazione, ecc.), l'eccentrico deve avere un rapporto di riduzione da quello primario di 1:4 di giri.
Devo dire comunque che neanche tu ti spendi molto su qualche informazione in più, ma la vedi così ostica questa macchina? a me non sembra...!


Per il moto uso due motori a induzione da 1,5 hp (potenza enorme, ma come già detto per una disponibilità multiuso dei componenti), la trasmissione primaria è a cinghia trapezoidale di tipo B a pulegge multiple lavorate al tornio, per una disponibilità di riduzione anche meccanica oltre che elettronica.
Allegato:
puleggia multipla.JPG
puleggia multipla.JPG [ 179.78 KiB | Osservato 1602 volte ]

Sono rimasto comunque impressionato positivamente da questi inverter per il lavoro che svolgono. Fino a qualche anno fa era impensabile variare la velocità con normali motori a induzione senza diminuirne la potenza, questa prerogativa era dei motori a corrente continua a discapito delle tasche naturalmente...
Invece la trasmissione per i due eccentrici e a cinghia dentata per la loro sincronizzazione, vi sono degli ingranaggi a denti dritti per l'inversione del moto di un eccentrico verso l'altro, in seguito mostrerò nel dettaglio la realizzazione.
Riccardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sono più che sicuro che in breve tempo riuscirai ad usarla al meglio. Io me la sono fatta, ma come ho detto altre volte, ho dovuto quasi abbandonarla anche perchè non riuscivo ad ottenere facilmente la variazione dei rapporti come te, causa dell'assenza degli inverter che sono per questo uso comodissimi.
Quindi ho preferito andare con una semplice Draper, modificata con un braccio secondario: in definitiva è un surrogato della Zeiss, che si riesce a usare bene senza inverter, con i rapporti di trasmissione variati in maniera tradizionale, cambiando la cinghia su altre pulegge. Mi rendo conto che è un sistema trogloditico ma è anche economicissimo. A dire il vero ultimamente mi è capitato in mano anche un variatore di velocità a cinghie trapezioidali, con puleggia ad apertura variabile, ma ancora non ho avuto modo di montarlo, perchè dovrei fare diverse modifiche meccaniche per poterlo usare.
E poi del resto io lavoro relativamente piccoli diametri (intorno ai 30 centimetri) e molto saltuariamente, quindi buona parte della cosa la eseguo a mano anche perchè amo fare così, devo essere sincero.
Sono un tradizionalista inguaribile .....
Non dovendo fare alcuna produzione non ho necessità di procedere velocemente come è invece imperativo quando si fa tutto a livello professionale. Ora ho (diversi mesi fa) sbozzato con la Draper il 69 centimetri e devo trovare il tempo di finirlo ma ci vorrà.
Purtroppo il lavoro mi ha tenuto fuori da queste cose per del tempo. Infatti sto riprendendo ora.
Riguardo alla Zeiss non è che io posso darti tante più informazioni di quello che sai anche perchè vedo che te la cavi più che bene.
Comunque sono a disposizione nei limiti delle mie modeste conoscenze.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010