1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tranquillo, non mi demoralizzo affatto......
mi ripeto, non hò mai costruito specchi....
il tempo, libero, a mia disposizione purtroppo è molto poco..
dovrei farlo rubando minuti.....
chiedevo consigli, semplicemente perchè innesperto in materia
non hò la minima idea di che qualità si possa raggiungere lavorando come sopra,
se si potesse arrivare a 1/4-5 di lamda, sufficentemente stabile termicamente
sarebbe un buon specchio per dobson....
l'ulitmo al quale avevo chiesto consiglio, riguardo la costruzione artigianale
di una montatura eq (e mi aveva detto di lasciar perdere),
gli ho rispoto così....vedi allegato

non'è il top, ma funziona,
è costata quanto un kit di motori passo passo SW.
ed è predisposta per essere trasformata in eq a forcella
allentando una brugola,

a presto


Allegati:
montatura eq.jpg
montatura eq.jpg [ 135.33 KiB | Osservato 1198 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Complimenti per la montatura: sei quasi una mosca bianca nel nostro panorama italiano ! Comunque riguardo alla tua ipotizzata tecnica costruttiva neanche io volevo bocciarla a priori.
Pero ti posso assicurare per esperienza fatta (faccio ottiche per uso personale da circa 30 anni)che è sempre difficile, almeno per me, avere a che fare con colle ecc. quando si impiegano parti ottiche. L'esperienza migliore che ho avuto è quella relativa al rammollimento del vetro e successivo incollaggio senza uso di prodotti adesivi. Insomma un vetro/vetro sfruttando la superficie rammolita.
Faccio un ulteriore esempio: ho fatto dei primari con dei dischi di vetro di spessore pari a 20 millimetri incollati tra loro, in genere due, per avere uno spessore superiore e quindi, pensavo, una stabilità migliore. Però almeno per ora non ho trovato adesivo che non dia poi problemi. Anche altri, professionisti, hannno avuto un esperienza analoga.
Per quello che riguarda gli specchi di alluminio fatti dal noto costruttore citato occhio perchè si trattano di oggetti realizzati più che altro per le microonde e gli infrarossi, quindi la precisione della superficie non è altissima: vedi per esempio l'esperimento COCHISE http://herschel.ifsi-roma.inaf.it/conco ... _arena.pdf
A dire il vero era di alluminio anche il Ruth di Merate che poi hanno cambiato perchè dava problemi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non ho seguito la discussione ma, aprendo la foto della montatura che ti sei costruito non posso non farti i complimenti!!!

sembra davvero ben fatta e bella solida!

perchè non dai qualche info in piu' (magari su un altro 3D) sulle caratteristiche e sulle specifiche ottenute?

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:
grazie, grazie....
i complimenti fanno sempre piacere...
infatti farò tesoro dei consigli,
e leggendo anche il vostro forum sulla costruzione di uno specchio parabolico
ho deciso, come prima esperienza di costruirmi uno speccchio classico
ma ancora prima una mirror machine......
ora, ho scaricato, grazie anche a voi, un sacco di materiale sulle macchine, la più semplice da realizzare mi sembra la draper,
ma rilfettevo sulla possibiltà di crearne una ...... deformazione professionale......ho letto sul tuo post che la zeeis lavora meglio
io non ho mai fatto specchi come già detto, e mi piacerebbe sapere quali sono le caratteristiche ideali di una macchina per la lavorazione dei primari.......(dove posso trovare uno schema della zeeis)
ho curiosato anche su you tube e sono macchine abbastanza facili da
realizzare,
penso che si possano rendere anche meno ingombranti....
ora non ho più l'indirirzzo, ma un'amico ha comprato online
tre motori passo passo con schede di controllo e softwere di gestione
a soli 100 euro .....
la variazione di velocità ad esempio sarebbe utile?
ultima dove trovo lo schema per costruire un'apparato di Foucault.....
grazie in anticipo.
tuvok appena posso metto online com'e nata la mantatura.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
Anch' io mi associo ai complimenti per la tua realizzazione, e ti chiedo come hai risolto con la VSF e corona,
semmai l' avessi utilizzate. Ho progettato e realizzato un montatura equatoriale, il punto dolente è proprio la VSF. Tra le 4 realizzate da vari artigiani nessuna soddisfa la precisione richiesta.
Puoi aiutarmi in tal senso?.
Grazie
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
bella!!

tra le montature autocostruite guardate anche questa qui che roba!!!

http://www.astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html

e che foto che ha fatto !!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie antonio dei complimenti
sinceramente non hò ancora avuto occasione di testarla
seriamente
ho fatto un'unica prova in autoguida su di un led e mi sembra funzionare bene..... sicuramente va bene in visuale su foto tempo inclemente sia meteorologico che in ore a disposizione.
credo che tu ti riferisca all'errore periodico..
io ho usato dei riduttori bonfiglioli che avevo in casa, con un rapporto un po troppo basso 1/80 ma erano li, a disposizione,
li ho rodati ben bene, e poi ho allargato elliticamente la sede di un cuscinetto rendendolo registrabile con un grano, ed il gioco tra corona
e vite senza fine è tolto...... :mrgreen:
comunque ho scoperto che la bonfiglioli produce anche riduttori con rapporto 1/240 e smontandoli devo dire che sono ben fatti
sicuramente a livello di quelli montati sulle mont. cinesi
se non meglio, e se non ricordo male te la cavi con 90 euro l'uno
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
Grazie Ettore delle informazioni. Però dubito che qualsiasi VSF commerciale possa adattarsi al mio sistema.
Si deve trattare di una esecuzione su specifica che forse qualche buon tornitore potrebbe realizzzare.
Spero che spargendo la voce rima o poi salti fuori.
Grazie comunque e auguri.
Antonio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010