1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colonna autocostruita
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanco di dover fare il bigourdin ogni volta che portavo fuori il tele o che per sbaglio muovevo un po' il treppiede (purtroppo non vedo la polare :( ) ho deciso di creare una postazione semi fissa.

Nella mia idea dovevo raggiungere i seguenti risultati:

- Stabile e fissata al balcone, ma rimuovibile in caso di necessita'
- Esente (o quasi) da vibrazioni (sopra ci vanno una Eq6, C8, 80ED, barra doppia e accessori vari)
- Economica e realizzabile con materiali di recupero

Ho guardato un po' in giro e alla fine ho scelto di costruire una colonna in ferro con tre zampe saldate e una flangia di collegamento tornita.

Vista d'insieme

Alcuni dati costruttivi:
  • Altezza colonna: 120 cm
  • Diametro colonna: 15 cm
  • Spessore colonna: 3 mm
  • Larghezza zampe: 60 cm
  • Altezza zampe: 45 cm
  • Base piedini: 10x10 cm
  • Barra piedini: 16 mm

La colonna e' un pezzo di un vecchio tubo per gas.

Le zampe sono ricavate da una barra scatolata in ferro da 8x5 cm spessa 2 mm.

I piedini sono stati ricavati dalla parte di sotto dei sostegni per pavimento flottante. Piedini

Per attaccare la colonna al balcone e assicurare al tempo stesso stabilita' e assorbimento delle vibrazioni ho utilizzato un collante specifico (Multifiss bianco della Prochimica). Ha una consistenza gommosa simile al silicone ma meno morbida e un potere aderente veramente elevato.

La flangia di collegamento e' l'unico pezzo che non ho fatto io. Per questo devo ringraziare Renzo, che mi ha spedito la sua e mi ha anche dato un'ottimo suggerimento su come collegarla alla colonna (vedi sotto :) ). E' ricavata da un pezzo unico di alluminio tornito a misura della flangia originale della EQ6. E' collegata alla colonna con tre viti da 14 che "tirano" e con tre viti da 8 che "spingono". Questo mi ha permesso un livellamento pressoche' perfetto :lol: . Collegamento piastra

Tutti i vari pezzi (ad esclusione della flangia in alluminio) sono collegati tra loro con saldature ad arco. Questo ha resto la struttura molto piu' stabile anche se ho perso in "trasportabilita'".

Per finire ho fatto un tavolinetto in legno parzialmente forato per poter inserire gli oculari.

Qua trovate tutte le foto del mio setup, comprese quelle alla flat box.

Per qualunque domanda sono qua

Ah, ho pure velocizzato la procedura di riallineamento quando smonto la montatura. Infatti ho allineato correttamente una proma volta con il bigourdin e poi ho fatto un segno sul muro in corrispondenza del crociccio del cannocchiale polare. In pratica mi sono fatto una "polare personalizzata" 8) :lol:

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna autocostruita
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto complimenti per l'ottimo lavoro. :-)
Poi colgo l'occasione per farti un po' di domande:
1. Dove hai trovato la livella sferica?
2. Come hai "calibrato" la livella?
3. Ho visto che hai usato un alimentatore per dare corrente a tutto, da quanti W è? E' un AT o un AT-X?

Io devo finire di verniciare la mia colonna, trovare una soluzione per il "porta oggetti" e ricoprirla con il sacco protettivo che spero presto mi arriverà. Comunque per ora qui a Torino nevica, quindi niente osservazioni :-S.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna autocostruita
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Innanzi tutto complimenti per l'ottimo lavoro. :-)
Grazie!! :mrgreen:

gaeeb ha scritto:
Poi colgo l'occasione per farti un po' di domande:
1. Dove hai trovato la livella sferica?
L'ho trovata in una ferramenta vicino casa. Ce n'ha di diverse misure e diversi prezzi, tutti abbastanza alti! Questa era la piu' economica a 6 euro!!!

gaeeb ha scritto:
2. Come hai "calibrato" la livella?
L'ho messa in piano insieme ad altre due livelle lineari messe a 90 gradi e ho verificato che l'indicazione della toroidale fosse uguale a quella delle altre due

gaeeb ha scritto:
3. Ho visto che hai usato un alimentatore per dare corrente a tutto, da quanti W è? E' un AT o un AT-X?
E' un vecchio AT da (credo) 250W. In teoria potrebbe fornire 25A a 5V e 10A a 12V. In pratica, dato che io uso solo i 12V non da' piu' di 6A circa. Ma dato che e' a costo 0 sono piu' che soddisfatto!

gaeeb ha scritto:
Io devo finire di verniciare la mia colonna, trovare una soluzione per il "porta oggetti" e ricoprirla con il sacco protettivo che spero presto mi arriverà. Comunque per ora qui a Torino nevica, quindi niente osservazioni :-S.
Tieni aggiornato il forum sui tuoi progressi, credo sia sempre utile per altre persone che vogliono intraprendere l'autocostruzione!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010