Stanco di dover fare il bigourdin ogni volta che portavo fuori il tele o che per sbaglio muovevo un po' il treppiede (purtroppo non vedo la polare

) ho deciso di creare una postazione semi fissa.
Nella mia idea dovevo raggiungere i seguenti risultati:
- Stabile e fissata al balcone, ma rimuovibile in caso di necessita'
- Esente (o quasi) da vibrazioni (sopra ci vanno una Eq6, C8, 80ED, barra doppia e accessori vari)
- Economica e realizzabile con materiali di recupero
Ho guardato un po' in giro e alla fine ho scelto di costruire una colonna in ferro con tre zampe saldate e una flangia di collegamento tornita.
Vista d'insiemeAlcuni dati costruttivi:
- Altezza colonna: 120 cm
- Diametro colonna: 15 cm
- Spessore colonna: 3 mm
- Larghezza zampe: 60 cm
- Altezza zampe: 45 cm
- Base piedini: 10x10 cm
- Barra piedini: 16 mm
La colonna e' un pezzo di un vecchio tubo per gas.
Le zampe sono ricavate da una barra scatolata in ferro da 8x5 cm spessa 2 mm.
I piedini sono stati ricavati dalla parte di sotto dei sostegni per pavimento flottante.
PiediniPer attaccare la colonna al balcone e assicurare al tempo stesso stabilita' e assorbimento delle vibrazioni ho utilizzato un collante specifico (Multifiss bianco della Prochimica). Ha una consistenza gommosa simile al silicone ma meno morbida e un potere aderente veramente elevato.
La flangia di collegamento e' l'unico pezzo che non ho fatto io. Per questo devo ringraziare Renzo, che mi ha spedito la sua e mi ha anche dato un'ottimo suggerimento su come collegarla alla colonna (vedi sotto

). E' ricavata da un pezzo unico di alluminio tornito a misura della flangia originale della EQ6. E' collegata alla colonna con tre viti da 14 che "tirano" e con tre viti da 8 che "spingono". Questo mi ha permesso un livellamento pressoche' perfetto

.
Collegamento piastraTutti i vari pezzi (ad esclusione della flangia in alluminio) sono collegati tra loro con saldature ad arco. Questo ha resto la struttura molto piu' stabile anche se ho perso in "trasportabilita'".
Per finire ho fatto un tavolinetto in legno parzialmente forato per poter inserire gli oculari.
Qua trovate tutte le foto del mio setup, comprese quelle alla flat box.
Per qualunque domanda sono qua
Ah, ho pure velocizzato la procedura di riallineamento quando smonto la montatura. Infatti ho allineato correttamente una proma volta con il bigourdin e poi ho fatto un segno sul muro in corrispondenza del crociccio del cannocchiale polare. In pratica mi sono fatto una
"polare personalizzata"
