1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fori per nuovo focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti
ho appena acquistato un focheggiatore gso a basso profilo.
Purtroppo sul tubo del mio telescopio i fori preesistenti sono distanti circa 6cm contro i 7cm di quelli presenti sul focheggiatore. :?

Questo vuol dire che dovrò fare altri quattro buchi distanti circa mezzo centrimetro dai precedenti col rischio concreto che vadano a fondersi in un unico buco :!:

oo oo
oo oo
:mrgreen:

Nel disegno qui sopra i buchi interni sono quelli originari, quelli esterni sono quelli che dovrò fare. Le distanze in altezza, per fortuna, restano invariate.

Io stavo pensando di andare di trapano con una punta per il metallo di dimensioni adatte alle viti. :twisted:
Stavo anche riflettendo sul fatto che un foro oblungo in realtà non dovrebbe dare grossi problemi in quanto il nuovo focheggiatore occuperà quelli più esterni e quindi non potrà fare dei giochi strani. Mi confermate il mio ottimismo :?:

E, più in generale, sapete darmi qualche consiglio/soluzione pratica per prendere le misure correttamente rispetto al centro del secondario, per evitare di danneggiare gli specchi, etc... :?: :?:

P.S. il telescopio è quello in firma (celestron nexstar 130 slt)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fori per nuovo focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm, io presto dovrò forare il tubo di una stufa che sto usando per intubare un 114.
Personalmente farei così:
1. smonterei tutte le ottiche :!:
2. prenderei un pezzo di legno più o meno delle dimensioni del diametro interno del tubo; ne arrotonderei gli angoli con un bel colpo di lima.
3. incastrerei il pezzo di legno in modo tale che forando il tubo non si deformi.
4. fare i buchi partendo con una punta piccola, tipo da 2 e in seguito li ingrandirei fino alla misura desiderata, il tutto facendo il modo che il pezzo di legno sia a contatto con la parte da forare in modo da evitare flessioni dei fori e sbavature.
5. volendo fare un lavoro benfatto, stuccherei i fori inutilizzati con uno stucco da metallo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fori per nuovo focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante l'idea del legno e non sapevo che esistessero degli stucchi per metallo, grazie per i preziosi consigli! :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fori per nuovo focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esempio:
http://www.dbsdidossi.com/stucchi.htm
comunque credo che un buon colorificio possa aiutarti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fori per nuovo focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io tempo fa ho avuto un problema simile quando ho cambiato il focheggiatore sul mio newton.
L'unica differenza è stata che la mia differenza era si 6 mm.
Io ho semplicemente optato per delle viti molto piu sottili dei fori ma più lunghe che ho poi prima solo passate contemporaneamente a mo d'invito e che rimanevano tutte storte in obliquo. Ho poi presentato i dadi all'interno savvitandoli solo a mano fino dove arrivavano. Poi ho iniziato a stringere con la chiave due giri per ognuno a rotazione fino a che si è potuto (senza esagerare nel tirarle).
Se il mezzo centimetro per parte risulta troppo per fare il giochetto che ho fatto io sopra potresti sempre considerare di allargare un po' i buchi attuali, nella giusta direzione, per permetterti il giochetto.

Altra opzione che potresti avere (meno immediata e che ti farebbe però perdere 3 mm. di estrazione fuoco) è di farti tornire un piastra di raccordo di 3mm. in alluminio o materiale plastico she sborderà quel tanto da permetterti di fare 4 nuovi buchi di raccordo con il tubo ben lontani dagli attuali avendo l'accortezza di mettere tutte e otto le teste delle viti sulla piastra di raccordo i cui buchi farai appositamente svasare nella opprtuna direzione affinchè vadano a raso piastra. Se non vuoi far sbordare la piastra penso che troverai già il posto per fare 4 nuovi buchi sul tubo lontano dagli attuali ma all'interno del perimetro dell'aqttacco del focheggiatore.

Ancora più semplice fare quattro piastrine adeguate da mettere all'interno del tubo in corrispodenza dei nuovi quattro tubi dettati dal nuovo focheggiatore per il rafforzamento della tenuta.

Ciao Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010